Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Microcredito alla Finanza Strutturata “Il capitale di rischio informale al servizio dei progetti d’impresa innovativa” 25 gennaio 2008 BARI.
Advertisements

L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
La gestione collettiva del risparmio
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Soggetto economico e corporate governance
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 8-9 LATTIVITA DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
La situazione del credito in Campania e Italia
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Società di Gestione del Risparmio
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Business Angels.
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
Il ciclo del valore delle risorse umane
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Corso di Creazione dell’Impresa Prof. Mauro Sciarelli “Strumenti e strutture di supporto. Introduzione: la funzione degli incubatori” Dott.ssa Ornella.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio 2014 Milena Viassone Professore Aggregato di Economia e direzione delle imprese Università degli Studi di Torino

AGENDA 1.Introduzione 2.Ideazione, creazione e sviluppo di un’idea innovativa 3.Gli interventi pubblici 4.I venture capitalists 5.Il ruolo dei Business Angels 6.Forme non tradizionali di finanziamento 7.Esempi di best practices a livello europeo 8.Il contesto italiano 2

1. Introduzione Cosa dicono i giornali… 3

4 2. Introduzione-L’economia italiana Prospettive Banca d’Italia, 2013

5 PER CAPIRE MEGLIO Alcuni dati di base dell’economia italiana Le imprese Le famiglie I nuovi indicatori sul benessere

1. Introduzione -Disagio finanziario delle imprese e delle famiglie 6 Fonte: Bacchini, 2013

7 1. Introduzione-Lo scenario di riferimento- L’economia italiana Banca d’Italia, 2013

1. Introduzione- Segnali di stabilizzazione della fiducia… 8 Fonte: ISTAT

1. Introduzione - Salute, istruzione e formazione 9 Fonte: ISTAT, Cnel, Bes, 2013

1. Introduzione - Occupazione e benessere economico 10 Fonte: ISTAT, Cnel, Bes, 2013

1. Introduzione - Ricerca e sviluppo 11 Fonte: ISTAT, Cnel, Bes, 2013

12 In questo scenario un ruolo propulsivo è rivestito dall’innovazione tecnologica se… adeguatamente supportata dalla Finanza

1. Introduzione 13 Con il termine “investimento nel capitale di rischio” si intende l’apporto di risorse finanziarie da parte di operatori specializzati per un arco temporale medio-lungo in aziende che siano dotate di un progetto e di un potenziale di sviluppo. Con il termine “sturt-up” si considerano imprese con non più di sette anni di anni di vita.

1. Introduzione I 3 ingredienti per far nascere nuove imprese innovative 14 1.Valida idea imprenditoriale 2. Team imprenditoriale ben assortito 3. Finanza disposta a investire

15 2. Ideazione, creazione e sviluppo di un’idea innovativa (1) Idea innovativa Proof of concept Limbo

16 2. Ideazione, creazione e sviluppo di un’idea innovativa (2) Le 4 F

3. Le fonti di finanziamento Debito Equity Finanziamento dell’avvio L’obiettivo è sostenere tutte le fasi del processo di creazione dell’impresa in cui l’imprenditore o aspirante imprenditore, intenzionato a sviluppare una nuova invenzione o a migliorare un prodotto/processo produttivo esistente, necessita prima di tutto di ricerche e analisi di mercato, apporto in termini di capacità imprenditoriale, di competenze aziendali e manageriali, di aiuto nella definizione della formula imprenditoriale e nel valutare la propria posizione competitiva. Finanziamento dello sviluppo Si tratta di interventi effettuati in iniziative imprenditoriali già sviluppate, che però vogliono espandere il proprio business, consolidare la propria immagine acquisendo nuove quote di mercato e competitività anche internazionale o accedere alla quotazione in Borsa e, per fare questo desiderano l’appoggio di un operatore specializzato.

Finanziamento del cambiamento Il finanziamento è legato all’esigenza di “ripensare” l’azienda indipendentemente dallo stadio di sviluppo raggiunto. Si tratta di processi di cambiamento interni, che per motivi diversi, portano a una modifica più o meno profonda dell’assetto proprietario e che richiedono l’intervento di un operatore specializzato. 3. Le fonti di finanziamento

3. Gli interventi pubblici (1) 19 1.Aiuti agli imprenditori 2. Aiuti per la costituzione 3. Tutoraggio alle nuove imprese 4. Aiuto agli investimenti 5. Capitale di rischio

3. Gli interventi pubblici (2) 20 In Piemonte 2 iniziative di sostegno alle start-up

4. I venture capitalists (1) Operatori specializzati che svolgono professionalmente l’attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate con ottime prospettive di crescita al fine di realizzare nel medio-lungo periodo un elevato capital gain attraverso lo smobilizzo della propria partecipazione

SOCIETA’ DI VENTURE CAPITAL tutti gli operatori “tradizionali” del settore, come dell’intero sistema finanziario italiano, tecnicamente definiti investitori “istituzionali” o “formali”. 4. I venture capitalists (2)

I BUSINESS ANGELS Sono persone fisiche che investono individualmente in maniera discontinua in piccole imprese non quotate 5. Il ruolo dei Business Angels (1)

I BUSINESS ANGELS -BA QUASI PROFESSIONALI -BA ESPERTI -BA OCCASIONALI 5. Il ruolo dei Business Angels (2)

Obiettivo RETE DI BA L’obiettivo dei business angels è partecipare a livello privato al capitale di rischio di piccole-medie imprese non quotate con l’interesse a monetizzare una significativa plusvalenza al momento dell’uscita (redditività desiderata pari al 20-30%), così come contribuire alla riuscita economica di un’azienda ed alla creazione di nuovi impieghi, nella propria regione di residenza poiché preferibilmente l’area d’investimento è nei pressi della loro sede operativa. I BUSINESS ANGELS 5. Il ruolo dei Business Angels (3)

Modalità operative Società di Venture Capital e private equity Business Angels Investimento minimo euro euro Investimento massimo non quantificabile euro Durata dell’investimento 5-7 anni Quote di partecipazione minoranza maggioranza minoranza Fase di investimento sviluppo, mbi, mbo seed, start-up, primo sviluppo Settori di preferenza tutti manifatturiero, tecnologie avanzate Area geografica d’intervento indeterminata 50/100 km. dalla sede PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE DUE MACROCATEGORIE

6. Forme non tradizionali di finanziamento 27 a)Cartolarizzazione di diritti di proprietà intellettuale b)Prestiti garantiti da brevetti c)Prestiti partecipativi d)Credito mezzanino

7. Esempi di best practices a livello europeo (1) 28 GERMANIA FRANCIA REGNO UNITO

8. Il contesto italiano – Evoluzione dei capitali raccolti Fonte: AIFI, 2013

8. Il contesto italiano – Evoluzione della raccolta annuale vs I semestre 2013 Fonte: AIFI, 2013

8. Il contesto italiano – Evoluzione dell’origine geografica Fonte: AIFI, 2013

8. Il contesto italiano – Evoluzione dell’origine dei capitali raccolti sul mercato per tipologia di fonte Fonte: AIFI, 2013

8. Il contesto italiano – Distribuzione settoriale del numero di investimenti in imprese high tech Fonte: AIFI, 2013

ARTICOLO Quali sono a vostro parere le cause del mancato decollo del venture capital in Italia? Quali sono i principali punti deboli del venture capital in Italia? Quali sono i vantaggi di un’operazione di venture capital? In che modo sarebbe possibile rilanciare il venture capital in Italia?

35 “Vedere un’opportunità non è un’arte. L’arte è coglierla per primo.” (Benjamin Franklin)

36 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!