IL QUOTIDIANO 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Advanced Italian– Il giornale
Advertisements

IL GIORNALE.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
L’articolo di giornale
Clicca sul titolo per procedere
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Il giornale quotidiano
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Com'è fatto un giornale?.
Il Quotidiano
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Il Giornalismo.
Corso di pedagogia interculturale
Come scrivere una relazione
La comunicazione scritta
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Il Quotidiano.
Le competenze relazionali nella professione medica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Valutazione dei materiali
Il sitoweb istituzionale
Il riassunto Scritto e orale.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Come svolgere una relazione
La lettera.
Il Quotidiano
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Definizione di Mappa Concettuale
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Il modello Puntoedu.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
per un Apprendimento di qualità
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Insegnamento delle lingue A.A
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Il giornale quotidiano
Transcript della presentazione:

IL QUOTIDIANO 1

Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto Saper usare un lessico appropriato e specifico Saper produrre testi grammaticalmente corretti L’attività è indirizzata a ragazzi del biennio che partecipano al progetto: “Il quotidiano in classe”. 2

Se si ritiene opportuno possono essere riassunti gli elementi peculiari della comunicazione 3

OBIETTIVI FORMATIVI E ABILITA’ OPERATIVE Conoscere le caratteristiche generali di un quotidiano Conoscere la struttura di un articolo Conoscere le tecniche del linguaggio giornalistico Individuare i diversi articoli presenti in un quotidiano : articolo di cronaca, articolo di fondo, recensione ecc.. Individuare gli elementi che compongono la prima pagina e la struttura interna di un quotidiano Scrivere un articolo di giornale attenendosi allo scopo e al destinatario Mettere a confronto più notizie sullo stesso tema Gli elencati obiettivi formativi e abilità operative rappresentano un esempio di ciò che può essere programmato relativamente ad alunni che possiedono scarse abilità di base e situazioni socio-familiari deprivate dal punto di vista culturale 4

PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO Presentazione ragionata di una prima pagina. 5

SEZIONI DELLE PAGINE INTERNE Politica interna Politica estera Economia e mondo del lavoro Cronaca nazionale Cronaca internazionale Economia e finanza Cronaca regionale o provinciale Cultura Scienza Spettacoli Sport Lettere al direttore Previsioni del tempo Elenco degli argomenti trattati nelle pagine interne 6

ANALISI DELLA PRIMA PAGINA TESTATA parte superiore della prima pagina, in essa sono indicati il titolo del giornale, il prezzo, la data, il numero, ecc. ARTICOLO DI APERTURA presenta e sviluppa la notizia ritenuta più importante ARTICOLO DI SPALLA collocato in alto a destra presenta un altro avvenimento al quale si vuole dare particolare risalto ARTICOLO DI TAGLIO MEDIO E BASSO possono essere più di uno e sono col- locati nella parte centrale e inferiore della pagina ARTICOLO DI FONDO collocato in alto a sinistra esprime l’opinione ufficiale del giornale sui fatti del giorno ritenuti più importanti, in genere è scritto dal direttore o da un collaboratore prestigioso. Quando non è firmato è attribuito al direttore e viene chiamato editoriale. MANCHETTE brevi inserzioni pubblicitarie o notizie che sono trattate all’interno, poste accanto alla testata o negli angoli inferiori della pagina FOTO interrompono la monotonia grafica della pagina e accompagnano le notizie più importanti Esplicitazione dei vari elementi che compongono la prima pagina. 7

LA TITOLAZIONE

IL TITOLO può essere posto su una o più righe, mette in rilievo la no- Tizia principale su cui verte l’articolo L’OCCHIELLO, posto sopra il titolo, in caratteri più piccoli, occupa una Riga e serve da introduzione e riassume in breve il contenuto dell’artico- Lo IL SOMMARIO posto sotto il titolo, può occupare diverse righe e presenta Una sintesi più o meno ampia del tema principale trattato dall’articolo IL CATENACCIO a volte completa il titolo riportando altre notizie legate A quelle del titolo, si usa quando i particolari da mettere in rilievo sono Molti o quando si vuole richiamare l’attenzione su qualche aspetto rite- Nuto particolarmente interessante

Struttura di un articolo WHO? WHEN? WHERE? WHAT? WHY? HOW? CHI? Di chi o di cosa parla l’articolo? QUANDO? In che momento si è verificato, o si verificherà il fatto? DOVE? In che luogo è accaduto? CHE COSA? Cosa è accaduto? Perchè? Per quale causa è accaduto? COME? In che modo si è svolto o si svolgerà il fatto? La presentazione ragionata della struttura è utile anche per la produzione scritta di articoli che rispettino le regole “giornalistiche”. 10

LABORATORIO individua il titolo, l’occhiello, il sommario e il catenaccio Nei vari laboratori proposti si accerteranno le competenze raggiunte dai ragazzi. Si potranno utilizzare anche articoli estrapolati dal quotidiano che i ragazzi stanno leggendo nell’ambito del progetto. 11

LABORATORIO Analizza la struttura di questa prima pagina 12

ESERCIZI Ricostruisci i fatti in ordine cronologico. Individua ed evidenzia con i colori scelti : FRASI, TESTIMONIANZE DIRETTE PAROLE, ESPRESSIONI ABITUALI LINGUAGGI SETTORIALI ESPRESSIONI STRANIERE

Analizza l’articolo individuandone la struttura ( chi, dove ecc.)

Colloca ogni definizione al posto giusto Questi sono solo alcuni esempi di verifiche/laboratorio che possono essere svolti sia individualmente che a gruppi. 15

valutazione Alla fine dell’attività verranno valutate le competenze e capacità acquisite dagli alunni in ordine agli obiettivi prefissati, in particolare si tenderà ad accertare se i ragazzi sono in grado di: Individuare e definire la struttura di un quotidiano, con particolare riferimento alla prima pagina e alla titolazione Individuare e applicare le regole caratterizzanti un articolo di giornale Elaborare semplici articoli di cronaca e cultura nel rispetto dello stile giornalistico. Nell’ambito delle attività inerenti il presente progetto, possono essere previsti anche esercizi di tipo morfologico o sintattico, di sintesi e/o rielaborazione di articoli letti oltre a tutto ciò che il docente ritenga utile all’attività didattica