Corso di Sociologia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Advertisements

Karl Heinrich Marx.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Il passaggio alla modernità
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA
STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA
L’organizzazione del programma:
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Lavoro e stratificazione sociale
Karl Marx «Il Capitale».
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Stratificazione sociale
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Spazio, Territorio, Città
La società come conflitto
Famiglia e stratificazione sociale
Le diseguaglianze sociali
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
La borghesia secondo Marx
Età moderna” o “Antico regime”?
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia dei processi culturali
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Stratificazione e classi sociali
Stratificazione, classi e disuguaglianza
Teorie sociologiche: una introduzione
Corso di Sociologia Generale
Il pensiero politico ottocentesco
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Stratificazione, classi e disuguaglianza
Feuerbach, Marx e il materialismo
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Che cos'è il potere.
Il materialismo dialettico
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
La rivoluzione e il comunismo
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo VIII. Stratificazione, classi e disuguaglianza 1 STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA.
Critica dell’economia politica
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
La concezione materialistica della storia in Marx.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale 19/03/07 Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU) Rossella.ghigi@unibo.it R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 17 Lezione 8 maggio 2007 Stratificazione e disuguaglianza R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Stratificazione sociale Sociologia Generale 19/03/07 Stratificazione sociale Sistema delle disuguaglianze strutturali in una società Dimensione distributiva + simbolica R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Stratificazione sociale Sociologia Generale 19/03/07 Stratificazione sociale Dimensione distributiva: Ammontare di ricompense materiali e simboliche ottenute R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Stratificazione sociale Sociologia Generale 19/03/07 Stratificazione sociale Dimensione Relazionale: Rapporti di potere tra gruppi e tra singoli individui R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Strato sociale Insieme di individui (e famiglie) che godono della stessa quantità di risorse (ricchezza o prestigio) o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Stratificazione sociale Sociologia Generale 19/03/07 Stratificazione sociale Gerarchia tra gli strati: dovuta a disuguaglianza R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Stratificazione sociale Sociologia Generale 19/03/07 Stratificazione sociale Lenski (1966): Quali condizioni favoriscono la disuguaglianza in una società? R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Stratificazione sociale Sociologia Generale 19/03/07 Stratificazione sociale Lenski (1966) Due dimensioni: surplus economico e concentrazione di potere politico (v. p. 17) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 1. Teoria funzionalista Durkheim K. Davis e W. E. Moore (1945): Diversa importanza funzionale degli strati Diversa distribuzione capacità Conversione capacità in competenze va stimolata con ricompense materiali e simboliche R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto A. Marx 1. Materialismo storico: condizioni e modo di pensare degli individui dipendono dalle condizioni materiali in cui vivono 2. Storia dell’umanità = storia delle condizioni materiali di vita degli individui (divisione del lavoro segnata dalla disuguaglianza delle condizioni e delle possibilità). 3. Disuguaglianza porta alla contrapposizione: lotta di classe R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto A. Marx “La storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi. Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in breve, oppressori e oppressi, furono continuamente in reciproco contrasto, e condussero una lotta ininterrotta, ora latente ora aperta; lotta che ogni volta è finita o con una trasformazione rivoluzionaria di tutta la società o con la comune rovina delle classi in lotta. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto A. Marx Nelle epoche passate della storia troviamo quasi dappertutto una completa articolazione della società in differenti ordini, una molteplice graduazione delle posizioni sociali. In Roma antica abbiamo patrizi, cavalieri, plebei, schiavi; nel medioevo signori feudali, vassalli, membri delle corporazioni, garzoni, servi della gleba, e, per di più, anche particolari graduazioni in quasi ognuna di queste classi.” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto A. Marx Classe: Insieme di persone che si trovano nella medesima posizione all’interno dei rapporti di produzione tipici di un modo di produzione dato. Tutte le società della storia sono caratterizzate dalla separazione degli individui in classi diverse, in virtù della loro rispettiva collocazione nei rapporti di produzione. In base a queste collocazioni, gli individui hanno interessi diversi e contrapposti per l’organizzazione del potere in una società. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto A. Marx Classe: Nel sistema capitalistico le classi in contrapposizione l’una con l’altra tendono ad essere due: borghesia (i detentori dei mezzi di produzione) e proletariato (lavoratori salariati che vendono la propria forza lavoro nel mercato del lavoro) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto A. Marx Classe: Prendere coscienza del fatto che si forma una classe sociale specifica assieme ad altri individui nelle stesse condizioni e degli interessi della propria classe: passare dalla classe in sé alla classe per sé Classe: soggetto collettivo capace di intraprendere azioni congruenti con i propri interessi R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Karl Marx Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte (1852) Sociologia Generale 19/03/07 Karl Marx Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte (1852) “I contadini piccoli proprietari costituiscono una massa enorme, i cui membri vivono nella stessa situazione, ma senza essere uniti gli uni agli altri da relazioni molteplici. Il loro modo di produzione, anziché stabilire tra di loro rapporti reciproci, li isola gli uni dagli altri. Questo isolamento è aggravato dai cattivi mezzi di comunicazione della Francia e dalla povertà dei contadini stessi. Il loro campo di produzione, il piccolo appezzamento di terreno, non consente nessuna divisione di lavoro nella sua coltivazione, nessuna applicazione di procedimenti scientifici e quindi nessuna varietà di sviluppo, nessuna diversità di talenti, nessuna ricchezza di rapporti sociali.” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

2. Teoria del conflitto A. Marx Sociologia Generale 19/03/07 2. Teoria del conflitto A. Marx Favoriscono il passaggio dalla classe in sé alla classe per sé: 1. Comunicazioni 2. Omogeneità 3. Mobilità in una società R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

2. Teoria del conflitto A. Marx Sociologia Generale 19/03/07 2. Teoria del conflitto A. Marx 3. Mobilità in una società R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi Sociologia Generale 19/03/07 Mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato all’altro Mobilità sociale può essere: 1. Orizzontale Vs. Verticale 2. Ascendente Vs. Discendente 3. Intragenerazionale Vs. Intergenerazionale 4. Assoluta Vs. relativa R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto B. Weber Sfera dell’economia Sfera della cultura Sfera della politica R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto B. Weber Sfera dell’economia Distinzione per classi R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto B. Weber Classe: Definita dal possesso/non possesso di beni e interessi Determinata cioè da una condizione di mercato (delle merci, del lavoro o del credito) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto B. Weber Classi: Acquisitive vs. Possidenti R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto B. Weber Sfera della politica Distinzione per partiti R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto B. Weber Sfera della cultura Distinzione per ceti R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Teorie della stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Teorie della stratificazione 2. Teoria del conflitto B. Weber Ceto La situazione di ceto è definita dalla posizione sociale, prestigio, e dallo stile di vita che accomuna chi ne fa parte R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Max Weber Classi Vs. Ceti E’ possibile far parte della stessa classe sociale ma avere stili di vita diversi? E’ possibile avere gli stessi stili di vita ma essere di classi diverse? R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Classi Vs. Ceti Max Weber Esempi L’imprenditore/ l’intellettuale Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Classi Vs. Ceti Esempi L’imprenditore/ l’intellettuale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Tra i contemporanei Classi Vs.. Ceti Pierre Bourdieu (1930-2002) La distinzione (1979) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 Pierre Bourdieu Classi superiori Vs. classi subordinate dotate di scarso capitale culturale ed economico Ma esistono le frazioni dominate della classe dominante (ovvero coloro che hanno un alto capitale culturale e un discreto capitale economico, o viceversa). R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Pierre Bourdieu Ad es. le prime preferiscono Sociologia Generale 19/03/07 Pierre Bourdieu Ad es. le prime preferiscono Le monde ad un quotidiano popolare, andare a festival di musica d’avanguardia anziché ascoltare la musica leggera tradizionale, arte astratta rispetto a arte realistica. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Sistemi di stratificazione Sociologia Generale 19/03/07 Sistemi di stratificazione Schiavitù Caste Ceto Classe sociale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)