Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il museo MIdA Sapevate che nelle grotte vivono animali adattati ad un ambiente senza luce? E che le Grotte dell’Angelo sono il più importante sito archeologico.
Advertisements

In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
LABORATORIO SCIENTIFICO
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
EDUCAZIONE ALL’UTILIZZO DELLA VOCE Adatto a bambini da 3 a 12 anni
La propagazione del calore
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
La programmazione sullarte che ha coinvolto piacevolmente i bambini durante lanno scolastico e stata una occasione per far osservare loro con occhi diversi.
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
Laboratorio ludico- didattico per le scuole elementari
costruire un lombricaio
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Progetto di educazione alimentare
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA CLASSE GIALLA DELLA SCUOLA MONDOLFI RACCONTANO LA STORIA DI DROP Oggi è venuto Stefano e ci ha raccontato la storia di Drop.
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
Cibo e musica.
Gli alunni della 3^ A della Scuola Primaria " Alessandro Manzoni"
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
Scuola Primaria Santa Lucia
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
LABORATORIO DI SCIENZE
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
Andiamo alla scuola primaria
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Matematica Elementare Silvia Dimmito
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
FI NALITA ' Favorire la capacità di esplorazione, di relazione con l'ambiente Scoprire le proprietà, l'mportanza dell'elemento” acqua “ con le caratteristiche.
I CIRCOLO S.DONATO Scuola Primaria di Caniga Classi II & III A.S.2005/2006 Musicoterapista Alessandra MancaAlessandra Manca Realizzazione Vale&Vivi.
Prof.ssa Grazia Paladino
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Attività sperimentale: 1
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
Andiamo alla scuola primaria
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
LE SCIENZE SPERIMENTALI APPROCCIO CLASSICO LABORATORIO DI CHIMICA.
La Matematica a tavola: concetto di misura
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Il giardino delle meraviglie
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Transcript della presentazione:

Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio in collaborazione con SCIENZIATI SI CRESCE Laboratori ludico-scientifici per bambini Percorsi per stimolare la curiosità e l’immaginazione attraverso esperienze divertenti ed educative Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio dalle 11.00 alle 12.30 a partire dal 08/02/2014

… Fanno vivere ai bambini l’esperienza di far scienza in prima persona I nostri LABORATORI … … Stimolano l’osservazione diretta e l’apprendimento di concetti scientifici attraverso l’emozione della scoperta e la sorpresa dell’esperimento … Fanno vivere ai bambini l’esperienza di far scienza in prima persona … Forniscono ai bambini un’occasione per prendere confidenza con l’indagine della realtà attraverso il metodo scientifico Durata: 90 minuti Da minimo 10 a massimo 30 partecipanti Età consigliata: 7-10 anni (II ciclo Scuola Primaria) Costo singolo laboratorio 8 euro/bambino Costo intero percorso (3 laboratori) 20 euro/bambino Al termine di ogni percorso siete tutti invitati al Mini Festival della Scienza dove i piccoli scienziati mostreranno ciò che hanno imparato … giocando! Tutte Le attivita’ sono curate da operatori esperti e qualificati in tecniche ludico/didattiche di animazione scientifica

LA CHIMICA INTORNO A NOI Una passeggiata attraverso le infinite applicazioni della chimica ci aiuterà a capire come questa scienza è sempre intorno a noi. Conosceremo la vetreria da laboratorio ed impareremo ad usarla. Capiremo la differenza tra miscela omogenea ed eterogenea e i bambini potranno sperimentare le diverse solubilità delle varie sostanze a disposizione. Quindi sarà la volta della spettacolare “Danza delle Gocce d’Olio” e del misterioso esperimento “Blu Notte”. Utilizzando aceto e bicarbonato osserveremo un palloncino gonfiarsi da solo e costruiremo insieme un vulcano scoppiettante! Capiremo cos’è e quando avviene una reazione chimica. Ed infine faremo un tuffo nella chimica degli alimenti per comprendere quanto c’è di “dolce” in quello che mangiamo e perché la Coca-Cola fa fare i ruttini! Non e’ magia, e’ biologia! Come dei veri detective impareremo ad estrarre il DNA dal pomodoro, dal kiwi e dal lievito! I bambini apprenderanno il concetto di osmosi, scopriranno come un uovo possa diventare elastico e potranno esclamare “Mamma, mi si sono ristrette le zucchine!”. Utilizzando spinaci, radicchio e pennarelli colorati cercheremo di capire a cosa serve la cromatografia e perché è tanto usata nei laboratori. Quindi, armati di cannucce e palloncini, analizzeremo il meccanismo che ci permette di respirare e costruiremo insieme uno spirometro. I bambini potranno inoltre sperimentare personalmente la tecnica per estrarre il grasso dal fegato e faremo la gara dei “polpastrelli grassi”. Consigliamo a tutti i mangiatori di patatine fritte di lavarsi le mani prima di fare quest’ultimo esperimento! La fisica e’ un gioco da ... Bambini! Leggeremo insieme le complicatissime leggi della fluidodinamica e le metteremo in pratica con qualche bottiglia ed un po’ d’acqua! Parleremo della densità e di come un uovo a volte possa galleggiare e a volte no. Quindi con un po’ di pepe analizzeremo il concetto di tensione superficiale e creeremo dei fuochi d’artificio nel … latte!. Costruiremo insieme una pila elettrica e “faremo luce” sui numerosi misteri della fisica. Inoltre i bambini potranno sperimentare di persona la differenza tra fluidi newtoniani e non newtoniani preparando uno strano miscuglio che sarà solido e liquido allo stesso tempo. Impareremo come si trasmette il calore e infine faremo un salto nel “vuoto” … ma senza muoverci da terra!

Seguiteci su internet e sui Social Network … Chimica, Fisica e Biologia non sono mai state così divertenti! PRENOTAZIONI entro il primo di ogni mese Officina dell’Arte Via Felice Cavallotti, 6 – Tarquinia Tel. 0766 858597 oppure infoscienziatisicresce@virgilio.it Cel. 3247968513 Seguiteci su internet e sui Social Network … www.scientifica-mente.weebly.com G.C.ScientificaMente @ScienzaMente