PROGETTO ECOLANDIA classe I F anno scolastico 2013/14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Advertisements

Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Raccontiamo storie.
Scuola del sorriso BELLUNO.
Pennette al totano Frullare il totano a crudo, passarlo in padella con aglio, prezzemolo, una svaporata di vino bianco; far andare per 10 min. poi aggiungere.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
Patrick,Mariagarzia, Dajana,. Ingredienti 4 cucchiai olio d'oliva 1 cipolla tritata 1 spicchio aglio schiacciato 2 coste sedano 2 carote 400 gr zucchine.
I colori della diversità
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Autrice : Francesca Peddio
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
Progetto di educazione alimentare
Un pensiero per la mamma
Canzoni, storie e filastrocche numeriche
Chi è ll'ommo? poesia del grande Totò
Cibo e musica.
La proposta formativa per i soci dai 6 ai 14 anni.
Foto racconto del Pranzo ufficiale della Lega. Si inizia con la classica foto di benvenuto, ma purtroppo con soli 7 partecipanti…. …ma sicuramente i migliori!!!
Pietre preziose.
Calannario poesia del grande Totò
Classi Quarte di San Bernardo
11° incontro.
La leggenda dei tre alberi
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
“Stella fulget hodie” ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane
LE SALSE.
Le filastrocche della buona notte di Dora Campanella
LABORATORIO TEATRALE a.s. 2008/09
Le pietre preziose.
Burri lavorati (Beurres composés).
'0 schiattamuorto poesia del grande Totò by fuffyj & papy.
Dick poesia del grande Totò
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
2° incontro.
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Maria stava pregando quando Gabriele, un Angelo del Signore, si presenta a lei e le dice: « Il figlio di Dio vuole venire al mondo ed ha scelto Te.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
dagli alunni della Classe Quinta sez. A
Fumetto di pesce Il fumetto di pesce viene utilizzato per la cottura di pesci e la preparazione di zuppe e salse, risotti a base di pesce Il fumetto di.
SCIMMIA POZZO ACQUA LUNA.
Dio ha posto la sua dimora…
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Arroz en Paella a la Valenciana Ringraziamo la preziosa amica Mayte per questa ricetta consigliata Monsù Tina by Aflo.
STORIA ILLUSTRATA «UN PESCIOLINO CHE VUOLE SALVARE IL MONDO»
LA VITA PUBBLICA DI GESU’
Manfredi al ragù Napoletano con ricotta Monsù Tina by Aflo “Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà “
PER QUESTO NATALE VOGLIO REGALARVI
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
La nostra gita a Spilimbergo
Noi e la natura: IO HO DIRITTO A…..……. 29. L'educazione del bambino deve: - sviluppare tutte le sue capacità; - rispettare i diritti umani e le liberta;
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Preghiamo La via CRUCIS.
Nell’orto con briciolina
LE RICETTE DELLE CITTA PIU IMPORTANTI DEL MAROCCO
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
Le pietre preziose.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Corso di cucina 30 marzo 2012 Scuola di Alta Cucina della Fufi (Fulvia Steffenone)
PASQUA.
NOTTE CON GLI SQUALI Classe 3°B 1-2 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ECOLANDIA classe I F anno scolastico 2013/14

Il nostro amico mare

Abbiamo scelto di studiare più da vicino il mare perchè rappresenta una delle bellezze, da conoscere e da tutelare, della nostra città. Molte e interessanti sono state le attività di studio.

Siamo stati in visita alla stazione zoologica Anton Dohrn...

Manta - Manta birostris Corallo – Corallium rubrum Polpo - Octopus vulgaris Stella marina-Plectaster decanus

abbiamo inventato racconti... La ribellione del mare C'era una volta, tanto tempo fa, un pulitissimo mare che viveva tranquillamente con l'uomo. La tecnologia e il progresso, però, hanno prodotto tanti rifiuti che vengono gettati in mare in grandi quantità. Per questo motivo il mare e i suoi abitanti si stanno ribellando. Mano a mano che i rifiuti aumentano, il re del mare è costretto ad innescare una battaglia, senza esclusione di colpi, contro gli agenti inquinanti. Al primo accenno di guerra il re dei rifiuti si allarma e si prepara e, dopo qualche settimana, i due eserciti sono pronti. Sin dall’inizio della battaglia l'armata marina subisce perdite e si trova in difficoltà contro l'enorme esercito inquinante. La battaglia è quasi vinta dai rifiuti ma ad un tratto i rimanenti soldati marini si arrendono e si ritirano. Sono rimasti in pochi, pochissimi! Il re del mare, infuriato, cerca un modo per sconfiggere il re degli agenti inquinanti, fino a quando un piccolo pesce pagliaccio, con tanto di armatura, arriva a corte con un piano preciso e ingegnoso. Il piano consiste nel convincere gli uomini a non buttare rifiuti nel mare mettendo truppe di squali-balene per spaventarli. Il re, a corto di idee, approva il piano e ne stabilisce l’inizio dopo una settimana, a mezzogiorno. Le prime persone a sperimentare il piano del pesce pagliaccio è una famiglia intenta a gettare a mare gli avanzi del pranzo. A un tratto spunta un delfino che con un salto supera la barca una, due, tre volte e alla quarta dà una sberla alla mamma e al papà e alla quinta conclude con due sberle ai figli. La lezione è servita! Da quel giorno la famiglia non ha gettato più i rifiuti a mare e ha incominciato a fare la raccolta differenziata. Ma la lezione decisiva è stata data al Presidente del paese colto di sorpresa mentre sta gettando a mare tonnellate di rifiuti tossici. Riescono a spaventarlo così bene che lui decide di emanare una legge contro l’inquinamento del mare. Anzi, minaccia di guerra i Presidenti degli altri paesi se l'avessero fatto. Dopo tanti anni il mare ritorna a vivere in pace con l'uomo.

disegnato...

“Marechiaro” Quanno spónta la luna a Marechiaro, pure li pisce nce fanno a ll'ammore... Se revòtano ll'onne de lu mare: pe' la priézza cágnano culore... Quanno sponta la luna a Marechiaro. A Marechiaro ce sta na fenesta: la passiona mia ce tuzzuléa... Nu garofano addora 'int'a na testa, passa ll'acqua pe' sotto e murmuléa... A Marechiaro ce sta na fenesta.... Chi dice ca li stelle só' lucente, nun sape st'uocchie ca tu tiene 'nfronte! Sti ddoje stelle li ssaccio i' sulamente: dint'a lu core ne tengo li ppónte... Chi dice ca li stelle só' lucente? Scétate, Carulí', ca ll'aria è doce... quanno maje tantu tiempo aggi'aspettato?! P'accumpagná li suone cu la voce, stasera na chitarra aggio purtato... Scétate, Carulí', ca ll'aria è doce... Salvatore di Giacomo Paolo Tosti “Mare verde” Nun e' campagna e' mare, mare verde: nu golfo d'erba, na scugliera 'e fronne, nun e' campagna e' mare, mare verde: nu golfo d'erba, na scugliera 'e fronne,ca luntano se perde ca luntano se perdesotto cielo d'esta'...sotto cielo d'esta'... e pe' stu mare verde senza fine, suonno da vita mia,e pe' stu mare verde senza fine,cchiu carnale e gentiletu cammine cu me... suonno da vita mia,cchiu carnale e gentiletu cammine cu me... ll'ombra te veste ma ll'ombra te veste ma te spoglia 'o sole: si' d'oro commo ggrano...tremmanno 'e passione te spoglia 'o sole:si' d'oro commo ggrano...tremmanno 'e passione te spoglia 'o sole: si' d'oro commo ggrano... Marotta - Mazzocco...conosciuto il mare nelle canzoni napoletane

e...in cucina

Polpo all'insalata 1 polpo da 800 gr 2 spicchi d'aglio una carota 1 costola di sedano 2 foglie di alloro 2 chiodi di garofano 1 bel ciuffo di prezzemolo 4 cucchiai di olio succo di 1/2 limone sale quanto basta pepe nero macinato a piacere Pasta e fagioli con le cozze 200 gr di fagioli secchi 200 gr di pasta mista 1 kg di cozze 100 gr di pomodorini 1 spicchio di aglio prezzemolo pepe olio

Risotto alla pescatora 1 spicchio di aglio 1 foglia di lauro 30 gr di burro 1 carota 1 cipolla 200 gr di code di gamberi 800 gr di cozze o mitili 6 gamberoni olio extra vergine d'oliva Sale e pepe 320 gr di riso Vialone 1 bicchiere di vino bianco 400 gr di vongole Capitone 800 gr anguille 1kg pomodori San Marzano 1 rametto di basilico 2 cipolle 1 manciata di prezzemolo 1/2 bicchiere d'olio 1 bicchiere di vino bianco

questo è l’acquario in cartoncino costruito da noi!

E, insieme al mare, abbiamo studiato come rispettare e tutelare tutto l’ambiente in cui viviamo...

siamo stati in visita agli Astroni...

FINE PREMI ESC PER USCIRE