La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

INDICATORI 2014: DATI FORNITI DA REGIONE TOSCANA –ANALISI FLUSSO DATI AD EVENTO RFC 160-
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Quarta A.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Il Corso Istruttori Minibasket
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Master Budget Obiettivi 2017
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
TAVOLO TEMATICO IPN.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Modulo 1 - Presentazione
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
“Dalla progettazione alla valutazione”
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
La DIREZIONE GENERALE Struttura Organizzativa
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Direzione delle Professioni Sanitarie
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LABORATORIO METODOLOGICO
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il territorio.
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Presidio Ospedaliero Ravenna
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Sistemi informativi statistici
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
I.C. San Biagio Platani a.s
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Layout titolo Sottotitolo.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Le strutture organizzative
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
QUALITA’ E SICUREZZA DELLE CURE
Il percorso di accreditamento
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti Il governo decentrato La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti

La sfida di gestire gli obiettivi La nostra organizzazione di professionisti non risponde (e non tollera!!) la direzione “gerarchica” Vuole conoscere le finalità generali, i vincoli e le criticità in cui si muove la propria organizzazione Vuole la libertà e la responsabilità (nel senso di risposta alle situazioni) di studiare ed attuare le soluzioni per i pazienti nel quotidiano

Come coniugare la quotidianità con la strategia Conoscere il contesto generale Conoscere gli obiettivi ed i vincoli del proprio dipartimento e della propria struttura Attuare una strategia di governo e controllo delle proprie attività e delle proprie strategie in modo continuo e costante I CINQUE PASSI PER IL 2006……..

Primo passo La revisione della casistica trattata nella settimana, attraverso l’esame delle cartelle cliniche, dei referti ambulatoriali, dei referti diagnostici. Nei reparti di degenza coincide con la revisione della codifica delle SDO dei dimessi nella settimana. Valorizzazione del medico referente e del coordinatore infermieristico Verifica degli standard di servizio stabiliti Verifica dell’applicazione delle procedure

Secondo passo La discussione settimanale di alcuni casi clinici Razionalizzazione del metodo clinico Messa a punto di linee e protocolli clinici condivisi Incremento di dialogo tra i professionisti

Terzo passo L’osservazione di alcuni dati di attività della settimana ed il confronto con le previsioni Valutazione del volume dei ricoveri Volume dell’attività chirurgica Volume e tipologia dell’attività ambulatoriale Andamento dei costi delle principali risorse utilizzate

Quarto passo La revisione degli episodi critici della settimana: near miss events, errori di comunicazioni, inceppi organizzativi, eventi critici. Uso decentrato dei fogli di segnalazione degli errori Risoluzione “in loco” di molti problemi senza risalire la scala Costruire una conoscenza sempre più approfondita dei punti critici dell’organizzazione, da condividere

Quinto passo Il rendiconto delle attività formative e di addestramento svolte nella settimana Formazione Addestramento Procedure e standard JCI Valutazione del percorso formativo e professionale dei collaboratori …….

Come farlo La cadenza settimanale consigliata ha fatto nascere lo slogan “la regola del venerdì” perché di solito viene facile, a fine settimana, trarre un rapido bilancio di quello che si è fatto e mettere in evidenza quello che nel quotidiano è sfuggito o non si è potuto approfondire. Si consiglia vivamente una cadenza comunque ravvicinata.

Chi lo fa Direttore di struttura complessa (principale attore) Responsabili di struttura semplice Coordinatori infermieristici e tecnici R.A.D. Bracci destri medici e del DITRA

Chi aiuta Direttore del dipartimento Direzioni di presidio SIA Tutti gli staff (qualità, valutazione attività sanitarie, marketing, ecc….)