Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
INIZIATIVE UNICEF PER I TERREMOTATI DELL'EMILIA- ROMAGNA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Welcome   Bienvenues .
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
La Scuola Primaria di Rivotorto si racconta ...
Misure di accompagnamento Competenze di base
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
The art of differences The art of differences
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Progetto Nuove Tecnologie
Presentazione delle attività sperimentate
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La confettura all’intersezione tra saperi
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
La lettura… un mio diritto!
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuola secondaria di primo grado
Roncola – Capizzone - Strozza
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola primaria e secondaria
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Documentare la didattica
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
Autovalutazione d’Istituto
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Restituzione esiti prove invalsi
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Valutazione del servizio
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella a.s.2017/18

LE FASI DELLA REALIZZAZIONE Presentazione del Progetto e del Protocollo Attuativo (ottobre/novembre 2017) Riunione programmatica (dicembre 2017) Prima Autovalutazione (gennaio 2018) La scelta delle proposte didattiche Le proposte didattiche Seconda Autovalutazione (maggio 2018)

Prima Autovalutazione Docente 90 Genitore 31 Alunno 44 Personale Ata 2 Totale 167

Prima Autovalutazione: pt. 68/90

Prima Autovalutazione: pt. 68/90 I punti che hanno registrato un “diritto mancante” sono stati tre (pt.0): Vi sono almeno alcune occasioni per fare esperienza dei tempi della Terra (fenomeni celesti e meteorologici, accudimento di animali, piante, etc.)? Sono previsti tempi per attività autogestite? Il programma annuale contiene progetti proposti dagli alunni? Da rafforzare (pt.1): Vengono organizzate iniziative che, con l’utilizzo di strumenti di comunicazione non verbale (foto, film, rappresentazioni teatrali, mostre, etc.) favoriscono le potenzialità espressive dei singoli, il confronto e la comunicazione all’interno dei gruppi classe e tra classi diverse? Gli alunni condividono le valutazioni del lavoro della classe con le/gli insegnanti? Come viene deciso il carico dei compiti e delle verifiche? Il sapere non formale di genitori e parenti viene utilizzato per far acquisire nuove competenze agli alunni?

La scelta delle proposte didattiche L'albero dei diritti per la Scuola dell’Infanzia Leggere i diritti attraverso immagini e parole per la Scuola Primaria - Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per la Scuola Secondaria di primo grado

1.Le proposte didattiche (tot.24) Scuola dell'Infanzia Noi come gli Alberi - Altedo (Malavasi) Crescere Insieme - San Gabriele (Battaglia) L'albero dei diritti: io mi racconto così - Malalbergo (Nanetti,Munì) e Baricella (Tornabene) Scuola Primaria I principi fondamentali della VC - Malalbergo (Bolognini) Alla scoperta del mio territorio - Malalbergo (Liboni) Leggiamo i diritti attraverso le immagini, diamo voce all'autismo - Baricella (Minà, Chiaramonte) Leggere le emozioni - Baricella (Mei) Il termometro dello star bene - Baricella (Barbato) Conosco i miei diritti - Baricella (Sabattini) #EMOZIONI in un mondo DIRITTO#- Baricella (Sabattini)

2.Le proposte didattiche (tot.24) Scuola Secondaria AIRC nelle scuole - Istituto (Minà, Milano, Pantaleoni, Buttazzi) Relazioni per crescere – Istituto (De Angelis, Landini, Landuzzi, Liuzzi, Minà, Tarozzi) Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Altedo (tutti i docenti) Orienteering - Istituto (Liuzzi) Viva la Costituzione - Malalbergo (Bonfiglioli) La creatività nelle relazioni - Altedo (Caridi) 3Rs - Altedo (Landuzzi, Landini) Bocciamo il bullismo – Parole non ostili Altedo (docenti di Lettere) Il mio nome è mai più - Guerra, memoria e diritti umani- Altedo (Soverini-Veloce) Tornare in campo - Scuola - Altedo e Malalbergo (Giaquinto) La giornata della legalità - Altedo (Tarozzi) Cesare Martinelli (1826-1867)- Da Bologna a Mentana....- Altedo (Gartoni) L'Albero dei diritti - Baricella (Valeri) Emozioni in scena – Laboratorio teatrale - Altedo (Miciaccia)

68 84

La relazione finale Conclusioni……

Convocazione (giugno 2018) e Conferimento del riconoscimento (settembre/ottobre 2018) Al fine del rilascio dell’attestazione di “Scuola Amica”, la Commissione Provinciale preposta alla valutazione del percorso realizzato, sulla base dell’esame della documentazione presentata da ciascuna Istituzione Scolastica, dovrà rilevare almeno 20 risposte positive su 30 con un punteggio totale non inferiore a 50 punti su 90. La Commissione orienterà la sua valutazione anche in base al grado di partecipazione di tutta la comunità scolastica alle azioni intraprese, valorizzando le scuole che hanno realizzato un alto grado di partecipazione, rispetto a quelle che non hanno ottenuto una condivisione allargata. “Ci sta a cuore una scuola che si preoccupi di garantire a ciascuno la propria realizzazione personale. Ci sta a cuore una scuola che includa tutti, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.   Don Lorenzo Milani