Incontri per il tirocinio L’ accoglienza in comunità tra aspetti emotivi ed organizzativi. L’esperienza del tirocinio. Università degli Studi di Macerata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
FUNZIONE STRUMENTALE 2 CONTINUITA’ TRA I CICLI – M.Laura Saccani
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Progetto accoglienza 20.B
Il Portfolio delle competenze
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Percorso di sostegno alla Genitorialità
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
La segnalazione di un minore
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Le attività della Cabina di Regia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Quali le modalita’ di lavoro ?
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
La tutela del minore e la rete integrata
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La storia di un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ISTITUTO B. MELZI DI LEGNANO
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ la relazione d’aiuto ”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Lo sportello psico-pedagogico
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Incontri per il tirocinio L’ accoglienza in comunità tra aspetti emotivi ed organizzativi. L’esperienza del tirocinio. Università degli Studi di Macerata Dipartimento SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Scienze dell’educazione e pedagogiche Università di Macerata 25 novembre 2013

Centro Arcobaleno Macerata 2 maggio 2013 Università di Macerata 25 novembre 2013

LE FUNZIONI DELLA COMUNITA’ Valenza educativa Valenza valutativa Valenza terapeutica Accoglimento Protezione Accudimento Chiarificazione Contenimento Università di Macerata 25 novembre 2013

L’ACCOGLIENZA DEL MINORE Il momento dell’arrivo Contestualizzare l’evento tenendo conto del passato, presente e futuro. Cosa è successo: descrizione, non interpretazione, dei fatti. Chi ha osservato. Chi è intervenuto: Servizi Sociali, TM, Scuola,… Cosa succederà Chi interverrà Per quanto tempo … Università di Macerata 25 novembre 2013

L’ACCOGLIENZA DEL MINORE L’ingresso in comunità Università di Macerata 25 novembre 2013 Preparazione dello spazio fisico Condivisione emotiva con gli altri ospiti (riattivazione del trauma di allontanamento) Ingresso in casa Accettazione della fatica e della preoccupazione per il cambiamento (minaccia) Il bambino deve essere informato di ciò che lo riguarda con trasparenza

Il Progetto Educativo Personalizzato Le fasi dell’elaborazione o Ricognizione delle risorse disponibili in comunità - equipe: spazio mentale, ambiente fisico ed organizzativo della comunità - gruppo degli ospiti: caratteristiche individuali e relazione con i pari o Analisi della domanda - dati, informazioni, eventi significativi per ridurre le incertezze legate al non - conosciuto e poter identificare i bisogni educativi o Presa in carico - accettazione della persona nella sua globalità - la graduale scoperta del minore, delle sue risorse e delle sue debolezze o Elaborazione del Progetto Educativo Personalizzato - protezione e cura dei bambini in funzione dei loro bisogni - sostenere lo sviluppo corporeo, mentale, relazionale per la vita futura o Verifica in itinere - in che cosa sta cambiando il bambino alla luce dell’esperienza in comunità? - quanto di questo cambiamento e correlato all’intervento educativo della comunità? - quanto il cambiamento va nella direzione ipotizzata, quanto se ne discosta e perché? Università di Macerata 25 novembre 2013

Il Progetto Educativo Personalizzato Gli elementi costitutivi  LA SITUAZIONE DI PARTENZA Importanza di possedere informazioni dettagliate e codificate, utilizzando griglie specifiche di osservazione  L’OBIETTIVO GENERALE Valutazione dei genitori, rientro a casa, affidamento, adozione, autonomia  GLI OBIETTIVI INTERMEDI Risposta ai bisogni educativi del minore  LE AZIONI PREVISTE Declinazione delle azioni concrete in relazione a ciascun obiettivo intermedio e delle tecniche educative  GLI ATTORI COINVOLTI Chi partecipa all’implementazione del progetto e con quale funzione  I RAPPORTI CON LA FAMIGLIA D’ORIGINE Determinati in funzione dell’obiettivo finale  I TEMPI DI ATTUAZIONE Definizione realistica della durata  LE MODALITA’ DI VERIFICA Attraverso griglie predisposte in base agli obiettivi intermedi almeno ogni 90 giorni Università di Macerata 25 novembre 2013

LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI: COERENZA E SINERGIA DEGLI INTERVENTI COMUNITA ’ ENTE AFFIDATARIO (Servizio Sociale) SCUOLA EQUIPE VALUTATIVA DEI GENITORI TERAPEUTA DEL BAMBINO

La comunità è un luogo di passaggio Teniamo sempre in mente che la comunità è un luogo di PASSAGGIO con obiettivo l’uscita del minore Università di Macerata 25 novembre 2013 Gli educatori della comunità hanno fondamentalmente due compiti: a)preparazione all’uscita; b) accompagnamento verso la nuova collocazione Centro Arcobaleno Macerata 2 maggio 2013

Uscire per dove …… Famiglia d’origine Famiglia affidataria Famiglia adottiva Un’altra comunità Autonomia Università di Macerata 25 novembre 2013

Appartenenze Il bambino in COMUNITA’ appartiene alla sua famiglia Il bambino in AFFIDO appartiene a due famiglie Il bambino in ADOZIONE appartiene alla famiglia adottiva Il ragazzo in ALTRA COMUNITA’ appartiene alla sua famiglia, ma può scegliere di sganciarsi per costruire altre appartenenze Università di Macerata 25 novembre 2013

Temporalità COMUNITA’ temporaneità, incertezza, cambiamenti di progetto AFFIDO definito nel tempo, maggiore stabilità ADOZIONE per sempre, sicurezza Università di Macerata 25 novembre 2013

Metodologia o La comunità lavora in stretto contatto con i Servizi sociali dell’ente affidatario e con il terapeuta. o Lettura del decreto: Servizi sociali insieme all’educatore. o Utilizzo della relazione di fiducia reciproca tra operatore e bambino. o Raccolta di informazioni sulla nuova collocazione o Informare il bambino o Raccogliere paure, dubbi, fantasie, domande,… Università di Macerata 25 novembre 2013

Preparazione all’uscita…cosa significa? Rielaborazione della situazione familiare che ha portato il bambino/ragazzo ad essere lì Ci troviamo di fronte all’evoluzione e al superamento di una tappa Decolpevolizzare il bambino è fondamentale (fai il bravo e tornerai subito a casa) Analisi degli eventuali cambiamenti dei genitori Valorizzare i piccoli miglioramenti della famiglia d’origine. Hanno sopportato il maltrattamento, l’allontanamento, gli educatori, gli altri ospiti, ….. Analisi degli elementi di recuperabilità dei genitori Analisi degli elementi di perniciosità dei genitori Ricostruzione della storia del bambino/ragazzo in termini positivi La storia può essere veramente scritta e letta nella lettera per la festa di saluto, magari in un album con le foto più significative. Saluto dei bambini, saluto degli educatori, regalo e spiegazione del regalo simbolico: una scatola che rappresenti il passato, il presente ed il futuro. Rimettere in ordine i pezzi della sua storia, perché non lo farà più nessuno, soprattutto se uno rientra presso la propria famiglia. Università di Macerata 25 novembre 2013

…e per gli educatori significa E’ importante mantenere una distanza con chi è stato dimesso Preparare la comunità (operatori, ospiti, …) alla separazione Nell’equipe è fondamentale non negarsi niente e poter dire e condividere qualsiasi emozione provata Università di Macerata 25 novembre 2013

L’esperienza del tirocinio Università di Macerata 25 novembre 2013 Il tirocinio è un’attività formativa che consiste nella partecipazione dello studente alle attività professionali della struttura ospitante, per completare percorso di studi e conoscere direttamente il mondo del lavoro. CARATTERISTICHE DI UN’ESPERIENZA PARTICOLARE Il tirocinante è disposto a sperimentarsi ed essere…  un adulto di riferimento  coinvolto emotivamente  nella relazione d’aiuto  all’interno del conflitto

Le varie fasi dell’esperienza di tirocinio  Colloquio attitudinale con il responsabile della struttura  Definizione del progetto: tempi, struttura,tutor, obiettivi,…  Conoscenza dell’equipe educativa e dei minori accolti in comunità  Inizio dell’esperienza  Verifiche periodiche con il tutor  Conclusione dell’esperienza Università di Macerata 25 novembre 2013

Obiettivi del programma di tirocinio AREA DELL’OSSERVAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA:  Acquisire un discreto livello di osservazione delle attività svolte nella comunità per minori;  Relazionarsi con le figure professionali che operano nella struttura e con cui si dovrà collaborare;  Entrare in contatto con i minori affidati alla comunità in base al progetto educativo della struttura;  Conoscere le problematiche e/o le patologie dei minori affidati;  Apprendere le regole, l’organizzazione ed il funzionamento del servizio. Università di Macerata 25 novembre 2013

Obiettivi del programma di tirocinio AREA DI INTERVENTO OPERATIVO:  Affiancare gli operatori della comunità nel dialogo, nel sostegno e nella cura dei minori affidati;  Contribuire nelle attività domestiche che scandiscono il ritmo della giornata;  Seguire ed aiutare i minori nelle attività svolte sia in comunità che negli ambienti esterni;  Gestire, insieme agli operatori, attività ricreative, culturali ed occupazionali promosse dalla struttura;  Partecipare alla riunione settimanale di equipe. Università di Macerata 25 novembre 2013