Design-for-all, usabilità, accessibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agile Project Management Methods per progetti IT
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Software e User-centered Design (UCD)
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
USABILITÁ Sembra banale, ma…. ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
USABILITÀ DEL WEB E COMUNITÀ DI GIOCO DI RUOLO VIRTUALI:
tre approcci a confronto
Accessibilità dei siti Web
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Discalculia e apprendimento
15 Lezione 3 Maggio 04 Otto regole d'oro per il progetto di interfacce.
teoria delle intelligenze multiple:
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Motivazione allo studio
La mia autostima.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE – 1972
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Apprendimento multimediale
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
1 Sharpdesk Descrizione generale Editoria ComposerRicerca Elaborazione immagini.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
COMUNICAZIONE EFFICACE
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Funology Oltre l’usabilità Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero.
Presentazione Living Lab di Genova
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
La vivibilità dell’ambiente:dai bisogni ai diritti Alessia Planeta Centro Regionale di informazione per il Benessere Ambientale.
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
Valutare le competenze
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Immagini per comunicare
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Inclusive & Universal Design CORSO OPZIONALE. INCLUSIVE AND UNIVERSAL DESIGN Scopi del corso: CREARE E ACCRESCERE LA SENSIBILITA’ PER COMPRENDERE LE CONDIZIONI.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

Design-for-all, usabilità, accessibilità G. Sommi

Design-for-all ambienti che possano essere usati da Significa la progettazione di prodotti e ambienti che possano essere usati da tutte le categorie di persone nel senso più ampio possibile, senza dover ricorrere ad adattamenti o a progettazione separata. E’ anche detta “progettazione universale” (universal design)

Universal design Termini simili, usati in contesti differenti, sono barrier-free design, inclusive design. transgenerational design The Center for Universal Design (fondato nel 1989, North Carolina University, USA) ha promosso l’uso del termine e ha prodotto una serie di Principi e Linee Guida

Principi dell’Universal design Sono 7, ciascuno consiste di nome del principio, concisa enunciazione del concetto chiave associato al principio definizione del principio, breve descrizione delle indicazioni primarie di progettazione contenute linee guida, lista di elementi chiave che dovreb- bero essere presenti in una progettazione conforme al principio

Principi dell’Universal design PRINCIPLE ONE: Equitable Use The design is useful and marketable to people with diverse abilities. Guidelines: 1a. Provide the same means of use for all users: identical whenever possible; equivalent when not. 1b. Avoid segregating or stigmatizing any users. 1c. Provisions for privacy, security, and safety should be equally available to all users. 1d. Make the design appealing to all users

Gli altri principi dell’Universal design PRINCIPIO DUE: Flessibilità d’uso Il progetto tiene conto di un ampia gamma di preferenze e abilità individuali PRINCIPIO TRE: Uso semplice e intuitivo L’uso del progetto è di facile comprensione, indipendentemente dalla esperienza, conoscenza, abilità linguistica, concentrazione dell’utente PRINCIPIO QUATTRO: Informazione percepibile Ik progetto trasmette all’utente in modo efficace l’informazione neces- saria, indipendentemente dalle condizioni ambientali o dalle abilità sensoriali dell’utente

Gli altri principi dell’Universal design PRINCIPIO CINQUE: Tolleranza all’errore Il progetto minimizza l’esposizione a rischi e le conseguenze avverse di azioni accidentali o non intenzionali PRINCIPIO SEI: Ridotto sforzo fisico Il progetto deve poter essere usato in modo comodo ed efficace e con il minimo affaticamento PRINCIPIO SETTE: Spazi e volumi per l’accesso e l’uso Si forniscono dimensioni e spazi appropriati per accostarsi, raggiungere manovrare e usare, indipendentemente dalla corporatura, postura e mobilità dell’utente

Documenti developers to address the needs of older persons ISO/IEC Guide 71:2001(E) Guidelines to standards developers to address the needs of older persons and persons with disabilities Design-for-all and Assistive Technology Documento della Unione Europea

Collegamenti EIDD European Institute for Design and Disability EDeAN European Design for All e-Accessibility Network IDCnet Inclusive Design Curriculum Network DASDA Design for All Web site

Design-for-all e usabilità Quello che il design-for-all si propone è l’ottimizzazione della usabilità di un prodotto sull’insieme dei suoi potenziali utenti.

Usabilità L’usabilità è relativa al produrre prodotti e sistemi che siano facili da usare e svolgano le funzioni per le quali erano stati progettati E’ facile capire se qualcosa “non” è usabile. Più difficile è definire dove sta la usabilità e come la si misura. Efficacia, efficienza e soddisfazione nell’uso sono proposte come misure

Usabilità L’usabilità è uno dei molti aspetti della qualità l’usabilità di un prodotto, e più in particolare di un prodotto a base software, misura la distanza cognitiva fra il "design model" (modello del prodotto e delle sue modalità d'uso possedute dal progettista ed incorporati nel software) e lo "user model" (modello di funzionamento del prodotto che l'utente si costruisce e che regola l'interazione col prodotto): quanto più i due modelli sono vicini, tanto meno l'usabilità è un problema (Norman e Draper 1986).

Principi di usabilità semplificare la struttura dei compiti realizzare un dialogo semplice e naturale semplificare la struttura dei compiti agevolare il riconoscimento piuttosto che il ricordo fornire feedback in modo da rendere visibile lo stato del sistema prevenire gli errori di interazione e facilitarne il recupero

Principi di usabilità (2) essere consistenti parlare il linguaggio dell'utente agevolare la flessibilità di utilizzo e l'efficienza dell'utente fornire help e manuali

Collegamenti SSGRR Quaderni di usabilità Babel Servizi e consulenza per l’usabilità in rete Etnoteam Web usabile

Usabilità e accessibilità Possono apparire simili ma non sono la stessa cosa Diversità nella metodologia Non necessariamente l’usabilità è sinonimo di design-for-all L‘usabilità è un obiettivo che si evolve, l’accessibilità una verifica su una certa soglia

Usabilità e accessibilità Internet ha enfatizzato l’attenzione su entrambe, ma l’accessibilità è oggetto di normativa L’attenzione al problema vero rende gli strumenti e i principi dell’usabilità utili per la accessibilità