Le fonti di secondo livello:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
Advertisements

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Per sapere quali libri di un certo autore ci sono in biblioteca scegli la ricerca per liste.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
NARRAZIONE E RESOCONTO
La comunicazione giornalistica
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Corso di giornalismo televisivo
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Le fonti storiche.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Historie di F. Colombo Venetia, 1571
La storia di vita come strumento di formazione professionale Rita Gatti prof. associato di Pedagogia Sperimentale Università degli Studi di Bologna Chieti,
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Vangelo Secondo luca Introduzione.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Istituto Comprensivo Castrolibero
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Nor Arax Modelli di integrazione sociale
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Istruzioni per i lavori di Geografia
Clicca sul titolo per procedere
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
LA STORIA.
LA STORIA.
DUE AUTORI DI LIBRI PER RAGAZZI!
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Il diario.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Lettera, diario, autobiografia
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AD OGGI.
il mestiere dello storico
Per cercare un libro di un autore italiano scegli la ricerca per liste.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Comunicare. Tutti d’accordo.Ma poi…. Qual è il pensiero lionistico sulla comunicazione?  Andare sui giornali con tanto di nome e foto  Essere intervistati.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
La ricerca sul campo.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sguardi che cambiano il mondo Abitare insieme le città delle bambine e dei bambini Centro.
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare Percorso formativo per Dirigenti Scolastici e Docenti Modulo 2 Didattiche inclusive e relazione con il bambino.
La mia storia inizia così
IL DIARIO.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
LA REALTA’ CONTADINA.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

Le fonti di secondo livello: L’uso dei documenti nella ricerca sociale

Per DOCUMENTO, si intende il materiale informativo su un determinato fenomeno sociale che esiste indipendentemente dall’azione del ricercatore (lettere, autobiografie, articoli di giornale, atti parlamentari, bilanci di società, sentenze giudiziarie, certificati dell’anagrafe, ecc., ma anche “tracce fisiche” e testimonianze sul passato, ricordi)

Documenti personali Si tratta di testimonianze “originali” della gente comune «questi documenti, pur nella loro diversità, sono unificati dalla caratteristica di essere espressioni genuine della personalità dei loro autori, l’aspetto peculiare dei documenti personali sta nel fatto che si tratta di resoconti dell’esperienza individuale che – nascendo dall’interno del soggetto e non essendo finalizzati ad un uso pubblico – presentano quella caratteristica di “visioni dal di dentro” che li iscrivono a pieno titolo nell’approccio interpretativo» (Corbetta, 1999)

Le autobiografie Si tratta di un resoconto della vita di una persona, che racconta il suo passato in modo retrospettivo. Può essere “commissionata” dal ricercatore, che chiede a personaggi significativi di trascrivere in parole la propria vita (es. il contadino polacco Wladek, su richiesta di Thomas e Znaniecki; il ladro professionista che scrive The professional Thief su richiesta di Sutherland) Nella sua forma tradizionale, però, l’autobiografia è scritta spontaneamente (es. Storie di una mala vita, di Claudio Foschini) Rischio della “selezione degli eventi” (l’autore racconta soltanto ciò che vuole) e della razionalizzazione (lettura falsata degli eventi

I diari Si tratta di testi scritti per uso strettamente personale e in modo simultaneo agli eventi Il diario può essere spontaneo o “commissionato” dal ricercatore Es. diari spontanei: Ricerca dei coniugi Lynd (usano 2 diari); ricerca di Cavan sul suicidio Diari “commissionati”: ricerca Zimmerman e Wieder (1977) che, dietro un modesto compenso, chiedono ad un campione di persone di tenere per una settimana un diario in cui avrebbero raccontato le proprie attività sulla base delle domande: chi, che cosa, quando, dove e come?

Le lettere Nella ricerca Il contadino polacco, gli autori utilizzarono oltre 700 lettere Altro studio famoso è quello di Strauss, che basa il suo studio sulle lettere che lo stesso ricercatore ricevette nel corso di 25 anni da un suo amico alcolista Altri studi su lettere inviate a personalità politiche (presidente Roosevelt) o a giornali (Le Monde)

Storie di vita e storie orali «la storia di vita è il racconto della vita di una persona da lei stessa fatto ad un intervistatore attraverso conversazioni o interviste. La storia orale è il racconto di una persona su avvenimenti ai quali essa ha preso parte La storia di vita ha per oggetto un individuo, la sua biografia, le sue emozioni, il suo modo di vedere. La storia orale ha per oggetto la società, i costumi, gli avvenimenti sociali» (Corbetta, 1999)

Tracce fisiche Si tratta di “documenti materiali” che l’uomo lascia nell’ambiente a seguito delle sue attività Webb et al. distinguono tra tracce di erosione e tracce di accrescimento. Le prime si distinguono per una maggiore usura, che indica anche una maggiore attività dell’uomo (es. libri più usurati in una biblioteca sono anche i libri più consultati). Le tracce di accrescimento implicano un deposito di materiale (studi sui rifiuti; studi su graffiti e scritte sui muri; studi sulle lettere ricevute dai pazienti di un ospedale psichiatrico;

Documenti tratti dai mezzi di comunicazione di massa Carta stampata: articoli, pubblicità, lettere ai giornali, annunci pubblici, ecc. Documenti televisivi: di vario tipo; es. ricerca sulle soap opera di Cantor e Pingree (1983), tra cui la soap Sentieri, che rappresenta il mutamento della condizione femminile nella società americana dagli anni ‘40 fino ai ’90 Scrivono le due autrici: “la soap opera offre un esempio ideale di come una forma d’arte popolare possa evolversi per andare incontro alle mutate condizioni sociali dei propri fruitori”

Documenti “istituzionali” Narrativa (Sociologia attraverso la letteratura, di Coser) Materiale giudiziario (sentenze, verbali dei processi, denunce, trascrizioni di interrogatori), es. studio di Gambetta sulla mafia siciliana Documenti della politica Documenti aziendali e amministrativi