Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio Recupero e riuso del patrimonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche per il Restauro
Advertisements

Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
SEMINARIO Il ripristino e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali abbandonati: proposte operative Belluno, 7 Dicembre 2005 Dr. Luca Ferrarese.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
Housing Sociale: una risposta possibile
Centri storici e rischio sismico
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
Progetto Paesaggio Valle Malvaglia (PVM) Comune di Malvaglia Maggio 2007.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il ruolo della Comunità:
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Monopoli, 12 maggio 2006, ore 18:00 Centro storico, Chiesa San Pietro e Paolo nasce il PartecipaPUG.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio Recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Coordinatrice Paola Rosati Gruppo di lavoro: Marta Carusi, Melania Cavelli, Silvia Gnetti, Andrea Laguardia, Elena Mortola, Gaia Pallottino, Mariella Pepe, Romina Peritore casa della città 22 aprile 2015

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Il gruppo Patrimonio nasce dalla consapevolezza che per un’azione efficace ed incisiva di tutela e rivitalizzazione del CS, in un quadro procedurale e temporale sufficientemente certo, occorre intervenire sul Patrimonio Pubblico per consistenza e varietà di tipologie, gli interventi sul Patrimonio Pubblico possono assumere una grande incisività per ogni opzione progettuale, che il Laboratorio voglia svolgere, è azione preliminare conoscere il complesso di beni disponibili e indisponibili, attribuibili a diversi soggetti pubblici, a partire dal Comune e dagli Enti territoriali che insistono nella città Riteniamo quindi la Casa della Città nostro importante interlocutore con cui intendiamo interagire

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Coordinatrice arch. Paola Rosati QUADRO METODOLOGICO 1.Individuazione dell’area di decisione RIVITALIZZAZIONE DEL CS: Quale programma di recupero e riuso degli immobili di proprietà pubblica per rivitalizzare la CS sotto il profilo demografico, socio- economico e culturale? favorire il ripopolamento della CS; sostenere le azioni atte ad una riappropriazione degli abitanti e degli artigiani degli edifici pubblici inutilizzati o sottoutilizzati; attuare provvedimenti diretti bloccare l'emorragia di residenti e delle botteghe che sono i principali custodi della tutela della CS; mettere in atto gli incentivi più idonei per riportare nella CS i residenti e gli artigiani (quelli veri) che sono stati costretti ad abbandonarla con affitti calmierati e diffusione capillare in tutta la CS; riportare l'edilizia economica e popolare nella CS, per ricreare al suo interno un tessuto più vivo e variato sotto il profilo sociale. ( dal workshop 2013/2014)

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Coordinatrice arch. Paola Rosati 2.Individuazione delle Opzioni Opzione 1: Rivitalizzazione di aree della CS Il cui aspetto prevalente di natura urbanistica, per consistenza e problematicità funzionale, ha un valore rilevante di riqualificazione e rigenerazione. 3. Individuazione delle azioni a.Acquisire informazioni sul patrimonio pubblico b.Acquisire i contenuti dei programmi e dei progetti strategici elaborati dal Dipartimento Patrimonio riguardanti la dismissione e il recupero d’immobili c.Dare la priorità ai programmi e ai progetti strategici del Dipartimento che riguardano intere aree dismesse della CS da recuperare, di cui ciascuna, per consistenza e problematicità funzionale, riveste un ruolo urbanistico rilevante d.Attivare il processo partecipativo a partire dall’identificazione dei soggetti interessati a formulare proposte in merito alle diverse modalità d’uso degli spazi dismessi (acquisto, concessione, locazione), a realizzare i suddetti programmi.

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Opzione 2: Rivitalizzazione a partire dal recupero e riuso di singoli immobili o unità immobiliari. 3. Individuazione delle azioni (in aggiunta a quelle già esposte) Dare priorità ai programmi e ai progetti riguardanti immobili singoli o unità immobiliari, che per fattibilità urbanistica e possibile diffusione sul territorio possono rivestire un ruolo molto significativo, anche se a carattere puntuale. Opzione 3: Riqualificazione e rivitalizzazione dello Spazio Pubblico. 3. Individuazione delle azioni Attivare processi partecipativi che possano garantire risultati radicati nel territorio. (Comitato Piazza Vittorio Partecipata, Partecipazione San Cosimato) Le azioni sopraindicate vanno incontro a incertezze se non si legano alla programmazione strategica, sia a scala urbana che edilizia, elaborata dall’A. P.e coerente con l’obiettivo della rivitalizzazione del CS sotto il profilo demografico, socio-economico e culturale. La presenza in questa sede ci lascia sperare che sarà possibile costruire valide sinergie con il Dipartimento, con Roma Capitale e con Il Municipio Roma 1, nelle loro diverse e specifiche competenze

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Ad oggi abbiamo due validi strumenti Archivio del Patrimonio, già disponibile, di cui vanno approfondite le modalità di accesso e la qualità dei dati accessibili Oltre sono i beni di Roma Capitale, tra cui l’edilizia residenziale conta beni, di cui sono alloggi di edilizia residenziale e pertinenze e 598 sonobeni ad uso non residenziale.sono alloggi di edilizia residenziale e pertinenze beni ad uso non residenziale Mappatura dei beni pubblici, strumento indispensabile all’elaborazione di programmi e progetti strategici con un’ampia articolazione delle proprietà di Istituzioni ed Enti

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica La Conferenza Urbanistica del Municipio Roma 1 e il LabCS Nel corso della Conferenza Urbanistica, con la partecipazione attiva di molti cittadini ed associazioni, sono emerse molte proposte d’intervento nella CS. Il LAB le ha esaminate con l’obiettivo di strutturarle in una visione strategica, secondo le opzioni suddette. Opzione 1 Rivitalizzazione di aree della CS PRATI: programma strategico dal basso Opzione 2.Rivitalizzazione a partire dal recupero e riuso di singoli immobili o unità immobiliari PALAZZO NARDINI RIABITARE TRASTEVERE, attraverso 1. la ricomposizione di vuoti urbani: via della Renella – Piazza Arquati 2. il riuso di edifici abbandonati

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Recupero e riuso di immobili Scheda CUM PALAZZO NARDINI soggetto proponente Associazione degli Abitanti per la salute e la valorizzazione del centro storico di Roma Dalla scheda presentata Da più di 40 anni abbandonato il palazzo Nardini, edificio quattrocentesco, ex Pretura, in via del Governo Vecchio n.39 (Rione Parione) di proprietà della Regione Lazio, è lasciato nell’abbandono e nel degrado. Nel 2008 la Soprintendenza e la Regione Lazio finanziarono con 6 milioni un modesto intervento di consolidamento dei solai. Poi più nulla. Le persiane e le finestre furono tolte per pericolo di caduta. Il cortile ormai è pieno di erbacce. A luglio, l’ufficio tecnico della Regione è intervenuto ed ha murato l’androne del portone a causa di un tentativo non riuscito di occupazione. Dopo un restauro conservativo, l’edificio potrebbe essere riusato come CASA DELLA SALUTE in una zona carente di un presidio sanitario di vicinato dove venti anni fa fu chiuso l’ambulatorio Asl di via del Melone. Inoltre si potrebbe includere una CASA DELLA CITTA’ dove i vari comitati di cittadini possano incontrarsi e confrontarsi con le istituzioni. Infine il complesso edilizio potrebbe ospitare un CENTRO ANZIANI ed un CENTRO SPORTIVO DI RIONE.

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Recupero e riuso di immobili privati RIABITARE TRASTEVERE 1 1 Via San Francesco di Sales 2 2 Via della Renella Piazza G. Arquati

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Recupero e riuso di immobili privati scheda CUM RIABITARE TRASTEVERE Via San Francesco di Sales Via della Lungara Immobili abbandonati in buono stato di conservazione Soggetto proponente: Paola Rosati per LAB-CS L’isolato collocato all’angolo tra Vicolo della Penitenza e Via di San Francesco di Sales. E’ composto di un edificio ad angolo ed uno in linea, con tipologia a schiera. All’interno insiste un ampio spazio aperto in stato di completo abbandono. Gli edifici sembrano avere una struttura muraria solida ma con evidenti tracce di umidità. Tutte le aperture sono state murate. Si ritiene possibile attivare un progetto integrato o Piano di Recupero di iniziativa pubblica, per la realizzazione di alloggi in una cornice di social housing e cohousign, a valle di un’indagine preliminare sulla proprietà e sulla propensione ad operare. Il progetto potrebbe prevedere il ripristino delle abitazioni a schiera e la realizzazione di un nuovo fronte su vicolo della Penitenza. 1

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Recupero e riuso di immobili privati scheda CUM RIABITARE TRASTEVERE Via della Renella angolo Piazza GiudittaTavani Arquati Soggetto proponente : Francesca Geremia L’attuale vuoto urbano è dovuto alla demolizione nel 1959 di una serie di edifici per motivi di precarietà statica. Il continuum edilizio si presenta quindi fortemente compromesso tanto sulla piazza quanto su via della Renella. Proprio su questa emerge una casa con portico medioevale alla quale era legata un’analoga, demolita negli anni ‘50, di cui rimane solo una porzione del fronte. In questo contesto, di notevole interesse storico artistico si innesta il progetto di recupero e valorizzazione dell’area che mira a ricucire tale frattura attraverso la ricostruzione degli edifici demoliti, con unità edilizie monofamiliari ad uso residenziale, il più possibile compatibili con la facies architettonico- costruttiva del tessuto in cui si innestano. 2

Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata “ LA CITTA’ STORICA DA UN PUNTO DI VISTA DI GENERE” Gruppo Patrimonio: recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso nella Città Storica Recupero e riuso dello Spazio Pubblico Piazza San Cosimato a TRASTEVERE 1 2 PiazzaSC