I.C. “SOCRATE-MALLARDO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Motivazioni/Obiettivi
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
OSSERVARE … PER VALUTARE
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LA DIVERSABILITA’ PERCORSI E STORIE DI SUCCESSO
Relatore Prof. Remo Ughetto
DIVERSABILITA'.
Obiettivi per gli insegnanti:
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Index per l’Inclusione
Piano di accoglienza e inclusione
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
DOCUMENTAZIONE.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
La scuola come non dovrebbe essere
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
Il progetto di vita: la funzione del docente
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
START:10 SETTEMBRE LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL) 
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
Istituto Comprensivo GESSATE
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

I.C. “SOCRATE-MALLARDO” L’ACCOGLIENZA, L’INCLUSIONE E L’ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DS prof..ssa Teresa Formichella FS prof..ssa Maria Ricupito

Per una scuola che accolga Nel nostro Istituto scopo principale è che ogni alunno possa sentirsi pienamente accolto, valorizzato ed incluso nella comune esperienza di crescita educativa. Pertanto alla base dei nostri interventi si pone l’esigenza comune di stabilire e strutturare adeguate relazioni tra i soggetti che partecipano all’inclusione di tutti e in particolare dell’alunno diversamente abile. Tali soggetti sono: alunno famiglia docenti: curricolari/sostegno operatori esperti della ASL e del Comune extrascuola

Finalità L’attuazione dei tre momenti ritenuti più salienti, cioè: ACCOGLIENZA INCLUSIONE ORIENTAMENTO è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: sviluppo di rapporti e di relazioni all’interno e al di fuori classe tra allievi, docenti e personale scolastico miglioramento e/o mantenimento dei livelli di scolarità posseduti acquisizione di conoscenze e di abilità pratiche .

La scuola mira a promuovere la continuità della frequenza scolastica per gli allievi diversamente abili con l’ausilio di supporti educativi e secondo una programmazione che, pensata e scandita sulla base delle singole potenzialità, concorre - in sinergia con la famiglia e il territorio - ad individuare il percorso più idoneo per un progetto di vita. Sono coinvolti i docenti curricolari e di sostegno, gli operatori specialisti dell’ASL , gli eventuali educatori ed assistenti alla comunicazione che coadiuvano i progetti dei singoli alunni e tutto il personale della scuola. Inoltre, sempre in riferimento all’offerta formativa, sono previste attività laboratoriali curricolari ed extracurricolari e alcune uscite esterne sia per favorire l’integrazione, sia per soddisfare le esigenze di apprendimento dell’allievo.

Co-operiamo : verso la scuola Prima dell’iscrizione i genitori possono rivolgersi alla Dirigente Scolastica e alla docente Funzione Strumentale per l’integrazione degli alunni diversamente abili per prendere i primi contatti con l’Istituzione, per consultare il POF e per verificare l’adeguatezza della situazione scolastica.

L’iscrizione I genitori procedono con l’iscrizione presentando l’attestazione medica. Il docente referente organizza un primo incontro con la famiglia al fine di raccogliere le eventuali richieste e/o particolari necessità relativamente alla patologia ma anche e soprattutto alle conseguenze nella vita pratica e , non appena acquisita la documentazione medica e confermata l’iscrizione, contatta gli operatori ASL al fine di mettere in atto tutti gli strumenti previsti dalla legge per individuare e definire gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’inclusione, condividendo con la famiglia il lessico specialistico.  

Preparazione dell’ingresso a scuola Successivamente alla raccolta di informazioni presso la famiglia e la ASL, la scuola prevede i seguenti passi: individuare il consiglio di intersezione/interclasse/classe per predisporre l’ accoglienza tener conto, nella formazione delle classi, degli eventuali legami tra amici individuare gli spazi da destinare all’alunno in funzione dei suoi bisogni motori e/o psicologici Incontrare il docente di sostegno della scuola di provenienza per il passaggio delle informazioni utili alla stesura del progetto .

Lavorare in team Si predispongono degli incontri tra genitori ed insegnanti per la presa in carico dell’alunno avvalendosi del supporto della famiglia e/o dei docenti e di tutto il personale specialistico a vari livelli, si prepara una storia narrata dell’alunno da completare lungo il percorso scolastico; in particolare all’ingresso e all’uscita delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado e all’ingresso della scuola secondaria di 2° grado , che preveda orientativamente un’analisi sistematica della situazione di partenza, una sintesi dei progressi raggiunti, i punti di forza e di debolezza degli interventi.

A scuola   Nel rispetto della privacy , il docente di sostegno presenta ai colleghi, nelle sedi preposte, il quadro di diversa abilità e, collegialmente, si individuano i percorsi di inclusione possibili e significativi, si avviano le procedure necessarie alla partecipazione alle attività educativo- didattiche (laboratori, attività sportive, uscite didattiche, ecc …). Vengono attivate tutte le risorse della scuola: oltre ai docenti curriculari e di sostegno ,il personale specialistico e il personale ATA, nell’ottica della pianificazione e della flessibilità dei percorsi d’integrazione.  Si avvia un percorso di orientamento volto a rilevare e incanalare le abilità e le attitudini che l’alunno evidenzierà positivamente, nell’ottica di tracciare insieme alla famiglia il bambino reale (e non fantasticato) attraverso la consapevolezza dei suoi limiti ma, soprattutto, attraverso la scoperta delle sue potenzialità.