Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Metodologia come logica della ricerca
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
ANALISI FUNZIONALE NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI “PROBLEMA”
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
dell’esistenza quotidiana
Strategie per la sicurezza degli host e la sorveglianza delle reti Danilo Bruschi Mattia Monga Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
INTRODUZIONE.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Il Sistema Informativo e le
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
I disegni di ricerca.
teoria delle intelligenze multiple:
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Statistica Che cos’è?.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Differenziare in ambito matematico
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Scienza e scientificità
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Metodologia come logica della ricerca
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.
Progettare attività didattiche per competenze
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Grandezze e Misure
Psicologia come scienza:
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Questionario esempi di domande presentate
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
La ricerca sul campo.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore da un informatore (genitore, insegnante) zRilevazioni di tipo diretto: ●lo sperimentatore o l’osservatore hanno un accesso diretto al comportamento da rilevare

Raccolta indiretta di dati zVantaggi: ●Enorme risparmio di tempo ●Standardizzazione ●Possibilità di un maggior numero di partecipanti ●Possibilità di accedere a comportamenti rari o a situazioni non facilmente osservabili

Raccolta indiretta di dati zSvantaggi: ●possibilità di errori sistematici basati sulla rappresentazione che i genitori hanno dei propri bambini grave problema nelle ricerche focalizzate sulla relazione tra caratteristiche dei genitori e caratteristiche del comportamento infantile

Fattori che influenzano i resoconti dell’informatore zCaratteristiche socio-demografiche zComplessità del comportamento di cui si chiede il resoconto zRelazione temporale tra il momento in cui il comportamento si manifesta e il momento in cui il resoconto viene fornito zRelazione personale che l’informatore intrattiene con il soggetto informato

Valutazione dell’affidabilità dei resoconti degli informatori zConfronto tra i dati ottenuti dagli informatori e quelli ricavati dall’osservazione diretta zConfronto tra i dati ottenuti dagli informatori e quelli ricavabili da un osservatore esterno

Raccolta diretta di dati zRilevazione di tipo strumentale zApplicazione di test standardizzati zOsservazione e codifica di risposte comportamentali in situazioni più o meno definite e circostanziate ( Tecniche di osservazione del comportamento infantile ) zRisposte a compiti specifici posti dallo sperimentatore tramite istruzioni verbali

Problemi nell’uso del linguaggio con soggetti in età evolutiva zCome presentare il compito e formulare le istruzioni in modo che il compito sia chiaramente e univocamente comprensibile? zCome interpretare e classificare le risposte verbali del bambino?

Istruzioni e situazione sperimentale zBisogna evitare i rischi: ●di suggestionabilità (dire troppo) ●di fraintendimento (dire troppo poco) zSpesso i bambini non rispondono a quello che effettivamente chiede lo sperimentatore ma a quello che credono lo sperimentatore abbia chiesto loro ●Interpretazione basata sulla conoscenza della vita quotidiana

Istruzioni e situazione sperimentale (esempio) zFallimento dei bambini più piccoli nelle prove piagetiane di inclusione in classi  difetto di ragionamento o difetto di comprensione? Domanda classica: ci sono più fiori rossi o più fiori? (di fronte a 5 fiori rossi e 2 gialli) Domanda alternativa: ci sono più mucche nere o più mucche addormentate? (di fronte a 5 mucche nere e 2 bianche, tutte coricate su un fianco a “dormire”)  aumento risposte corrette

Istruzioni e situazione sperimentale (conclusioni) zOgniqualvolta si pongono ad un bambino piccolo delle domande, la loro comprensione nei termini previsti dallo sperimentatore deve essere oggetto di verifica e non può essere data per scontata  età critica intorno agli 8 anni  processi di alfabetizzazione che inducono ad una considerazione diversa del linguaggio e delle informazioni da esso veicolate

Istruzioni e situazione sperimentale (conclusioni) zTutte le caratteristiche della situazione problematica in ci una domanda è inserita possono influenzare in maniera drammatica le prestazioni dei bambini  per il bambino non è chiara la distinzione tra “situazione sperimentale” e “mondo reale”

La classificazione delle risposte verbali del bambino zProblema delle risposte irrilevanti e casuali ●Se la domanda è posta in modo restrittivo (domande SI/NO), lo spazio per le risposte irrilevanti diminuisce ma aumenta il rischio di risposte casuali o influenzate anche inavvertitamente dallo sperimentatore ●Con le domande aperte c’è il rischio di affabulazioni, risposte ambigue o difficilmente classificabili

Ricerche sperimentali in ambito di sviluppo -Limiti- zLa ricerca sperimentale prevede che: un fenomeno venga osservato in due serie di condizioni che sono identiche per tutti gli aspetti eccetto uno il fattore che varia è quello ipotizzato come fattore causale

Ricerche sperimentali in ambito di sviluppo -Limiti- 1.Impossibilità di manipolare variabili che sono estremamente rilevati per la spiegazione dello sviluppo umano e dei processi ad esso sottostanti

Ricerche sperimentali in ambito di sviluppo -Limiti-  vincoli di tipo etico che rendono non manipolabili sperimentalmente fattori legati alla sopravvivenza e/o al benessere dell’individuo un determinato fattore X può essere considerato causa necessaria di Y non solo se possiamo dimostrare che ogni volta che è presente X, è presente anche Y, ma anche che, mancando X, Y non si verifica

Ricerche sperimentali in ambito di sviluppo -Limiti- 2.Non è possibile prendere in considerazione solo il trattamento sperimentale ma anche l’interazione che questo può avere con il normale corso dello sviluppo

Ricerche sperimentali in ambito di sviluppo -Limiti-  le variabili che hanno a che fare con lo sviluppo dell’individuo sono portatrici, per loro stessa natura, di processi di cambiamento intrinseci QUINDI  sono variabili di natura dinamica che non possono essere trattate come variabili di tipo statico le cui modificazioni possono essere imputate alle manipolazioni sperimentali

Ricerche sperimentali in ambito di sviluppo -Limiti- 3.Analisi dell’oggetto specifico della ricerca in ambito di sviluppo a)Identificazione del livello di competenza del bambino ad una data età e dei fattori che possono influenzarlo  ricerca sperimentale b)Identificazione, descrizione e spiegazione dei cambiamenti che si presentano in funzione dell’età  ricerca sperimentale?

Perché la ricerca osservativa? 1.Molti problemi non possono essere affrontati tramite una ricerca sperimentale 2.Alcuni rischi che possono inficiare la validità esterna di una ricerca sono meno probabili 3.Può fornire contributi alla ricerca sperimentale indicando quali manipolazioni evitare in quanto possibili fonti di stravolgimento del comportamento da rilevare