Istruzioni per i Formatori e i Facilitatori che erogano i Moduli Formativi di Appearance Matters Progetto Nr: 527463-LLP-1-2012-1-UK-LEONARDO-LMP Agreement.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARIADNE Modello formativo per gli operatori
Advertisements

Il sistema di istruzione europeo
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
La programmazione per competenze
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
IeFP Strategie organizzative 26 aprile 2010 – USR Formatori percorsi di IFP.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
Programmazione per Obiettivi
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
per la Sicurezza Stradale
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
YOUR LOGO HERE Creazione ed erogazione di un corso per orientatori a distanza FORUM PA – 12 Maggio 2011 Autore: E.N.A.P.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
La programmazione per competenze
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Educazione Ecologica Continua
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
Portfolio - Risultati Fase Due Cultural Diversity in & Through Sport.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
Questioni Delicate Cosa fare se l’insoddisfazione per l’aspetto esteriore si rivela un problema per un cliente o un collega Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP.
Modulo 6: Come riconoscere i sintomi del disagio relativi all’apparenza Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement Nr: 2012 – 3630 / 001.
Modulo 2: Impatti psicologici dell’insoddisfazione per l’apparenza Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement Nr: 2012 – 3630 / 001 – 001.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Riflettiamo su……. ……..un modello di
SciFiEd: La Fantascienza nella Scuola LLP-1-CY-Comenius-cmp Panoramica del Progetto “La scienza è il mio territorio, ma la fantascienza il paesaggio.
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
Progettare attività didattiche per competenze
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Video Il presente progetto (n° NO1-LEO ) è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Transcript della presentazione:

Istruzioni per i Formatori e i Facilitatori che erogano i Moduli Formativi di Appearance Matters Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement Nr: 2012 – 3630 / 001 – 001 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea, Lifelong Learning Programme. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Scopo di queste Istruzioni Fornire informazioni per i formatori e i facilitatori su come utilizzare i moduli formativi di Appearance Matters nel contesto della formazione di consulenti e formatori professionali

Scopo dei moduli Offrire ai consulenti e formatori professionali la conoscenza e la comprensione della presenza e dei potenziali effetti dell’insoddisfazione per l’aspetto esteriore, oltre ad offrire suggerimenti per affrontare tali questioni con i propri clienti

Contenuto del corso Modulo 1: L’aspetto esteriore conta? Una introduzione. Modulo 2: Effetti psicologici dell’insoddisfazione per l’aspetto. Modulo 3: L’impatto dell’insoddisfazione per l’aspetto sulla salute. Modulo 4: Insoddisfazione per l’aspetto e svantaggio sociale. Modulo 5: Interventi per migliorare l’immagine fisica. Modulo 6: Come riconoscere i sintomi dell’insoddisfazione per l’aspetto. Moduli 7-8: Approcci e risorse di supporto.

Opzioni per implementare i Moduli La formazione può prevedere tutti o moduli, o solo una loro selezione. Possono essere erogati nel contesto di Corso di mezza giornata (numero di partecipanti suggerito 4-24) [perché 24?] Corso di una giornata Apprendimento autonomo

Corso di mezza giornata Basato su 2-4 moduli selezionati Numero di partecipanti 4-24 Metodi formativi utilizzati: – Lezioni interattive, discussione in piccoli gruppi, discussione a coppie

Corso di una giornata Durata del corso 8 ore Numero di partecipanti suggerito 10 – 24 Possibili metodi formativi: – Lezioni interattive, discussione in piccoli gruppi, discussione a coppie, analisi di casi-studio

Apprendimento autonomo Prevedere 8-10 ore per leggere e valutare i materiali – Report Teorico – Report di Sintesi – Moduli in PowerPoint Riflettere sulla propria esperienza – Quali sentimenti sono associati al proprio aspetto? In che modo tali sentimenti influenzano il proprio comportamento? – L’aspetto fisico dei clienti ha un effetto sul proprio atteggiamento? – Il loro aspetto e il modo in cui si rapportano ad esso influenza la percezione di se stessi e il loro comportamento? – L’aspetto esteriore influenza le loro possibilità di ottenere buoni risultati dal percorso formativo (ad esempio, nell’ottenere un impiego)? – Si discutano tali esperienze con i colleghi, in relazione alla loro attività Al termine di ogni modulo – Valutare se e come si possono applicare le nuove conoscenze nella propria attività pratica Rivalutare nuovamente il materiale dopo maggiore esperienza pratica

Materiali didattici Presentazioni PowerPoint per ciascun modulo Materiali per lettura autonoma: – Report Nazionale del proprio paese (e di altri se richiesto) – Report teorico – Report di Sintesi Tutti i materiali sono disponibili sul sito web del progetto:

Attrezzature didattiche Attrezzature che contribuiscono all’insegnamento interattivo e alla discussione, ad esempio: Tavoli a U Sedie e tavoli per piccoli gruppi (5-6), o tavoli rotondi per gruppi più grandi Lavagna e pennarelli Attrezzatura per proiettare PowerPoint

Prima del corso formativo Completare le letture di base - Report teorico - Report nazionali e sintesi Preparare esempi pertinenti di esperienza personale e legati al contesto dei partecipanti Sviluppare un piano di insegnamento (per includere esercizi di riscaldamento e orientamento al contenuto del modulo(i), tempo per discussione di gruppo ed esercizi) Valutare se la sessione formativa potrebbe essere migliorata con la partecipazione di altri formatori (ad es. professionisti pertinenti come psicologi, sociologi, operatori sociali)

Autovalutazione dell’apprendimento Utilizzare il test KAP (knowledge – attitudes – practice) prima e dopo il corso Riflettere su che cosa si è imparato nel preparare ed erogare i moduli formativi e dalle esperienze riportate dai partecipanti Valutare in che modo si possa applicare le nuove competenze apprese nel proprio lavoro/attività pratica