APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Risolvere i problemi globali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Imparare a/e giocare Proposta di strumenti per l’avvicinamento di un caso autistico a “Strega tocca color” Mariasole Bondioli Magistrale informatica umanistica.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Le equazioni di II°Grado
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Memoria – modello Atkinson e Shiffrin (1968)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
CLASSI SECONDE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
CONOSCERE COMPRENDERE.
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Comprensione e Apprendimento
Definizione di Mappa Concettuale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Didattica metacognitiva
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Sistemi informativi statistici
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
CLASSI TERZE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Condizionamento operante
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Strumenti per una didattica inclusiva
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT GLI STUDI DI BRUNER E I PROCESSI MENTALI LA METACOGNIZIONE

APPRENDIMENTO COGNITIVO L’apprendimento fa leva non solo sulle risposte condizionate, ma soprattutto sulla capacità di comprensione da parte del soggetto. Gli apprendimenti complessi comportano, da parte del soggetto, una elaborazione mentale degli elementi da apprendere. L’apprendimento fa leva non solo sulle risposte condizionate, ma soprattutto sulla capacità di comprensione da parte del soggetto.

APPRENDIMENTO PER INSIGHT L’apprendimento per insight permette di risolvere un problema, pratico o teorico, riuscendo improvvisamente a capire come mettere in relazione i vari aspetti del problema che deve essere risolto.

LO SCIMPANZE’ RANA Lo psicologo tedesco Wolfang Kohler effettua una serie di esperimenti su uno scimpanzé. Lo psicologo nota che l’animale non risolve il problema attraverso dei tentativi, ma grazie ad un’improvvisa intuizione.

GLI STUDI DI BRUNER E I PROCESSI MENTALI Lo psicologo Jerome Bruner compie un’analisi dell’apprendimento cognitivo e individua tre processi mentali che intervengono nel codificare ed elaborare l’informazione: - rappresentazione esecutiva, - rappresentazione iconica, - rappresentazione simbolica.

La rappresentazione esecutiva è la prima ad essere acquistata dal bambino, che inizialmente e in grado di elaborare solo rappresentazioni pratiche, immagini concrete di cose o azioni. La rappresentazione simbolica rappresenta azioni e concetti mediante simboli. Il sistema simbolico più importante utilizzato dall’uomo è il linguaggio verbale. Con la rappresentazione iconica il bambino riesce a immaginare le cose indipendentemente dall’azione svolta con esse.

“Imparare a pensare” è fondamentale per “imparare ad apprendere” LA METACOGNIZIONE La metacognizione è il concetto che indica la conoscenza che il soggetto ha dei propri processi cognitivi. La metacognizione può riguardare i processi di funzionamento della memoria, in tal caso si tratta di metamemoria. La metacognizione riguarda principalmente due aspetti: - la riflessione (applicare in modo non meccanico) l’autoregolazione (pianificare i processi e verificarli prima dell’applicazione). “Imparare a pensare” è fondamentale per “imparare ad apprendere”

Gabriele Ciaccia Veronica Micucci Classe 1°Q