La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

umanesimo Ragione umana La potenza della Studia humaninatis
comunità della pianura bresciana
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Competenze e capacità tecniche
La ricerca guidata in Internet
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Ogni volta che ci sono individui... Integrazione, discriminazione, cosmopolitismo, accoglienza, mediazione Attività alternativa all'insegnamento della.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
Il gruppo è: Un insieme di persone che si confrontano su vari argomenti, mettendo in comune le loro esperienze. Insieme di individui disposti a collaborare.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Musei, educazione e comunicazione
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Il simbolismo.
Domande a cui rispondere
Husserl e la fenomenologia 4.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Giovanni gentile
Università degli Studi Roma Tre
Saggio sull’intelletto umano
Nuclei fondanti della disciplina storia
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Scienza e scientificità
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
per imparare a gestire i conflitti”
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Università di macerata - sdf - arte e disegno e laboratorio LA RAPPRESENTAZIONE E’ UNA FORMA DI COMUNICAZIONE CHE SI REALIZZA ATTRAVERSO LINGUAGGI.
Umanesimo by Adelin.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La critica d'arte italiana del primo novecento
Come impostare il curricolo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RINASCIMENTO.
Costruire un curricolo
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Quali sono le forme maggiormente ricorrenti nella realtà circostante? Le forme piane si prestano a divenire la base per spazi dall’ambiguità visiva.
Corso ad indirizzo musicale
Hegel: Lezioni di estetica
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

La scuola di Vienna

Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali che, portando avanti, correggendo o contraddicendo le teorie storico-artistiche sostenute dai loro maestri hanno introdotto una nuova metodologia nello studio della storia dell'arte.

Questa nuova metodologia sposta l'attenzione degli studi dalla ricostruzione dell'attività artistica in relazione alle singole personalità, ai singoli individui, all'analisi delle opere d'arte intese come oggetti materiali e delle fonti documentarie (molti di questi intellettuali hanno fatto un'esperienza museale prima di approdare all'Universita')

Modalità di approccio e di analisi dei manufatti Individuare storicamente, grazie alle fonti documentarie, in maniera filologica ed oggettiva, i caratteri tecnici, iconografici, formali e stilistici ponendo in secondo piano gli aspetti estetologici dell'oggetto. Considerazione paritaria per ogni forma artistica senza discriminazioni fra le arti

La storia dell'arte finalmente assurgeva a disciplina scientifica L'analisi scientifica delle forme artistiche si fondava sulla peculiarità del vedere artistico e doveva procedere con taglio rigorosamente storico.

Metodo della pura visibilità e filosofia herbartiana Le teorie estetiche che negli stessi anni si diffondono in Austria sono quelle di Robert Zimmermann che rilegge le posizioni herbartiane e le interpreta in modo del tutto originale Bello e forma (intesa come coerenza di rapporti nei suoi elementi costitutivi) sono un tutt'uno. La forma e' strettamente riferita agli organi di senso. Alla posizione di Zimmermann seguirà quella Fiedleriana che si distinguerà per altrettant originalità. Le sensazioni che consentono all'uomo di esperire il mondo, la realtà, vengono interiorizzate e rielaborate dando vita ad un manufatto che diventa testimonianza di questa rielaborazione. L'organo più completo e' la vista che serve all'artista per creare la forma artistica. Dunque, nella sua creazione l'artista non ripropone le forme esistenti nella realtà macera nuove forme che vengono predisposte secondo determinati canoni organizzativi. Il gesto artistico sostanzia l'esperienza visiva e quest'atto e' altamente conoscitivo.

L'arte e' l'espressione pura della natura nella sua visibilità, rappresentata sotto l'apparenza di forme organizzate secondo le leggi della facoltà di rappresentazione visiva, proprie e individuali di ciascun artista. Gian Carlo Sciolla