Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
Gli strumenti operativi:la riunione
Orientamento e inserimento lavorativo
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Caratteristiche del lavoro sociale
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 La direzione del personale Anno Accademico
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Attività specializzate
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Armonizzazione Calendario Eventi
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Lezione 15 La politica locale.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Il marketing del territorio
Parte II 2.1.Analisi dell’Ente e del servizio sede di tirocinio; 2.2.Analisi del territorio di riferimento 2.3.Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Il ruolo della Comunità:
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sociologia della pubblica amministrazione
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, aprile 2008

CULTURE e PRATICHE a confronto con le problematiche di sicurezza urbana e percezione del rischio Le esperienze di Polizia Locale si collocano in un profondo cambiamento e riorientamento delle funzioni e della Organizzazione della Polizia Locale. l’attività si orienta riferendosi a: 1. Istanze di insicurezza urbana 2. Percezione del rischio

CULTURE e PRATICHE a confronto con le problematiche di sicurezza urbana e percezione del rischio Nascono e si sviluppano una miriade di progetti presentati e sperimentati dai GOVERNI LOCALI  vigile di quartiere  agente di comparto  agente di prossimità segnalano la posizione dell’Amministrazione nel dibattito politico e specialistico. Si tratta di un progressivo sviluppo da parte dei Comandi di Polizia Locale di servizi che di fatto sono accomunati da alcuni caratteri generali e che assumono:

Polizia Locale e Prossimità  Una impostazione su base AREALE, ovvero in riferimento ad una porzione del territorio come elemento centrale nella definizione del servizio  L’organizzazione del lavoro a partire da una analisi delle specifiche problematicità e dall’interazione con i soggetti locali  Una strategia di prossimità = interazione diretta e più intensa tra agenti di Polizia Locale e cittadini  Una modalità di servizio non strutturata per missioni predefinite ma piuttosto sensibile alla specificità dei problemi (logica del problem-solving)

Polizia Locale e Prossimità Esperienze britanniche e statunitensi Community policingpolizia di comunità In Italia e Francia non si usa il termine “comunità”, poiché l’associazione diretta polizia – comunità costituisce un “problema”: associa termini che tendenzialmente sono visti come contrapposti, se non antagonisti. Goldstein, Skogan: Crime watch o Neighbourhood watch gruppo o associazione di cittadini (residenti, commercianti, ecc.) che effettuano un’azione costante ed organizzata di presidio e/o di controllo su ambiti urbani specifici (es. parchi e giardini pubblici, o quartieri in genere) che prendono le mosse da una relazione attiva con gli agenti di polizia. Essi si pongono al contempo come referenti diretti per le istituzioni e come soggetti in grado di catalizzare una maggiore coesione della comunità locale attraverso un processo che muove dalla coalizione contro un “nemico” o una “minaccia” all’attivazione di processi di autoorganizzazione che coinvolgono le risorse potenziali dei soggetti coinvolti

Polizia Locale e Prossimità In Italia (Lombardia) attenzione al territorio Polizia Locale (di prossimità) esigenza ed opportunità di rispondere alle istanze di insicurezza urbana… facilità di contatto maggiore prossimità ai cittadini visibilità quotidiana attraverso relazione diretta con il territorio (centrata sulla destinazione di nuclei di agenti allo specifico servizio territoriale) Prossimità fisica ai cittadini (sedi decentrate)

Polizia Locale e Prossimità Il lavoro della Polizia Locale oscilla continuamente tra uno sguardo all’esternointerlocuzione diretta con i soggetti locali che generano conoscenza ricca ed approfondita delle problematiche territoriali, come patrimonio della Polizia Locale E sguardo all’internodifficoltà di gestione per inadeguata mentalità da parte degli operatori e sottovalutazione da parte della Amministrazione Comunale.

Polizia Locale e Prossimità Esperienze a) Pronto intervento b) Controllo del territorio Pronto interventoControllo del territorio Reattivo - produttivoattivo L’agente come destinatario ed esecutore (di ordine / servizio) L’agente come sensore che osserva, ascolta, registra Il territorio come distanza da coprire Il territorio come terreno Guidato dall’altoRuolo attivo / autonomia Velocità di rispostaCostruzione della domanda Tempi cortiTempi lunghi La precisione e l’indispensabilità di un ordine L’azione entro margini di discrezione Verifica immediata dei risultati dell’azione Tempi medi e lunghi per la valutazione dei risultati Centratura sull’efficienzaCentratura sull’efficacia

Polizia Locale e Prossimità Forme e tipologia di prossimità / decentramento Creazione di strutture decentrate, ottica di decentramento amministrativo Organizzazione di uffici con affaccio diretto su strada e/o alta accessibilità dei cittadini Strutturazione di servizi di vigili di quartieri / comparti.

Polizia Locale e Prossimità Due diversi orientamenti da un latoarticolazione di prodotti e di servizi che configurano pacchetti di risposte tecniche / tecnologiche orientate alla tutela della proprietà privata = servizi di vigilanza e videosorveglianza Il tutto centrato su una logica di PRODOTTO retorico Anche se il riferimento (da un punto di vista puramente retorico) è a una forma di servizio

Polizia Locale e Prossimità dall’ altro domanda di sicurezza dei cittadiniche si trasforma in pressante domanda di relazioni con l’istituzione (con il governo locale) De Leonardis (1998) = il senso e la natura del servizio è nella sua dimensione 1998relazionale e qualora di sensi sociali si tratti, nella capacità di generare relazione e non tanto di erogare “prodotti” predeterminati.

Polizia Locale e Prossimità Nei paesi anglo-americani il community policing = un sistema ideologico centrato sull’assunzione che la Polizia rappresenta il solo sistema legittimato ed accettato dalla comunità. (per comunità che hanno e/o avevano carattere più unitario) ergo criminalità e disordine sono meglio controllati attraverso un’azione congiunta e cooperativa forte per un maggiore controllo socialecoerente pervasivo

Polizia Locale e Prossimità In Italia Polizia Locale ed altri Uffici dei governi locali tendenza a un sistema organizzativo rigido e soggetto a: impersonalità di prestazioni standardizzazione delle prestazioni pratiche formali

Polizia Locale e Prossimità MA nuove ricerche hanno messo in luce che: la gestione delle problematiche di sicurezza urbana è minata da: Incertezze Informazioni limitate Ambiguità degli obiettivi Impossibilità di costruire un quadro analitico esaustivo in tempi brevi Molteplicità dei soggetti coinvolti e dei significativi punti di vista implicati

Polizia Locale e Prossimità Alla rigidità dei sistemi Organizzativi dei vari Organi comunali (Polizia Locale) sembra affiancarsi un differente fattore strategico connessioni necessario per intratteneretra i soggetti locali legami anche qui si ha a che fare con persone, e le situazioni in cui l’interazione tra organizzazione e ambiente è accentuata producono un nuovo legame: è il LEGAME DEBOLE a prevalere

Polizia Locale e Prossimità E’ però proprio questa “ DEBOLEZZA ” che però favorisce e consente l’aderenza del servizio alla domanda l’adattamento alla variabilità l’adattamento alla specificità della contingenza questo è l’ambiente in cui è immersa l’azione territoriale anche della Polizia Locale, chiamata a misurarsi con problemi che sollecitano azioni non previste ( tantomeno proceduralizzate ) a partire innanzitutto dalla definizione/costruzione del problema

Polizia Locale e Prossimità “Community – Based Policing” in A. Piquero (2000) Manning fornisce uno schema del Community Policing (U.S.A.) Un confronto con una modalità burocratica di policing Community PolicePolizia burocratica VisibileInvisibile DisponibileDisponibile per via indiretta PersonaleImpersonale GeneralistaSpecialistica ContestualeStrategie e risposte preordinate Illeciti = disordineIlleciti = nuisance job Controllo socialeRisposte differenziate, graduate

Polizia Locale e Prossimità integrazione : materie e politiche territorializzazione : base areale programmi attivazione, capacitazione, coinvolgimento : relazioni Tessuto integrato Tessuto in grado di sopportare le differenze

Polizia Locale e Prossimità Reti sociali informali: tendono a avere confini incerti e mutevoli giocare funzioni multiple essere soppiantate dalle organizzazioni formali ma anche dare origine a organizzazioni formali esempio (incrocio a raso)

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: