ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Advertisements

1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
LINEE GUIDA PER L’INSERIMENTO DEI DISABILI I IN AZIENDA
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Incontro in – formativo a favore degli
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
Corso di formazione docenti neoassunti Regione Toscana
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Corso di formazione per Addetto cucina
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
FUN & FOOD IL CATERING Via S. Nicolò n°31 Badia Polesine Tel
Organizzazione Aziendale
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Sintesi e spunti di riflessione
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Impresa formativa simulata
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
Scenario competitivo internazionale
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
l’agorà dell’Alternanza
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PERSONALIZZAZIONE brain storming
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nelle prossime lezioni…
Istituto Tecnico Commerciale
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Nelle prossime lezioni…
Dipartimento valutazione
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Nell’alternanza scuola- lavoro
BANCA MARCO POLO 1 1.
2° gruppo 21 dicembre 2006.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Alternanza Scuola Lavoro
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PERCORSI PERSONALIZZATI: ANALISI DEL CASO DI MARTA gruppo 1 21.12.2006

CARATTERISTICHE DELL’ALLIEVA: PUNTI DI FORZA: SCRUPOLOSITA’ E PRECISIONE SERIETA’ E AFFIDABILITA’ CAPACITA’ PRATICHE EFFICIENZA PUNTI DI DEBOLEZZA: DIFFICOLTA’ RELAZIONALI SCARSA CREATIVITA’ E INIZIATIVA MODESTA PRESENZA SCARSA TOLLERANZA gruppo 1 21.12.2006

RISULTATI SCOLASTICI VALUTAZIONE POSITIVA NELLE MATERIE TECNICO PRATICHE VALUTAZIONE APPENA SUFFICIENTE NELLE DISCIPLINE DI AREA COMUNE gruppo 1 21.12.2006

AZIENDA INDIVIDUATA: HOTEL CAPITAL, SETTORE CUCINA MOTIVAZIONI: STRUTTURA BENE ORGANIZZATA INDICAZIONI OPERATIVE PRECISE POSSIBILITA’ DI CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE CONTROINDICAZIONI: POSSIBILITA’ DI SENSO DI INEDEGUATEZZA gruppo 1 21.12.2006

AZIENDE SCARTATATE: CONTROINDICAZIONI: RISTORANTE “ DA MARCO”: DIFFICOLTA’ DI RELAZIONI CON IL TUTOR CATERING “VILLA BIANCA”:AMBIENTE INCOMPATIBILE CON LE CAPACITA’ DI INIZIATIVA DELL’ALLIEVA ALBERGO “AL SOLE”:L’ALLIEVA SAREBBE POCO SEGUITA E IN UN AMBIENTE PER LEI DIFFICILE gruppo 1 21.12.2006