Università degli Studi di Foggia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Il sistema finanziario e il sistema reale
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
I RISCHI CARATTERISTICI DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Il sistema monetario.
Lezione 1.
BCE.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Teoria degli intermediari finanziari
Lo stato contro l’usura
La politica monetaria europea
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
La situazione del credito in Campania e Italia
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Sistema finanziario - Lezione 1
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Scenari Macrofinanziari - Marotta - 7/10/ Evoluzione dell’istituzione banca centrale fino a primi anni ‘70 secolo scorso Stabilità monetaria e stabilità.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
LA FUNZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
1 Corso di Economia Pubblica A.A / 2003 n Gli strumenti dell’Economia Pubblica n I livelli istituzionali –regioni ed enti locali n Il bilancio pubblico.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
“Economia delle gestioni Bancarie”
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
SANDRO TRENTO Basilea 2: il rapporto tra banche e imprese Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XXI Il governo della moneta Prof. Anna Ciammariconi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Foggia Corso di Economia degli Intermediari Finanziari (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

I PUNTI DELLA LEZIONE Lezioni I Modulo Riferimenti bibliografici EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

UN QUADRO D’INSIEME DEL SISTEMA FINANZIARIO LEZIONE 1 UN QUADRO D’INSIEME DEL SISTEMA FINANZIARIO Il sistema finanziario Le principali componenti del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario Il sistema finanziario e i circuiti di trasferimento delle risorse I mercati finanziari Le funzioni e l’articolazione dei mercati I mercati del debito e i tassi di interesse I mercati azionari I mercati dei cambi EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 1 : Un quadro d’insieme del sistema finanziario Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 1. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI LEZIONE 2 LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Gli intermediari finanziari (IF) Le funzioni degli IF nei circuiti indiretti I costi di transazione La redistribuzione dei rischi La riduzione dell’asimmetria informativa Le principali categorie di intermediari finanziari EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 2: La struttura e le funzioni del sistema finanziario Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 2. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

ASIMMETRIE INFORMATIVE E COSTI DI TRANSAZIONE LEZIONE 3 ASIMMETRIE INFORMATIVE E COSTI DI TRANSAZIONE Le caratteristiche della struttura finanziaria dei principali paesi industrializzati I costi di transazione e l’asimmetria informativa: come influenzano il sistema finanziario e la struttura finanziaria La selezione avversa: come nasce e con quali strumenti viene limitata Il moral hazard: le conseguenze sulla scelta debito/azioni e sul mercato del debito EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 3: Asimmetrie informative e costi di transazione Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 7. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA BCE LEZIONE 4 LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA BCE La Banca Centrale Europea L’assetto istituzionale e organizzativo Le funzioni Il processo decisionale L’indipendenza della Banca Centrale EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 4 : La struttura e le funzioni della BCE Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 9. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LA BANCA E L’ATTIVITA’ BANCARIA: EVOLUZIONE LEGISLATIVA LEZIONE 5 LA BANCA E L’ATTIVITA’ BANCARIA: EVOLUZIONE LEGISLATIVA La banca Definizione Funzioni Evoluzione dell’ordinamento bancario Il TUB Il TUF Altri aspetti normativi dell’attività bancaria EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 5: La banca e l’attività bancaria: evoluzione legislativa. R. Ruozi (2015), Capitolo 1. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

MODELLI ISTITUZIONALI E FORME ORGANIZZATIVE LEZIONE 6 MODELLI ISTITUZIONALI E FORME ORGANIZZATIVE L’organizzazione delle banche Diversificazione/specializzazione dell’attività bancaria Modelli organizzativi dell’attività bancaria Banca universale/- Gruppo bancario Classificazione della clientela Le strategie nel - retail banking/- private banking/- corporate banking L’articolazione territoriale della banca Politica degli sportelli Strategia e organizzazione delle piccole banche/- grandi gruppi EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 6: Modelli Istituzionali e forme organizzative R. Ruozi (2015), Capitolo 3. Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 18 (pag. 471-479) EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 7 COMMENTO AL TUB E AL TUF Il T.U.B. - DLgs. n.385 del 1 settembre 1993 Il T.U.F. - DLgs. n.58 del 25 febbraio 1998 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 7: Commento al TUB e TUF R. Ruozi (2015), Capitolo 1. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 8 MODELLI DI VIGILANZA La vigilanza del sistema finanziario Le autorità di vigilanza del sistema finanziario italiano L’organizzazione dei controlli sul sistema finanziario La vigilanza sulle banche L’Accordo di Basilea I Da Basilea I a Basilea II EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 8: Modelli di vigilanza R. Ruozi (2015), Capitolo 2. Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 17 (da pag. 421 a 432). EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

BASILEA 2 E IL RISCHIO DI CREDITO LEZIONE 9 BASILEA 2 E IL RISCHIO DI CREDITO Struttura del NAC Primo Pilastro/ - Secondo Pilastro / - Terzo Pilastro Il rischio di credito Basilea 2 e il rischio di credito Il rischio di credito: approcci di misurazione Standard Approach / - IRB Approach EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 9: Basilea 2 e il rischio di credito R. Ruozi (2015), Capitolo 16. Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 22. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 10 I rischi di mercato La gestione del rischio di interesse L’approccio del maturity gap L’approccio del duration gap EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 10: I rischi di mercato R. Ruozi (2015), Capitolo 16. Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 22. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

ESERCITAZIONE LEZ. 10 METODOLOGIE DI MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO E DEL RISCHIO DI MERCATO Le metodologie di misurazione del rischio di credito Le metodologie di misurazione del rischio di mercato Nota: Su questi temi (così come sulle metodologie di misurazione del rischio operativo) potrebbe esserci un esercizio nella prova di esonero, sullo stile di quelli svolti durante le esercitazioni. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

BASILEA 3 E PERCORSI AGGREGATIVI PER LE BANCHE DI MINORI DIMENSIONI SEMINARIO BASILEA 3 E PERCORSI AGGREGATIVI PER LE BANCHE DI MINORI DIMENSIONI Dott. Cosimo Puglia Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo di Canosa Loconia EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RISCHIO OPERATIVO E METODOLOGIE DI MISURAZIONE LEZIONE 11 RISCHIO OPERATIVO E METODOLOGIE DI MISURAZIONE Il rischio operativo Caratteristiche Approcci di misurazione Le metodologie di misurazione del rischio operativo Approccio Base (BIA) Approccio Standardizzato (TSA) Approcci di Misurazione Avanzata (AMA) EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 11: rischio operativo e metodologie di misurazione R. Ruozi (2015), Capitolo 16. Mishkin Frederic S.; Eakins Stanley G.; Forestieri G. (2012), Capitolo 22. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

DA BASILEA 2 A BASILEA 3: gli effetti sulle banche LEZIONE 12 DA BASILEA 2 A BASILEA 3: gli effetti sulle banche Basilea 2: limiti Basilea 3: novità La modifica della composizione del patrimonio delle banche Standard di liquidità a breve e a medio e lungo termine EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Lezione 12: DA BASILEA 2 A BASILEA 3: gli effetti sulle banche R. Ruozi (2015), Capitolo 2. EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015