MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

A tutto il personale.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
AMBITO: TERMINOLOGIA, tutti i capitoli sarebbe opportuno migliorare la terminologia dei Manuali alla norma UNI EN ISO 9004, per esempio per quanto riguarda.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 S.M.S. G.VERGA.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI IL MANUALE DELLA QUALITÀ Norme.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Università della Calabria
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
POLO (vecchio modello)
Valori primari fondamentali
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
Le scuole e l’autonomia
Analisi dei Processi Marzo 2009
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
I prossimi passi … Progetto Qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento 1 Cambiamento.
Sistema di Gestione per la Qualità
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
NORMA UNI EN ISO L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CITTA’ DELLA SCIENZA NAPOLI.
Cosa c’è sullo sfondo? Seminario Analisi di sfondo Progetto PICCO Napoli febbraio 2004 Formez.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Percorso di ricerca-azione “Manuale della Qualità” UNI EN ISO 9004:2009 Cap. 1 «SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE» Cap. 2 «RIFERIMENTI NORMATIVI» Cap. 3 «TERMINI.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4   GESTIRE UN’ORGANIZZAZIONE PER IL SUCCESSO DUREVOLE

« In una discussione la cosa più difficile non è difendere la propria opinione ma conoscerla » André Maurois

INDICE 4.1 Generalità 4.2 Successo durevole 4.3 Il contesto dell’organizzazione __(nome della scuola) ______ 4.4 Parti interessate, esigenze e aspettative

4.1 GENERALITA’ Si indicano i principi basilari della qualità seguiti dalla scuola (esempio): La scuola …………adotta nel suo SGQ un approccio basato sui seguenti principi: Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento delle persone dell’organizzazione Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori ……………. Si indicano i relativi obiettivi (esempio): L’adozione di questi principi è funzionale al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - raggiungimento degli obiettivi istituzionali della scuola attraverso l’armonizzazione fra i bisogni e le aspettative delle parti interessate e gli obiettivi istituzionale della scuola -utilizzo efficiente delle risorse -processo decisionale trasparente e condiviso con tutte le parti interessate, sia interne che esterne …………….. in relazione a quanto indicato nella Politica della Qualità

4.2 SUCCESSO DUREVOLE Si indicano le attività che assicurano il successo durevole: (esempio) Pianificazione di lungo e medio periodo basato su -Accertamento ed aggiornamento sistematico delle specifiche istituzionali del servizio -Accertamento ed aggiornamento sistematico dei bisogni formativi del territorio -Accertamento ed aggiornamento sistematico delle risorse formative del territorio monitoraggio continuo del contesto dell’organizzazione e delle aspettative e dei bisogni delle parti interessate attraverso indagini di accertamento e di customer satisfaction informazione e coinvolgimento delle parti interessate nelle attività e nei piani dell’organizzazione coprogettazione di attività con le parti interessate rapporti di scambio e reciproco beneficio con i fornitori, i partner e tutte le altre parti interessate negoziazione e mediazione fra le diverse esigenze e interessi delle parti interessate piani di formazione per lo sviluppo delle competenze delle persone dell’organizzazione piani di efficiente utilizzo e di sviluppo del patrimonio infrastrutturale della scuola da parte del territorio piani di efficiente utilizzo e di sviluppo delle risorse formative umane e infrastrutturali del territorio costituzione di reti di scuole e di CTS pianificazione e monitoraggio continuo dei processi dell’organizzazione attività di monitoraggio della conformità e azioni correttive e preventive azioni di miglioramento continuo anche attraverso l’innovazione didattica e organizzativa sempre nella prospettiva della flessibilità e dell’aderenza ai bisogni e alle aspettative delle parti interessate  

4.3 CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE _____(nome della scuola)_____   Si indicano gli strumenti, le modalità e i tempi attraverso i quali si identificano le parti interessate pertinenti quali: Gli alunni e le loro famiglie Personale dell’istituto Fornitori Associazioni e Terzo settore operanti sul territorio Università Realtà produttive e Mondo delle professioni Enti locali Direzione Scolastica Regionale della Campania, Polo Qualità di Napoli Repubblica Italiana Unione Europea e i loro bisogni e aspettative, quali:  Ricognizione dei bisogni Ricognizione delle risorse Individuazione degli scopi e degli oggetti di indagine della Customer satisfaction

4.4 PARTI INTERESSATE, ESIGENZE E ASPETTATIVE In questo paragrafo si indicano (nello specifico di ogni scuola e di ogni territorio) le principali Parti interessate, le loro esigenze e aspettative. Si indica come tali esigenze ed aspettative Vengano accertate annualmente in fase di progettazione e di programmazione vengano inserite nella Carta dei Servizi, nel POF, siano oggetto della riunione annuale di Riesame fungano da input del Piano di Miglioramento. Esempio: Parti interessate Esigenze e aspettative Gli alunni e le loro famiglie Efficacia ed efficienza dei servizi offerti dalla scuola , trasparenza e tempestiva informazione delle loro procedure di attuazione, partecipazione condivisa all’individuazione ed alla progettazione delle attività Il personale dell’istituto Trasparenza, condivisione e comunicazione completa e tempestiva, ecc.ecc. Gli Enti locali partecipazione condivisa all’individuazione, alla progettazione e all’implementazione delle attività ecc.ecc. I Partner dell’Istituto I Fornitori Continuità di rapporti e di collaborazione   Si indica come tali esigenze ed aspettative Vengano accertate annualmente in fase di progettazione e di programmazione vengano inserite nella Carta dei Servizi, nel POF, siano oggetto della riunione annuale di Riesame fungano da input del Piano di Miglioramento.