CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Metodologia come logica della ricerca
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Riepilogo-LA modernita’
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 2
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Positivismo e neo-positivismo
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Max Weber ( ).
La società come conflitto
La religione e la cultura.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Metodologia come logica della ricerca
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Che cos’è la sociologia?
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Corso di Sociologia Generale
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
Teorie sociologiche: una introduzione
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Ragionare per paradigmi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
La teoria critica. Adorno, Habermas
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

Argomenti trattati Che cos’è e quando nasce la sociologia. I fondamenti del pensiero sociologico. Il pluralismo teorico in sociologia. Il terreno comune della sociologia: cultura, struttura, potere. Sociologia e cambiamento sociale. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Che cos’è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina La sociologia è: Lo studio sistematico delle relazioni tra individui e società La prospettiva sociologica si basa sull’immaginazione sociologica (Mills 1959), vale a dire sulla capacità di afferrare il mutuo rapporto che esiste tra biografia individuale e storia, in un determinato contesto sociale. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

La nascita della sociologia si lega a (1): L’ascesa della modernità Lo sviluppo della Scienza moderna e dell’Illuminismo Modernità Fase storica caratterizzata dallo sviluppo della democrazia e delle libertà personali, dal crescente ricorso alla ragione e alla scienza per spiegare la natura e il mondo sociale, e dall’affermazione di un’economia industriale urbana. Scienza moderna Si avvale della logica e della raccolta sistematica di prove empiriche per supportare le proprie affermazioni. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

La nascita della sociologia si lega a (2): Le Rivoluzioni politiche: L’ascesa della democrazia. La Rivoluzione economica e sociale: capitalismo industriale e urbanizzazione. Industrializzazione L’uso su larga scala di macchinari per la produzione in serie di beni di consumo. Urbanizazione Lo sviluppo delle città. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

I fondamenti del pensiero sociologico (1) Definire l’ambito della sociologia: Comte e Spencer Auguste Comte: Stabilità e cambiamento. Herbert Spencer: Società come organismo sociale. Positivismo É quella corrente filosofica ottocentesca che si basa sulla credenza che una conoscenza esatta può derivare solo dall’uso del metodo scientifico e che la scienza sarà in grado di risolvere tutti i problemi dell’umanità. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

I fondamenti del pensiero sociologico (2) I “classici” (o padri fondatori): Marx, Durkheim, e Weber Karl Marx: si concentra sull’analisi del capitalismo e dei suoi effetti. Socialismo Sistema economico, alternativo al capitalismo, basato sulla socializzazione dei mezzi di produzione. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

I fondamenti del pensiero sociologico (3) I “classici” (o padri fondatori): Marx, Durkheim, e Weber continua… Émile Durkheim: Solidarietà (o integrazione) sociale Solidarietà sociale L’insieme dei legami sociali che uniscono i membri di una collettività. Coscienza collettiva Insieme dei valori condivisi di una società Divisione del lavoro Sistema basato sulla specializzazione delle persone in compiti diversi. anomia Assenza di norme sociali e conseguente indebolimento degli standard morali. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

I fondamenti del pensiero sociologico (4) I “classici” (o padri fondatori): Marx, Durkheim, e Weber continua… Max Weber: l’etica protestante e la razionalizzazione del mondo. Razionalizzazione della società Processo storico a lungo termine, attraverso il quale la razionalità ha sostituito la tradizione come base organizzativa della vita economica e sociale. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il pluralismo teorico della sociologia (1) Comprendere la teoria Una teoria non è soltanto un’intuizione o un’opinione personale. Le teorie evolvono – a volte alcune vengono abbandonate – lasciando sopravvivere solo le idee più utili. Spesso le teorie multifattoriali forniscono un quadro più completo rispetto a qualsiasi teoria monofattoriale. Teoria sociale Insieme di principi e affermazioni che spiegano il rapporto tra i fenomeni sociali. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il pluralismo teorico della sociologia (2) Le dimensioni chiave della teoria: Consenso e conflitto. Realtà oggettiva e soggettiva. Analisi microsociologiche e macrosociologiche. Analisi microsociologica Analisi dedicata all’interazione sociale su piccola scala. Analisi macrosociologica Analisi si sistemi e processi su larga scala. Analisi mesosociologica Analisi focalizzata su un punto qualsiasi tra fenomeni sociali molto ampi e molto piccoli. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il pluralismo teorico della sociologia (3) Teorie struttural-funzionaliste Teorie incentrate sul consenso e l’interazione cooperativa nella vita sociale (dimensione dell’integrazione sociale). Funzioni manifeste Conseguenze riconosciute e volute dei fenomeni sociali. Funzioni latenti Conseguenze in gran parte non riconosciute né volute dei fenomeni sociali. Disfunzione Fenomeno che impedisce o distruba il funzionamento di un sistema nel suo insieme ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il pluralismo teorico della sociologia (4) Teorie del conflitto Teorie incentrate sull’analisi dei conflitti, del potere e delle disuguaglianze. Interazionismo simbolico Teoria incentrata su come le persone producono e utilizzano i simboli nelle loro interazioni quotidiane. Teorie femministe e del Genere. Teorie incentrate sull’analisi delle disuguaglianze sociali dovute alle differenze sessuali e sui processi di costruzione del maschile e del femminile nella società. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Il terreno comune della sociologia Cultura Struttura Potere Cultura Insieme di valori, credenze, norme, linguaggi, comportamenti e oggetti materiali condivisi da un gruppo e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Struttura Modelli di comportamenti ricorrenti nella vita sociale Potere La capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione degli altri. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.

Sociologia e cambiamento sociale Dalla modernità alla postmodernità. Postmodernità Fase storica che ha inizio a metà del XX secolo, caratterizzata dall’ascesa di economie basate sulle informazioni e dalla frammentazione delle credenze politiche e dei metodi di conoscenza. ©2015, McGraw-Hill Education, Inc. All Rights Reserved.