Fase preliminare della Mediazione Familiare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Unità di Counseling e Mediazione Familiare
IL MEDIATORE (cosa fa il mediatore?)
della terapia di coppia
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
La crisi della coppia dopo l’adozione
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Lo svolgimento del processo educativo. Cosa succede? Istituzione e consolidamento del gruppo e delle sue interazioni; Istituzione e consolidamento del.
Famiglie “ricostituite”
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
I genitori di fronte alla disabilità La collaborazione con la scuola
Laboratori narrativi per bambini e genitori adottivi
Corso di formazione sull’osservazione triadica
L’evento “separazione”
Cosenza, maggio-giugno 2007
L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
CONVEGNO REGIONALE C. N. C. P. Milano - 24 novembre 2012
APPRENDIMENTO COOPERATIVO CARATTERISTICHE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO NELLO SVILUPPO E NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Genitori e figli adottivi in dialogo
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Le modalità di gestione della conflittualità
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
TENER BOTTA COME GENITORI
Il colloquio in contesti relazionali diversi
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
1 IMPRESA CONGIUNTA Sistema organizzativo allargato Relazioni di connessione reciproca riguardanti i partner, tra loro e la struttura comune, e quest’ultima,
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
La parola al minore senza coinvolgerlo: linee guida AIMeF
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDICOMUNICAZIONE DIDATTICA DUE TIPI DI RELAZIONI COMUNICATIVE ASIMMETRICHESIMMETRICHE INTERAZIONE ALLA.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Fase preliminare della Mediazione Familiare Dott. Fosca Di Sante Marsilii

La richiesta Inviante Richiedente Fase della separazione Motivo della richiesta

Trattamento della richiesta Riconoscimento della competenza Presentazione di un’opportunità Colloqui individuali

Valutazione della mediabilità Condizioni personali Condizioni relazionali Condizioni contestuali

La prima fase della MF (l’altro come interlocutore) Dott. Fosca Di Sante Marsilii

Le posizioni Richieste e rifiuti La posizione del mediatore e del setting I contesti terzi

Le dinamiche interattive Il silenzio e la delega Il litigio e l’escalation La strumentalizzazione

Conduzione della prima fase e tecniche Il ruolo del mediatore: esplicitazione, facilitazione, garanzia Il sostegno e il rinforzo delle competenze Durata e conclusione della prima fase

La seconda fase della MF (l’altro come negoziatore) Dott. Fosca Di Sante Marsilii

Dimensione genitoriale e dimensione coniugale Troppa coppia Troppo figli Il terzo

Il problema degli accordi Le trappole dell’accordo pragmatico Le insidie del contesto colloquiale La conformità contestuale

La conduzione della seconda fase e le tecniche Le traduzioni e gli sbilanciamenti La rappresentazione del figlio I riconoscimenti e le emozioni Durata e conclusione della seconda fase

La terza fase della MF (l’altro come genitore separato) Dott. Fosca Di Sante Marsilii

Le rappresentazioni di sé e dell’altro Le restituzioni Le zone d’ombra La fiducia e l’agonismo

Il rientro dei terzi I figli Le famiglie allargate e i nuovi partner I terzi istituzionali

La conduzione della terza fase e le tecniche Il timing Le verifiche e il verbale di mediazione Durata e conclusione della terza fase