G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO
II ANNO CdLM IN MEDICINA E CHIRURGIA
Datazioni Il metodo del 14C è un grande contributo della fisica nucleare all’archeologia (e alla storia dell’arte) Il principio su cui si basa il metodo.
ANATOMIA E ISTOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
Un caso di nefrite interstiziale acuta granulomatosa associata a
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN IN FETO DI 21 SETTIMANE
CARCINOMA PRIMITIVO A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA TUBA DI FALLOPPIO
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Principi e metodi della ricerca in medicina generale.
TIPICO TESSUTO CARTILAGINEO
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
ALTERAZIONI FONDAMENTALI DELL’OSSO
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
osteogenesi o istogenesi dell’osso
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Osso.
Biotecnologie ed OGM.
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
R. MATTASSI.
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
Patologia dei genitali maschili
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
In gita… al sito archeologico.
Carcinoma gastrico (I)
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
I L M USEO DI A NATOMIA P ATOLOGICA "A NDREA V ESALIO " DI V ENEZIA G. Capitanio 1, B. Cafferata 2, L. Pellegrino 3, R. Boano 3, E. Fulcheri 4 1 Ospedale.
L’APPARATO LOCOMOTORE
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Stresa 2000 Cefalea senza aura ed infezione da Helicobacter pylori: uno studio caso-controllo L. Savi°, R. Pellicano*, I.Rainero°, D. Cossotto*, S. Gentile°,
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M. Perilli (3), P. Leocata (1) (1) Istituto di Anatomia Patologica, Ospedale San Salvatore, L’Aquila. (2) Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa, Pisa (3) Biochimica Clinica, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila ANATOMIA PATOLOGICA E PALEOPATOLOGIA: DALL’ANALISI MACROSCOPICA ALLA BIOLOGIA MOLECOLARE, ALLA SCOPERTA DEL QUARTO CASO ITALIANO DI TREPANOMATOSI

INTRODUZIONE La paleopatologia è la disciplina che si occupa delle patologie delle popolazioni umane primitive, così come si possono diagnosticare a partire dai resti scheletrici ritrovati, fornendo interessanti informazioni sulle patologie dell’antichità, specie per quanto riguarda il loro naturale decorso clinico in assenza di assistenza medica. Le infezioni da Treponema risultano tra le patologie infettive maggiormente studiate, grazie anche ai racconti letterari, ma di eccezionale riscontro negli studi paleopatologici italiani. L’evoluzione delle tecniche diagnostiche, sia istologiche che di biologia molecolare, hanno consentito un notevole sviluppo della paleopatologia negli ultimi anni.

METODOLOGIA Nel 1998, durante gli scavi per il rifacimento della struttura fognaria di Piazza Aranci a Massa, sono affiorati resti archeologici umani di circa 63 individui. Riportiamo il caso del ritrovamento di un campione osseo costituito da segmento diafisario di osso lungo, risalente ad un periodo ascrivibile tra il 1748 ed il 1836 (datazione con radiocarbonio mediante la tecnica della spettrometria di massa ad alta risoluzione (AMS)). L’osso si presenta estremamente dismorfico, aumentato di dimensioni, a superficie irregolare e porosa, con parziale obliterazione del canale midollare. Tali alterazioni risultano riferibili ad iperpalsia osteoperiostitica determinata della deposizione di nuovo tessuto osseo, sia sub-periostale sia endostale, verosimilmente a seguito di stimolo infiammatorio cronico.

METODOLOGIA Macroscopicamente le diagnosi differenziali da prendere in considerazione con una tale tipologia di reperti sono principalmente un'infezione da TBC e l'osteosarcoma. Per uno studio istopatologico e molecolare, è stato prelevato un frammento osseo, in corrispondenza della frazione con canale midollare libero, successivamente posto in soluzione decalcificante per nove giorni. L'esame radiologico del materiale evidenzia diffusa osteosclerosi associata a fenomeni di irregolare deposizione ossea “a manicotto” a livello periostale, con conseguente aumento asimmetrico dello spessore del segmento osseo. Si evidenzia inoltre grossolana reazione endostale, che determina parziale obliterazione del canale midollare.

ESAME MACROSCOPICO

ESAME MACROSCOPICO Canale midollare obliterato.

ESAME RADIOLOGICO

ESAME ISTOLOGICO E BIOLOGIA MOLECOLARE L'esame istologico, per quanto di difficile valutazione, mostra marcata fibrosi e neodeposizione ossea sottoforma di sottili lamelle ossee parallele, con aspetti riferibili a modesto infiltrato infiammatorio plasmacellulare. Adesi all’osso si osservano limitati fasci di tessuto muscolare striato discretamente conservato, così come appaiono conservate alcune strutture vascolari endomidollari ed alcune cellule eritrocitarie. Mediante PCR è stata possibile l’estrazione del DNA dell’individuo, che è risultato essere di sesso femminile.

ESAME ISTOLOGICO Neodeposizione di tessuto osseo a lamelle parallele.

ESAME ISTOLOGICO Tessuto osseo e canale midollare con vasi.

ESAME ISTOLOGICO Eritrociti intravasali ben conservati.

ESAME ISTOLOGICO Tessuto muscolare striato discretamente conservato.

Riportiamo questo caso per CONCLUSIONI Riportiamo questo caso per la sua eccezionalità e per l’interesse scientifico del reperto in questione, rappresentando il quarto caso di treponematosi su reperti osteologici rinvenuto in Italia.

BIBLIOGRAFIA Steinbock R.T. et al, Paleopathological Diagnosis and Interpretation. Bone diseases in Ancient Human Populations. Charles C. Thomas Publisher, Illinois (USA) 1976; pp. 86-160. Kolman K, Tuross N. Ancient DNA analysis of human populations. Am J Physic Anthrop 2000; 111:5-23