Basi di FarmacoEconomia I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Salvatore D’Ambrosio
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
IL FUNZIONAMENTO DEL SERVZIO SANITARIO IMPONE UNA SERIE DI SCELTE TRA LINEE ALTERNATIVE DI AZIONE Le scelte possono compiersi in due contesti: quando si.
Il Disease and Care Management
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
European Sustainability Day Health Sostenibilità̀ della Sanità
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’economia politica.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Basi di FarmacoEconomia II
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
2) Lo studio dell‘efficacia Omar Gelo, Ph.D.. I passi di uno studio di efficacia 1)Costituzione dei gruppi (veri esperim.: randomizzazione) o contatto.
1 Basi di FarmacoEconomia. 2 Il ruolo della Farmacoeconomia Ministro della Salute Beatrice Lorenzin nelle audizioni alle Commissioni Sanità di Camera.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Valutazione Economica Economia applicata.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Basi di FarmacoEconomia I

Economia “la scienza che studia le modalità di allocazione delle risorse scarse, tra usi alternativi, ai fini di massimizzare la propria soddisfazione” Bisogni illimitati Risorse scarse Scelta

OTTIMIZZARE l’EFFICIENZA DELLE RISORSE IMPEGNATE Farmacoeconomia In condizioni di risorse scarse allocare una terapia ad un soggetto significa ragionevolmente privarne un secondo. La farmacoeconomia si incarica di suggerire al Decision Maker la soluzione in grado di OTTIMIZZARE l’EFFICIENZA DELLE RISORSE IMPEGNATE

Efficacia, efficienza, equità L’efficacia è il rapporto tra risultati attesi e conseguiti L’efficienza è il rapporto tra risultati raggiunti e risorse utilizzate L’equità è il grado di accessibilità alle prestazioni da parte dei cittadini

Cosa NON è la Farmacoeconomia Una disciplina che ha l’obiettivo di: fare il “conto della spesa” stabilire i soldi necessari per acquistare un farmaco trovare il modo di risparmiare razionare i farmaci in base al costo Una disciplina che richiede competenze: esclusivamente di area economica di ragioneria

Farmacoeconomia La farmacoeconomia comprende l’individuazione, la misurazione ed il confronto dei costi, dei rischi, dei risultati e dei benefici di programmi, servizi o singole terapie. Il suo scopo è quello di confrontare le soluzioni alternative disponibili sulla base del rapporto tra risorse necessarie e risultati ottenibili.

Farmacoeconomia: la terza dimensione delle scienze farmaceutiche Sicurezza e Tollerabilità Efficacia terapeutica Costi/benefici terapeutici

una disciplina che nasce dal contributo di: La Farmacoeconomia è una disciplina che nasce dal contributo di: Economia Farmacologia clinica Farmaco-epidemiologia Statistica

Gli Outcomes sono gli esiti o le conseguenze cliniche di una terapia Tutte le analisi Farmacoeconomiche sono essenzialmente costituite da un rapporto: costi/outcome Gli Outcomes sono gli esiti o le conseguenze cliniche di una terapia

Analisi farmacoeconomica Risultati Alternativa A Costi Scelta in condizioni di incertezza e limitata disponibilità di risorse …più alternative a confronto… …considerazione di tutte le variabili Risultati Alternativa B Costi

Tipologie di analisi Si esaminano congiuntamente costi e conseguenze di ciascuna alternativa? No Sì Viene effettuato un confronto tra più alternative? Valutazione parziale (assenza delle variabili e del confronto tra alternative) (presenza delle variabili e assenza del confronto tra alternative) (assenza delle variabili e presenza del confronto tra alternative) Valutazione completa (presenza delle variabili e del confronto tra alternative)

Definizione di risultato / outcomes Il risultato (esito) di un intervento assistenziale rappresenta l’insieme delle conseguenze ad esso imputabili. In sanità è essenziale che i risultati siano rilevati nel complesso degli ambiti in cui si manifestano. Clinici Finanziari Umanistici In ambito sanitario, i risultati non sono espressi da ricavi ma da costi evitati o minori.

Tipologie di esiti di efficacia Basati su aspetti clinici riduzione della pressione arteriosa prevenzione di un attacco di emicrania riduzione del valore di EDSS tempo di guarigione di un ulcera duodenale Basati su aspetti umanistici miglioramento della qualità di vita preferenza del paziente tempo alla dipendenza dalla sedie a rotelle persistenza al trattamento Basati su aspetti finanziari riduzione del tempo di ospedalizzazione riduzione del numero di ricoveri ospedalieri riduzione dei giorni di lavoro persi a causa della malattia

Efficacia teorica e pratica L’efficacia in farmacoeconomia è l’idoneità di un intervento farmacologico a modificare il corso naturale di una malattia L’efficacia teorica (efficacy) è la capacità di un intervento di raggiungere il risultato desiderato in un setting sperimentale su pazienti opportunamente selezionati. Lo studio dell’efficacia ha lo scopo di definire le modalità terapeutiche dell’intervento (pazienti da trattare). L’efficacia teorica non presuppone l’efficacia pratica (effectiveness) in quanto le condizioni con cui è stata sperimentata l’efficacia teorica dell’intervento non sono riapplicate o riapplicabili in pratica clinica. L’efficacia pratica (effectiveness) è la capacità terapeutica realizzata in pratica clinica (ovvero in condizioni non sperimentali).

Esiti primari (Hard endpoints) Esiti intermedi (Surrogate endpoints) Misure dell’efficacia clinica Esiti primari (Hard endpoints) Esiti intermedi (Surrogate endpoints) miglioramento della qualità di vita prolungamento della vita prevenzione o riduzione dell’incidenza di un’esito patologico normalizzazione di un parametro indicatore del processo fisiopatologico di una malattia Es. PA, BDM, ecc

Fonti delle evidenze di efficacia Metanalisi Randomized Clinical Trials Studi osservazionali altre fonti (panel esperti, ...) SOLIDITA’ DELLE FONTI

Definizione di costo In senso economico per costo si intende ciò a cui si rinuncia per soddisfare un bisogno; corrisponde alla valorizzazione delle alternative cui rinunciamo, che sarebbero ottenibili con la stessa disponibilità In senso monetario per costo si intende la spesa direttamente sostenuta per l’acquisizione dei fattori necessari alla produzione di un programma, servizio o singola terapia

Costi fissi e variabili I costi fissi non variano al variare del livello di attività. I costi fissi sono sempre costanti (costo degli affitti). Costi fissi Livello di attività I costi variabili variano al variare del livello di attività. I costi variabili non sono costanti (costo della terapia). Costi variabili Livello di attività La somma dei costi fissi e variabili corrisponde al costo totale, il cui andamento dipende dai costi fissi e variabili (costo del ricovero). Costi totali Livello di attività

Costo diretto, indiretto, intangibile La terminologia farmacoeconomica classifica i costi in diretti, indiretti ed intangibili. Diretti Indiretti Intangibili Riferibili alla produzione della prestazione assistenziale Riferibili al paziente in relazione alla sua produttività Riferibili al paziente in relazione alla sua qualità di vita Giorni e/o ore di lavoro persi; Riduzione o perdita di produttività del paziente e/o dei famigliari Es: Dolore, sofferenza, peggiore qualità di vita; Disagio psicologico associato alla malattia SANITARI NON SANITARI Diagnostica; Farmaci; Ospedalizzazione; Prestazioni sanitarie;Costi delle strutture Trasporto; Riadattamento dell’abitazione per pz non autosufficiente; Diete speciali;

Metodo di determinazione dei costi Top-down (aggregata  disaggregata) Bottom-up(disaggregata  aggregata)

Prospettive di analisi La PROSPETTIVA è il punto di vista dal quale si realizza l’analisi Società Individuo Soggetto pagante SSN Regioni Assicurazioni … Breve periodo Lungo periodo Portatore di interesse Orizzonte temporale

oppure ESCLUDENDO alcuni costi e/o alcuni risparmi Influenza della prospettiva A seconda del “punto di vista” il costo viene valutato: Calcolando tutti i costi e tutti i risparmi oppure ESCLUDENDO alcuni costi e/o alcuni risparmi PUNTO DI VISTA Società SSN COSTI VALUTATI Diretti + Indiretti Solo Diretti

Valutazione dei costi a seconda del “punto di vista”: Influenza della prospettiva Valutazione dei costi a seconda del “punto di vista”: ASL Ospedale Paziente Società COSTI DIRETTI SANITARI Assistenza MG e SPE SI No ticket Si Pronto soccorso NO Costi di riabilitazione COSTI DIRETTI NON SANITARI Spese indotte al care-giver (spostamenti, babysitter, ecc) COSTI INDIRETTI Perdita produttività paziente & familiari COSTI INTANGIBILI Ridotta Qualità di Vita

Analisi farmacoeconomiche Tipo di analisi Stima dei costi per entrambe le alternative Stima dei benefici Identificazione dei benefici Minimizzazione dei Costi Unità monetarie Assente Identiche sotto tutti gli aspetti Costo Efficacia Unità fisiche Unico risultato raggiunto in grado diverso Costo Utilità pesate per la qualità di vita Uno/più effetti riassunti in un unico indicatore Costo Beneficio Analisi Modellistiche Outcomes Research