Forlì 12 dicembre 2006 Equidi e Farmaci www.usl.mo.it/informo/pianetacavalli eva rigonat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
Corso per collaboratori di studio medico
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
La gestione dei rifiuti
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La tutela dei dati personali
Cattedra di Diritto e Legislazione
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
Dr.ssa A.M.Resta Responsabile Servizio Farmaceutico ZT3
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
la ricetta medico veterinaria
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
LA CORRETTA GESTIONE DEL FARMACO IN APICOLTURA
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La direttiva macchine 2006/42/CE
Nuove disposizioni dettate dalla Delibera di Giunta Regione Emilia Romagna n. 1015/2008 e dalla Determina n. 9223/2008 relative a riconoscimento e registrazione.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Cani morsicatori: normativa in vigore
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Tonino Talone.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Decreto ministeriale del 27/4/04: Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del d.p.r. 1124/65 Con il.
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
Ruolo degli OSA nella Informazione della Catena Alimentare.
Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale dell’agricoltura UFAG Ufficio federale di veterinaria UFV Dal 2011 saranno registrati tutti gli.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
I MEDICINALI OMEOPATICI E ANTROPOSOFICI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
NUOVA NORMATIVA MEDICINALI STUPEFACENTI
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Decisione 93/626/CEE Equino Decisione della commissione del 22 dicembre 1999 n. 2000/68/CE 2000/68/CE (allegato) CAPITOLO IX Del documento di identificazione.
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
IL DOPING Colabella Dr. Nicola. "Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
Transcript della presentazione:

Forlì 12 dicembre 2006 Equidi e Farmaci eva rigonat

parlare di: significa parlare di identificazione degli animali filiera conoscenza farmaci ed equini rischio di residui e di…

finalmente l’ANAGRAFE ! D.M. 5 maggio 2006 Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE

MA in attesa che sia tutto vero …

anagrafe nazionale sanitaria inesistente + passaporto stilabile da: UNIRE – legislazione nazionale AIA – legislazione nazionale USL – nota ministeriale FISE – legislazione CE FEI – legislazione CE = ogni equide può avere più di un passaporto (con dati sanitari e indicazioni di trattamenti diversi) = quanti sono gli equidi ?

Comune N° Equidi dati ISTAT N° Equidi dati USL 2000 Castelnuovo R965 Castelvetro53108 Guiglia57100 Marano s/P1768 Montese5989 Savignano s/P1744 Spilamberto1651 Vignola145 Zocca52107 TOTALE Statistiche ISTAT e USL Distretto di Vignola

filiera anagrafe inesistente passaporto inutile obbligo di tenuta del mod 4 solo 3 mesi movimentazione media equidi intorno a 60/vita registro carico scarico NO (salvo leggi regionali) filiera ? dati statistici sconosciuti

No filiera….? No farmacovigilanza…

cosa facciamo !?facciamo che c’era l’anagrafe

1. Reg. 2377/90/CE: definizione di una procedura comunitaria per la determinazione dei limiti massimi di residui di medicinali veterinari negli alimenti di origine animale 2. Dir. 82/01/CE aggiornata da Dir. 28/04/CE: recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari leggi di riferimento 3. Dir. 2003/74/CE: concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali

Regolamento CEE 2377/90 … determinazione dei limiti massimi di residui di medicinali veterinari negli alimenti di origine animale Questo regolamento si può considerare l’anno zero del medicinale veterinario Dalla categoria di appartenenza del farmaco dipende l’obbligo o meno  per il Veterinario Libero Professionista di prescrizione e/o registrazione  per i veterinari ASL di controllo ai fini della tutela della salute pubblica (NO BENESSERE) tutela la salute umana divide i farmaci in 4 categorie di “pericolosità”

sono somministrabili solo i farmaci contenenti le molecole elencate nelle tabelle I – II – III del Reg. 2377/90/CE non sono somministrabili le molecole non contemplate nel Reg. medesimo agli animali produttori di alimenti per l’uomo (da carne)

Articolo 14 A partire dal 1° gennaio 1997 la somministrazione ad animali da produzione alimentare di medicinali veterinari contenenti sostanze farmacologicamente attive non menzionate negli allegati I, II o III è vietata all'interno della Comunità

ma l’equide … per la legge … è sempre da produzione alimentare ?

2.Dir. 82/01/CE aggiornata da Dir. 28/04/CE: recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari recepita con: DLgs 193/06 che abroga i DDLLgs 119/93 e 306/01

Art Un medicinale veterinario non può essere oggetto di un'autorizzazione all'immissione in commercio per la somministrazione ad una o più specie di animali destinati alla produzione di alimenti, a meno che le sostanze farmacologicamente attive ivi contenute figurino negli allegati I, II o III del regolamento (CEE) n. 2377/90. la direttiva …

Art In deroga al paragrafo 1, un medicinale veterinario contenente sostanze farmacologicamente attive non incluse negli allegati I, II o III … può essere autorizzato per animali particolari della famiglia degli equidi che, …sul passaporto … siano stati dichiarati non idonei alla macellazione per il consumo umano. Tali medicinali veterinari non contengono sostanze attive che figurino nell'allegato IV del regolamento 2377

molecole reg 2377 all. Iall. IIall.III all. IV altre molecole abcdefg hijklmno pqrstuv wxyz

Art. 10 animali non ad uso alimentare il veterinario medicinale autorizzato stesso Stato o per altra specie stessa specie altro uso uso umano prescrizione preparazione estemporanea altro Stato Membro all. IV

Art. 11 animali ad uso alimentare il veterinario medicinale autorizzato stesso Stato o per altra specie stessa specie altro uso uso umano prescrizione preparazione estemporanea altro Stato Membro

i tempi di attesa … — 7 giorni, per le uova, — 7 giorni, per il latte, — 28 giorni, per le carni di pollame e mammiferi, inclusi grasso e frattaglie, — 500 gradi/giorno, per le carni di pesce. Tali tempi di attesa specifici possono essere tuttavia modificati secondo la procedura … Art In deroga all'articolo 11, e secondo la procedura …, la Commissione definisce un elenco di sostanze indispensabili per trattare gli equidi e per i quali il tempo d'attesa è di almeno sei mesi secondo il sistema di controllo previsto dalle decisioni della Commissione 93/623/CE e 2000/68/CE. Art. 11

Premesse (8) …, qualora gli animali appartenenti a questi gruppi siano sufficientemente identificati e controllati… appositamente designati nel documento d'identificazione come animali non destinati alla macellazione …ovvero destinati ad essere macellati in condizioni controllate, conformemente alla normativa comunitaria. (9) … il comitato scientifico per i medicinali veterinari ha esaminato la richiesta della Commissione di indicare un periodo di attesa generale per le sostanze non incluse negli allegati del regolamento (CEE) n. 2377/90 e ha raccomandato che detto periodo di attesa sia di almeno sei mesi. decisioni 93/623/CE c.c.m. 2000/68/CE.

molecole reg 2377 all. Iall. IIall.III all. IV altre molecole  per equidi identificati e controllati con passaporto  per le molecole autorizzate dell’elenco proposto tempi di attesa 180 giorni abcdefg hijklmno pqrstuv wxyz ≡

anche se aveva firmato l’opzione di non macellazione ? SEMBRA di no

ma allora perché vietare comunque e sempre per gli equidi ????? all. IV

il dubbio è più che legittimo infatti è già in atto il dibattito sulla possibilità di reversibilità dall’opzione di non macellazione a quella di macellazione (il vice versa non è contestato, ovviamente)

e qualcuno fa il suo mestiere …

fuori dal 2377 questa definizione non esiste in nessuna legge, non significa niente ai fini della filiera e della sicurezza alimentare l’elenco non è stato ancora approvato dalla CE ma queste autorizzazioni risalgono gia al 2004 ossia prima del recepimento della direttiva, prima dell’identificazione, prima dell’anagrafe !!!

idem farmaco di uso più che comune negli equidi

DLgs 193/06 Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari abroga i DLgs 119/92 e il DM 306/01 per quanto attiene agli argomenti trattati recepisce in pieno e pari pari la direttiva

MA … in assenza di filiera i problemi del consumatore sono risolti ?????

diventa fondamentale non solo l’attuazione rapida ed efficiente del DM sull’anagrafe ma anche l’applicazione dell’art. 18

la farmaco sorveglianza veterinaria  valutazione dei sistemi di controllo della farmaco- sorveglianza ippiatrica  la farmaco sorveglianza “indotta”  la farmaco sorveglianza “diretta”

DLgs 158/06 Attuazione della direttiva 2003/74/CE, concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali. (ex 336 abrogato) stessi registri, stesse modalità di registrazione

Il sistema è efficace ? efficacia = misura del raggiungimento dell’obiettivo di tutelare la salute del consumatore Dispone di strumenti efficienti ? efficienza = misura del funzionamento del sistema di tracciabilità della somministrazione del farmaco efficacia ed efficienza dei sistemi di controllo:  valutazione dei sistemi di controllo

Criteri di un sistema efficiente:  semplice  veloce  economico (costi e risorse)  intellegibile  strutturato per consentire controlli crociati

Il Veterinario libero professionista visita un cavallo: trascriverà il trattamento sul registro dei trattamenti aziendale se ha preso il farmaco dalla sua scorta trascriverà il trattamento pure sul suo registro se ha preso il farmaco dalla scorta d’allevamento trascriverà il trattamento pure sul registro delle scorte aziendale se quella quantità di farmaco non basta farà una ricetta sulla quale trascriverà…. il trattamento! se ha fatto un trattamento con particolari sostanze di cui al Dlgs 336 scriverà anche sul registro specifico previsto in allevamento

Le registrazioni e il registro del Veterinario LP Se è un libero professionista per grossi animali senza struttura registrerà sul registro ad uso zooiatrico da tenere 5 anni Se è un libero professionista per grossi animali con struttura registrerà sul registro delle scorte fuori ambulatorio da tenere 5 anni Se ha somministrato un farmaco psicotropo o stupefacente ed è un LP senza struttura registrerà sul registro specifico, NON vidimato da tenere 2 anni Se ha somministrato un farmaco psicotropo o stupefacente ed è un LP con struttura registrerà sul registro specifico, vidimato dal Sindaco da tenere 2 anni se è un LP stabilito in un altro Stato Membro…..

Specie e categoria animale Sostan- za Causa della movimen -tazione condizioniRegistrazione del trattamento tutte macello Trattamenti effettuati nei 90 gg dalla macellazione o 180 (?) e con rispetto dei tempi di sospensione Il Veterinario curante sulla dich. di scorta NB uso improprio: il veterinario curante DEVE indicare il tempo di sospen- sione eventuali 180 tutte Commer- cializza- zione Rispetto del periodo di sospensione tutte tutte escluso trenbolon e allilico o sost (ß) agoniste tutte escluso macello e commer- cializzazi one Prima dei tempi di sospensione veterinario curante sul certificato sanitario di accompagnamento cavalli di gran pregio, da cor- sa, competizi- one,circo e equidi registrati da riproduzione o esportazioni trenbolon e allilico o sost (ß) agoniste tutte escluso macello e commer- cializzazi one Prima dei tempi di sospensione veterinario curante sul certificato sanitario di accompagnamento = attività sportive !!! = trasferimento di circolo = media spostamenti 60/vita

Criteri di un sistema efficiente:  semplice  veloce  economico (costi e risorse)  intellegibile  strutturato per consentire controlli crociati

formazione e informazione di utenti, dei colleghi LP e ASL fogli rosa come da DPR 243 firmati dal veterinario USL almeno per equidi diretti al macello censimento allevamenti come da DM Anagrafe fare qualche controllo crociato sui mod 4 (conoscenza dei “rastrellatori”)  la farmaco sorveglianza “indotta”

 la farmaco sorveglianza “diretta” sul territorio al macello

verifica della compilazione dei registri nessuna deroga per la somministrazione del farmaco, per ora, ad allegato IX firmato relativamente alle registrazioni verifica della presenza dei passaporti in tutti gli allevamenti e della compilazione dell’allegato IX controllo delle ricette sul territorio

al macello documentazione passaporto modello 4 prelievi e analisi es. PNR

BOVINI 1% SUINI1% POLLI1%

BOVINI 0,76% SUINI1% POLLI0,45%

BOVINI 0,56% SUINI0,31% POLLI0,22%

tra il 2003 e il 2004 … qualcuno ha pensato di aggiungere all’elenco delle molecole da cercare l’acepromazina e …

DM 5/5/06 art 18 Condizione equide destinato alla produzione di alimenti per l'uomo. Il Ministero della salute determina con proprio provvedimento d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, in conformità alla normativa comunitaria, le modalità della gestione dello status di equide da destinare alla produzione di alimenti per l'uomo, nonchè le istruzioni per la registrazione dei trattamenti farmacologici sul documento di identificazione.

iscrivetevi a Pianeta Cavalli !!! eva rigonat