ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acido o base? I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE
Advertisements

1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
_________ __ ___________ _________ __ ___________
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Determinazione approssimativa del pH
Alla ricerca dell’amido
La trasformazione del cibo
Enzimi.
“C’è chimica nel mio exhibit”
Progetto Continuità I colori della Terra
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Amido.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S
Blu & Rosso.
Formazione della ruggine
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Scuola Secondaria di Primo Grado
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Chimica e didattica della chimica
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Acidi e basi.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Rosso & Blu.
LA CHIMICA.
Soluzioni … basiche … acide … neutre
INDICATORE DI PH CASALINGO
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
LE PROTEINE.
Rosso e blu.
IL VIAGGIO DEL CIBO EDO ERGO SUM - IIA.
La funzione degli alimenti
LABORATORIO SCIENTIFICO
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Il pH di alcune classi di composti
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Scheda di laboratorio: Ricerca dell’amido
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
ACIDI E BASI.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Esperimenti in laboratorio
Produzione del formaggio
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
ALLA RICERCA DELL’AMIDO
Istituto comprensivo Trento 5
Indicatori di pH.
laboratorio – classi II
L’amido: una sostanza di riserva
CHIMICA 2015\2016.
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
La scala del pH Obiettivo didattico particolare: Saper usare un misuratore di acidità delle sostanze e saperne eventualmente costruire uno.
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
laboratorio – classi II
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO … EDO ERGO SUM CLASSE IIA

L’AMIDO È UN PRINCIPIO NUTRITIVO UN CARBOIDRATO È CONTENUTO SOLO IN CERTI ALIMENTI LE PIANTE LO CONTENGONO COME RISERVA E LO PRODUCONO TRAMITE LA FOTOSINTESI SERVE PER ALCUNE PRODUZIONI: LA CARTA NEL PROCESSO DIGESTIVO VIENE ATTACCATTO DALLA PTIALINA

La TINTURA DI IODIO è usata come disinfettante A CACCIA DI AMIDO MATERIALE: tintura di iodio, una fetta di patata, un pezzo di mela, un pezzo di formaggio, pane, un biscotto PROCEDIMENTO: metti qualche goccia di tintura di iodio sugli alimenti e osserva COSA ACCADE: la tintura di iodio reagisce con l’amido diventando di colore blu scuro La TINTURA DI IODIO è usata come disinfettante CONCLUSIONI?

L’AMIDO E LA SALIVA CONCLUSIONI? MATERIALE: tintura di iodio, pane, acqua, saliva PROCEDIMENTO: masticare un pezzo di pane miscelandolo con la saliva che contiene ptialina. Il bolo è poi stato introdotto in una provetta. Contemporaneamente, un altro pezzo di pane è stato inserito in una provetta differente contenente dell’acqua. In entrambe le provette sono poi state aggiunte alcune gocce di tintura di iodio (reagente). COSA ACCADE: il pane mescolato all’acqua diventa con il tempo blu, mentre nel pane masticato con la saliva il composto mantiene la colorazione più rossastra. CONCLUSIONI?

Il termine "pH" fu introdotto nel 1909 dal chimico danese Søren Sørensen. Il pH Per misurare il grado di acidità di una sostanza, si ricorre a una particolare scala numerica, chiamata scala del pH H = idrogeno p = potenziale Il pH dipende infatti da quante particelle H positive si trovano nella sostanza.

LA SCALA La scala ha dei valori che vanno da 0 a 14: le sostanze con pH minore di 7 sono acide (hanno molti H positivi) le sostanze con pH uguale a 7 sono neutre le sostanze con pH maggiore di 7 sono basiche o alcaline (hanno pochi H positivi)

Come si misura il ph? Gli INDICATORI Il pH può essere misurato per via chimica, sfruttando la capacità di alcune sostanze (dette indicatori) di modificare il loro colore in funzione del pH della sostanza in cui si trovano. Le CARTINE AL TORNASOLE sono strisce di carta che contengono il tornasole, un colorante di origine vegetale generalmente ottenuto dai licheni.

UTILIZZIAMO LA CARTINA AL TORNASOLE MATERIALE: cartine al tornasole, acqua, latte, ammoniaca, succo di limone, aceto, succo di frutta PROCEDIMENTO: versare in ogni contenitore le sostanze e con la cartina al tornasole misurare il pH di ogni sostanza confrontandolo con la scala COSA ACCADE: la cartina al tornasole cambia colore a contatto con ogni sostanza. SOSTANZE ACIDO O BASICO? ACQUA LATTE AMMONIACA SUCCO LIMONE ACETO SUCCO FRUTTA CONCLUSIONI?

UN INDICATORE DEL CAVOLO! E SE NON HO LA CARTINA AL TORNASOLE? COSTRUISCO UN INDICATORE CASALINGO! MATERIALE: cavolo rosso, acqua, fornello, succo di limone, ammoniaca PROCEDIMENTO: tagliare a fettine il cavolo rosso e farlo bollire per 30 minuti circa. Lasciare raffreddare il liquido. Versare in ogni contenitore un po’ di liquido ottenuto dal cavolo rosso e la sostanza da osservare. COSA ACCADE: il liquido del cavolo rosso (viola) cambia colore a contatto con diverse sostanze. CONCLUSIONI?