Chi ben comincia … FOCUS PRIMA MEDIA Pomeriggi dedicati dal 17 al 27 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Advertisements

CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Endogenous restricted participation
Il Corso Istruttori Minibasket
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Regole di scrittura efficace
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Psicologia della Comunicazione
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
METODO DI STUDIO.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Forma degli articoli determinativi
Anno scolastico 2017/2018 Rilevazione prove d’ingresso
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL VERBO I modi & I tempi.
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Roncola – Capizzone - Strozza
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Lo sviluppo del linguaggio
Tempistica: CLASSE TERZA.
Guida alla traduzione Mission impossible?.
La relazione - Giulio Colecchia
Review for Quiz #2 on October 14, 2016
Discipline e Docenti del Corso A
Sintassi della frase semplice
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Percorso Educativo Personalizzato
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Cernusco, settembre 2018 Cari genitori,
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
PERCHE’ LA GRAMMATICA DELLE VALENZE
Perché un Master in Management dello Sport ?
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
ISCRIZIONI 2018/2019.
Insegnamento delle lingue A.A
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Chi ben comincia … FOCUS PRIMA MEDIA - MIIT di San Donato Milanese
Transcript della presentazione:

Chi ben comincia … FOCUS PRIMA MEDIA Pomeriggi dedicati dal 17 al 27 settembre

"Chi ben comincia è a metà dell'opera", diceva il poeta Orazio un paio di millenni fa. Come dargli torto? Se il suo proverbio ancora resiste ai giorni nostri ci sarà un motivo. Noi del MIIT infatti pensiamo che i primi giorni di scuola media siano i più importanti per ambientarsi nel nuovo mondo della scuola secondaria; per questo abbiamo lanciato il piano «Chi ben comincia ….» che sostituisce l’appuntamento «aspettando la prima media degli anni scorsi». I COACH MIIT aiuteranno a prendere consapevolezza delle competenze acquisite; un punto di partenza utile per costruire un percorso di sviluppo personalizzato aiuteranno ad impostare un metodo di studio qualora risultasse inefficace o a rafforzare il metodo esistente aiuteranno ad avere fiducia in se stessi e a «scrollarsi» di dosso frasi come «io la matematica non la capisco», «non sono portato per l’inglese», «non sono capace» o peggio ancora «non capisco» Chi ben comincia … focus PRIMA MEDIA

La PROPOSTA Un percorso dedicato al ripasso degli argomenti principali delle tre materie che, in primis, vengono verificate nel nuovo percorso di studi e che saranno valutate nelle prove di ingresso. la proposta MIIT prevede:  Mini-gruppi di lavoro con MAX 4 studenti  6 incontri per materia con programma di seguito dettagliato  Un seguito personalizzato per alunno Chi ben comincia … focus PRIMA MEDIA

Martedì 17/09Mercoledì 18/09Giovedi 19/09Venerdi 20/ Inglese IN1Matematica MA1 Grammatica GR1 Matematica MA1Inglese IN1Grammatica GR1Matematica MA1Inglese IN Inglese IN2Grammatica GR2Matematica MA2Inglese IN2Grammatica GR2Matematica MA2Inglese IN2 Lunedi 23/09Martedì 24/09Mercoledì 25/ Grammatica GR1Matematica MA1Inglese IN1Grammatica GR1Matematica MA1Grammatica GR Grammatica GR2Matematica MA2Inglese IN2Grammatica GR2Matematica MA2Grammatica GR2 Giovedi 26/09Venerdi 27/ Inglese IN1Matematica MA1Inglese IN1Grammatica GR Inglese IN2Matematica MA2Inglese IN2Matematica MA2 Grammatica GR2 6 appuntamenti di ripasso mirato per materia per ben cominciare la prima media. Spiegazioni, potenziamento, esercizi, prove d’ingresso. Ausilio di mappe e schemi per aiutare la memorizzazione e il recupero delle informazioni In mini gruppi di MAX 4 alunni accompagnati dai Coach Monica, Carla e Riccardo

Chi ben comincia … programma di Inglese Esercizi in abbondanza ma soprattutto conversazione e ascolto. 1 io nella classe I nostri obiettivi, come lavoriamo. Vocabolario: alfabeto e numeri, oggetti scolastici Grammatica: pronomi personali, verbo «to be» in forma affermativa, aggettivi possessivi Comunicazione: presentazioni personali (nome, età, colori preferiti, ….). 1° test 2 le prime domande Vocabolario: colori, materie scolastiche, giorni della settimana Grammatica: verbo «to be» in forma interrogativa, parole interrogative, aggettivi possessivi Comunicazione: costruire le prime domande. 2° test 3 chiedere e dare informazioni Vocabolario: mesi, stagioni, date e numeri ordinali Grammatica: articoli indeterminativi e determinativi Comunicazione: chiedere e dare informazioni proprie. 3° test 4 parlando di qualcuno Vocabolario: Paesi, aggettivi, e nazionalità Grammatica: aggettivi possessivi plurali. Il verbo «to be» in forma negativa Comunicazione: parlare di personaggi famosi. 4° test 5 l’orologio Vocabolario: l’orologio Grammatica: aggettivi e pronomi dimostrativi Comunicazione: chiedere e indicare orari, parlare dello scheduling scolastico. 5° test 6 i saluti Vocabolario: i saluti Comunicazione: i saluti, spelling delle parole. 6° test Grammar, vocabulary, listening, speaking, games and exercises

Chi ben comincia … programma di Grammatica 1 introduzione forma mentis (gli errori), perché la grammatica e i nostri obiettivi (test periodici), come lavoriamo, presentazioni. Programma (ortografia, morfologia, sintassi, lessico). Tips su ortografia. 1° test 2 morfologia analisi grammaticale, le 9 parti del discorso (variabili e invariabili, esercizi). Tips su ortografia e lessico. 2° test 3 morfologia il verbo in tutte le salse (modi e tempi, esercizi). Tips su ortografia. 3° test 4 sintassi proposizione e frase minima, analisi logica (soggetto, predicato, complementi e attributi). Ripasso di morfologia. Tips su ortografia e lessico. 4° test 5 sintassi complementi in tutte le salse, casi particolari, esercizi in abbondanza. 5° test 6 ripasso generale esercizi di comprensione del testo, lessico ed ortografia. Consigli di studio personalizzati. 6° test

Chi ben comincia … programma di Matematica 1 introduzione Io e la matematica, perché è importante nella vita di tutti i giorni, i nostri obiettivi, come lavoriamo. I numeri grandi e piccoli, le 4 operazioni. Proprietà delle operazioni: facilitano la vita se ne capisco l’utilità. Problemi. 1° test 2 la frazione Conoscerla in maniera consapevole partendo da un foglio di carta. Operazioni e problemi. 2° test 3 multipli e divisori Individuare i multipli e i divisori e criteri di divisibilità. Ancora problemi. 3° test 4 basi di geometria lineare Riconoscere i principali elementi, le figure e qualche trucchetto per ricordare le formule. Problemi. 4° test 5 equivalenze Misure di peso, di lunghezze e capacità. Equivalenze: un metodo infallibile. Problemi 5° test 6 Problemi e test Ultima sessione di problemi: ormai abbiamo imparato a «disegnare» prima di fare, ad interpretare il testo, a semplificare, e a non fermarmi al testo nonché a risolvere i problemi. 6° test

Prezzi  6 lezioni – 1 materia  135€  12 lezioni – 2 materie  135€ x2 = 270€ contato 250€  18 lezioni – 3 materie  135€ x 3 = 405€ scontato 355€ I gruppi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di 3 iscritti. POSTI disponibili: 8 per materia (due gruppi da 4 alunni per materia)

Prenotazione del posto (prenotare solo la prima lezione) per prenotare più materie ripetere l’operazione Sezione Calendar 2.Selezionare il corso di interesse 3.Selezionare RSVP Now 5.Inserire il nr di posti da prenotare 6.Inserire nome dell’alunno, indirizzo mail valido a cui spedire la prenotazione 7.Selezionare Confirm RSVP 8.La mail di conferma potrebbe finire nella cartella «spam» o «posta indesiderata» 9.Arriveranno via mail moduli e modalità di pagamento nel momento in cui si raggiungerà il numero minimo di 3 partecipanti. Potrete controllare da soli. 9.Nr posti disponibili