ISTITUTO COMPRENSIVO N

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
A cura di Lavinia e Fabiana
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Progetto di educazione alimentare
ALIMENTAZIONE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Crescere bene, crescere forti.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I Principi Nutritivi.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Crescere Felix.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Cibo e nutrienti.
“CRESCERE BENE” Progetto di educazione alimentare
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Tecnologia alimentare
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
Classi quinte A- B dell’ I.C. Anna Frank – Rho- Mi
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO N ISTITUTO COMPRENSIVO N.7-VIA VIVALDI –IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola Centro territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta A.S: 2011-2012 Licenza media Educazione alimentare

L’alimentazione Il corpo umano, come ogni altro organismo vivente, ha bisogno di nutrimento per vivere.

Forniscono all’organismo: I cibi Forniscono all’organismo: Energia per svolgere le diverse attività Materiali nuovi per crescere e rifare quelli consumati Sostanze per proteggerlo dalle malattie

Il fabbisogno calorico è la quantità di energia necessaria per far funzionare bene il nostro corpo e varia con età, sesso, lavoro, attività fisica praticata… Questa energia si misura in chilocalorie (kcal) o in chilojoule (kj): 1 kcal = 4,18 kj

Principi Nutritivi Gli alimenti che noi mangiamo contengono sostanze chiamate principi nutritivi : Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua

I carboidrati o glucidi Funzione Energetica Forniscono al corpo l’energia necessaria. 1 g di carboidrati fornisce 4,1 kcal.

Funzione energetica di riserva I grassi o lipidi Funzione energetica di riserva Forniscono tanta energia. 1 g di grassi fornisce 9,3 kcal.

Funzione plastica (costruttrice) Le proteine o protidi Funzione plastica (costruttrice) Servono a rinnovare i tessuti del corpo. 1 g di proteine fornisce 4,1 Kcal.

Le vitamine Funzione regolatrice Stimolano lo sviluppo dell’organismo, lo proteggono dalle malattie. Favoriscono l’utilizzazione degli altri principi nutritivi.

I sali minerali Regolano le funzioni del sistema nervoso e dell’apparato circolatorio. Contribuiscono alla formazione di ossa e denti (calcio e fosforo) e dei globuli rossi (ferro). Ricchi di sali minerali sono gli ortaggi, la frutta, i legumi, i pesci. CALCIO latte formaggio fagioli FERRO fegato carne spinaci FOSFORO uova Pesce FLUORO riso tè POTASSIO arance banane Patate

Favorisce l’eliminazione dei prodotti di rifiuto. L’acqua Assicura l’equilibrio termico del corpo e consente l’assorbimento e l’utilizzo dei cibi. Favorisce l’eliminazione dei prodotti di rifiuto. Il rifornimento di acqua avviene con le bevande e con tutti gli alimenti che ne contengono in quantità più o meno rilevanti.

I.M.C. (Indice di Massa Corporea)  

Piramide Alimentare