Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Liceo Scientifico Statale
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
PRESENTAZIONE E FINALITA’
PROGETTO AMICO GIARDINIERE
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
Progetto “Fuori con testa”
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Piano Lauree Scientifiche
First International Meeting
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
1 Liceo classico “F. Scaduto” Bagheria M.E.P. - Model European Parliament Attività di simulazione Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Prof.ssa Grazia.
Dimensione "Avalutativa"
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente: VERDOSSI ADELE
PROGETTO ORIENTAMENTO
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
PTOF.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Direzione Regionale della Campania
Formazione e ricerca scientifica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Il CPIA e il suo territorio-Innovazione nell’IDA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Valutazione del servizio
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “DON DIANA” CASAL DI PRINCIPE PROGETTO SCUOLA VIVA III ANNUALITA’ a. s. 2018-19

Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del programma triennale SCUOLA VIVA, con cui la Regione Campania sta realizzando già dall’anno scolastico 2016-17, una serie di interventi volti a potenziare l’offerta formativa del sistema scolastico regionale, ad innalzare il livello della qualità della scuola campana e a consolidare la cooperazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini .

Moduli attivati Laboratorio fumetto Cer…… amico Musica ed inclusione Genitorialità Ambiente

LABORATORIO DEL FUMETTO Obiettivo prioritario di questo laboratorio è stato quello di fornire agli studenti le principali tecniche del disegno fumettistico. Un vero ed utile strumento di autorappresentazione che ha aiutato gli studenti a parlare di sé ,del proprio mondo, delle proprie paure e dei propri desideri. Un’esperienza unica , attiva e inclusiva nella quale il gioco e la formazione si fondono in un solo ed unico momento educativo.

Cer…amico Il laboratorio è stato finalizzato al raggiungimento delle seguenti competenze trasversali: Acquisizione delle capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo ; consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti; consolidamento dell’autostima; consolidamento della stima e della fiducia negli altri ; Sviluppo delle capacità espositive attraverso diversi linguaggi (verbale,corporeo, iconico…); verbalizzazione in gruppo; crescita del senso della responsabilità dell’autostima.

AMBIENTE Il laboratorio ha avuto lo scopo di creare consapevolezza e conoscenza che devono necessariamente trasformarsi in stili di vita sia a livello personale che sociale. Concetti e conoscenze non sono nozioni finalizzate a se stesse e la scelta dei metodi e degli strumenti sono stati elaborati per promuovere processi intenzionali di cambiamento attraverso l’azione .

MUSICA E INCLUSIONE Obiettivo del progetto è stato quello di creare e proporre percorsi didattici musicali extrascolastici adatti indistintamente a tutti gli studenti, con particolare riguardo per coloro che provengono da situazioni di fragilità sociali, con bisogni educativi speciali o con difficoltà economiche.

Genitorialità Questo laboratorio nasce dall’esigenza di conoscere le famiglie, le associazioni, le persone che sul territorio si interessano e/o si occupano di genitorialità, per costruire insieme reti di conoscenza e per generare idee di collaborazione.

Obiettivi motivare l’alunno suscitando curiosità e interesse; promuovere atteggiamenti positivi verso le figure istituzionali; acquisire comportamenti responsabili e rispettosi di norme; incrementare la motivazione personale; SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’: dal 21/01/2019 al 3 luglio 2019.

Dall’esame delle schede di monitoraggio e delle relazioni finali consegnate dai docenti conduttori, si rileva che la frequenza, nel complesso, è stata buona, così come più che buono è stato il livello di partecipazione e di coinvolgimento degli allievi nei laboratori. Gli allievi hanno operato in modo sereno mostrando capacità di autocontrollo e di gestione, sia individualmente sia, in gruppo per portare a termine i compiti loro assegnati. Dal confronto con i docenti delle rispettive classi di provenienza è emerso che gli allievi che hanno frequentato i laboratori hanno mostrato miglioramenti nell’approccio alle attività didattiche curricolari e più in generale un miglioramento dell’atteggiamento verso la partecipazione alla vita scolastica.

PER UNA SCUOLA INCLUSIVA