“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

La nostra offerta formativa si articola in
L’offerta formativa per l’a.s
Allievi - Servizio di Prevenzione
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
IL SEGRETO DELLE PIRAMIDI
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
La Scuola dell'Infanzia
conoscere tutti insieme curare esplorare
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Educazione alla Salute
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
IL RACCONTACIBO. OBIETTIVI:. 1
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
La didattica Scienza autonoma.
Università degli Studi Roma Tre
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
“Montessori & Multimedia”
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Scuola dell’Infanzia.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Anche una pratica abituale come la spesa al supermercato può risultare fondamentale per la salute, infatti non vi è luogo più pericoloso ma nel contempo.
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
BENVENUTI all’.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
Transcript della presentazione:

“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO: Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza e della convivenza civile-SFP-2014/2015 Scuola dell’Infanzia : Educare alla cittadinanza attiva: il nome che diamo ai valori che ci guidano alla convivenza civile. NOME DEL GRUPPO: “OCCHIO ALLA SPESA” Promuovere nel bambino la conoscenza e l’importanza di una sana alimentazione: per la nostra crescita, per il nostro benessere, per prevenire lo spreco alimentare. COMPONENTI GRUPPO: Campa Alessia (R) Ciavattini Julia Di Domenico Teodoro A. Rizzi Daiana.

2 Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo.  Necessità di una corretta alimentazione sensibilizzare i bambini della scuola dell’infanzia attraverso la conoscenza di cibo più adatto e sano Piccole e semplici regole quotidiane per star bene con sé stessi e gli altri Importanza di fare la spesa insieme e comprare gli ingredienti per realizzare cibi sani Raggiungere non solo un Sapere, ma anche Saper fare insieme.

IL COMPITO DELLA SCUOLA È quello di accompagnare i bambini alla conquista di un atteggiamento che li aiuti a scegliere i maniera autonoma il proprio benessere a tavola. OBIETTIVI Conoscere gli alimenti sani e il loro valore nutritivo Capire la relazione tra gli alimenti e il proprio corpo Scoprire il piacere di “sperimentare a fare la spesa” attraverso il gioco e nella realtà Scoprire come combinare insieme gli alimenti in un piatto sano FINALITA’ Promuovere nel bambino la conoscenza dell’importanza che una sana alimentazione ha per la nostra crescita e il nostro benessere. PROGETTO 3

4 PROPOSTA PEDAGOGICA Per educare al valore della tutela della salute è necessario: Abituare i bambini ad un’attenzione nuova verso il cibo Aiutare il bambino a divenire consumatore più consapevole e cittadino più responsabile Un’alimentazione corretta previene lo spreco alimentare ATTIVITA’: 1.Dialogo con i bambini sull’alimentazione 2. Allestimento dell’angolo del supermercato 3.Giornata della spesa 4. Uscita didattica al supermercato - 5. Degustazione di un piatto sano realizzato con gli ingredienti scelti dai bambini

5 Mezzi Ambiente Alessia Teodoro Risultati Docente Matilde TC Daiana TESTO DI RIFERIMENTO: «Scienza e formazione. Manuale del laboratorio universitario» Costituzione Italiana E-mail What’s up Web Power point Video Locandina L’ambiente entro cui si svilupperà il progetto sarà quello della Scuola dell’Infanzia. Alessia Teodoro Risultati Ogni componente del gruppo si ritiene soddisfatto sia del lavoro ottenuto sia della capacità di organizzazione incrementate durante il lavoro. Docente Matilde TC Daiana Julia R Abilità Studio e approfondimento del tema da analizzare (Capacità di analisi) Capacità di sintesi Competenze informatiche Capacità organizzative Effetti Essere insegnanti vuol dire soprattutto sentirsi in dovere di educare i nostri alunni ad una cittadinanza attiva. Il laboratorio e il corso hanno contribuito ad accrescere questa consapevolezza al fine di migliorare l’offerta formativa.