ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

Liceo Luigi Pietrobono
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
La scuola delle future professioni
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo Scienze Umane con opzione Economico-sociale.
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
LICEO ECONOMICO SOCIALE
CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Ricerca on line degli articoli
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
BENVENUTI AL BROCCHI!
C.C.S.S. RETE SCUOLE VALCAMONICA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
MIUR I nuovi Licei.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
MIUR I nuovi Licei.
Insegnamento delle lingue A.A
International General Certificate of Secondary Education
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Educazione suono e musica
MIUR I nuovi Licei.
Insegnamento delle lingue A.A
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Transcript della presentazione:

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato dalla attuale società che si connota per il flusso mutevole di conoscenze.

1° biennio (obbligo scolastico ) + I NUOVI LICEI Tutti i percorsi liceali hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato 1° biennio (obbligo scolastico ) + 2° biennio + 5° anno

Una particolarità dei nuovi licei: il CLIL Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel 1994. Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o apprendimento integrato di lingua e contenuto, è un approccio educativo centrato su due obiettivi in cui una seconda lingua viene usata per insegnare ed imparare sia lingua che contenuti. Non è apprendimento di lingua ma nemmeno di una materia, bensì una fusione di entrambe.

I NOSTRI LICEI

Scegliere il LICEO delle SCIENZE UMANE per conoscere i fenomeni collegati, alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali

Scegliere il LICEO delle SCIENZE UMANE per: acquisire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio‐antropologica; raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da essere svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico‐civile e pedagogico‐educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Scegliere il LICEO economico sociale per comprendere la complessità del mondo globalizzato

Scegliere il LICEO ECONOMICO SOCIALE per: conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche, storico‐geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; acquisire in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Scegliere il LICEO LINGUISTICO per conoscere e integrare più sistemi linguistici e culturali

Scegliere il LICEO LINGUISTICO per: acquisire in tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative (due almeno al livello B2, una almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento); saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali; riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate e saper passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio.

Liceo linguistico 1° Biennio 2° Biennio V anno 1° 2° 3° 4° 5° Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 4 Lingua latina 2   Lingua e cultura straniera 1 3 Lingua e cultura straniera 2 Lingua e cultura straniera 3 Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica (con informatica nel 1° biennio) Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 Totale ore 27 30

PER saperne di PIU’ Tutte le novità e le informazioni sono disponibili nel sito: http://www.iismargheritadisavoia.it Telefono: 06 121122065 Fax: 06 67663803 Codice meccanografico: RMPM08000B