Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Unioncamere del Veneto1 Venezia, 18 Dicembre 2006 Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro IL VENETO TRA EUROPA E FEDERALISMO: alcuni.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Il decentramento in Italia
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
La legge delega sul federalismo fiscale Marco Causi Università degli Studi Roma Tre Deputato del Partito Democratico.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
Progetto “Fisco e scuola”
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il federalismo fiscale (in FVG)
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
5. Federalismo fiscale e finanza degli enti locali
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Sintesi delle novità introdotte
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Sistema Tributario Italiano
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Social dialogue and collective bargaining at local level: how does it work in Europe? Firenze 12 Marzo 2015 Paola Serra Dipartimento Democrazia economica.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Il welfare sociale. Un ragazzo che rischia di invecchiare Fasi e tempi del welfare State Quanto avete chiari questi concetti?
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Transcript della presentazione:

Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore degli enti sub nazionali Nel 1973 la spesa sub naz 22% nel %. E l'incidenza delle entrate fiscali sub nazionali è passata da 5% a 14%

La spinta alla decentralizzazione ha esigenze funzionalistiche (decongestionante del carico di responsabilità nazionali) e di carattere politico istituzionale per rispondere alle esigenze di autonomia degli EL Dai 90 esigenza di efficienza economica Gestione della spesa pubblica dal basso Entrate e Impegni di spesa Entrate e ACCOUNTABILITY

'scaribarile' finanziario (pressione fiscale dal centrale al locale) 'gestione della penuria' Tagli nel livello delle risorse trasferite e vincoli alle dinamiche di spesa

Quale configurazione finanziaria regionale? (fino metà Novanta) Più del 90% di trasferimento (di cui più dell'80% a destinazione vincolata )(tributi sotto il 2%). Nel %tributi e 54% trasferimenti Perchè era così? - spinte unificanti dal centro - controllo della spesa pubblica a livello centrale

Decentramento e irresponsabilità finanziaria: responsabilità di spesa irresponsabilità del reperimento delle risorse Es. Sanità (corresponsabilità leggerezze nella spesa, pochi stanziamenti centrali -budget dressing- che ripianavano in seguito, brevità negli esecutivi per cui si scaricavano i buchi di bilancio a altri)

Svolta nel 1997 (IRAP e addizionale IRPEF) per sostituire in parte le risorse trasferite annualmente col fondo sanitario nazionale (oggi IRAP e add IRPEF costituiscono l'80% delle entrate tributarie regionali) L. Lgs 56/2000 fine trasferimenti vincolati dal centro sostituiti con incremento di risorse da tributi e compartecipazioni già esistenti (benzina e add irpef) e con l'istituzione ex novo di una compartecipazione regionale al gettito IVA Istituzione fondo perequazione nazionale TUTTO QUESTO PERCHE'?

- definire tutele alle regioni con minore capacità tributaria (divario nord sud) - evitare discrezionalità e contrattazione continua che aveva storicamente caratterizzato l'individuazione del quantum da trasferire alle regioni MA l'applicazione del D. Lgl non sono mai uscite da uno stato di letargo giuridico. Anzi nel 2001 accordo tra Stato e Regioni che in pratica sanciscono un ritorno alla contrattazione politica

E a livello comunale? Fino ai 70 certo grado di autonomia finanziaria Riforma fiscale 1972 forte centralizzazione e incremento trasferimenti Anche per ragioni politiche (controllo e programmazione) Separazione tra reperimento e utilizzo risorse: Circolo vizioso: mancanza controllo statale, crisi energetica, inflazione = indebitamento comunale Criterio 'spesa storica' che però confermò gli squilibri esistenti

A partire dagli '80 il criterio 'spesa storica' sostituito in parte con un fondo perequativo Ma vero cambiamento anni 90: 1992 ICI Nel 1993 fine 'spesa storica' e istituzione di 3 fondi Autonomia in parte contenuta dai vincoli di bilancio europei

Titolo V e federalismo fiscale Primi anni 2000 arretramento del decentramento: - mancata attuazione art 119 Costituzione - diminuzioni spazi di manovra Regioni e Comuni Contrazione autonomia sul versante della spesa e irrigidimento sul versante delle entrate Stretti tra accresciute responsabilità e limitazioni di bilancio le Regioni e EL hanno fatto ricorso all'indebitamento

Il sistema di spese delle politiche sociali - estremamente limitato (se raffrontato spesa sanitaria e previdenziale) - squilibrio tra componenti di spesa, a favore trasferimenti monetari rispetto a prestazione di servizi

La spesa è fortemente concentrata a livello regionale (trasferimenti monetari) Comuni e regioni erogazione servizi (finanziati localmente e FNPS) Il fondo istituito nel 1997 e ha costituito fonte di grande razionalizzazione del sistema

Spesa regionale: elementi di convergenze Nord Sud (diminuisce spesa al nord e aumenta al sud) ( ) Nel € al N e 17 al S Nel al N e 19 al S

Spesa comunale: i comuni sett euro 113 (26%media naz). Nei comuni del mezzogiorno inferiore 60% della media naz Es 148 in ER e 27 in CAL

La definalizzazione delle risorse (in reparti di spesa nel FNPS) è avvenuta nella indefinitezza dei LIVEAS ma anche senza monitoraggio e controllo sull'utilizzo risorse ripartite. Lasciano alcune aree (es sevizi infanzia 285/97 sperimentali o politiche integrazione immigrati) prima salvaguardate dalla presenza di fondi specifici ad hoc

Risorse regionali - trasferimenti dallo Stato FNPS - FSR fondi sociali regionali - risorse ad hoc connesse attuazioni specifiche disposizioni settoriali (es. ammodernamento impianti ecc)

Tali fondi trasferiti per lo più a zone o ambiti più che a singoli comuni. Caso particolare la Lombardia (sanitarizzata) perchè i fondi passano dalle ASL

Più del 40% della spesa delle Regioni (a statuto ordinario) nel settore assistenza dipende da trasferimenti statali. Gran parte di questi rimanda sl FNPS il cui ammontare non è legato a alcun parametro ma soggetto solo alla discrezionalità annuale del governo centrale Per i Comuni risorse disponibili localmente, di carattere tributario o extratributario (tariffe)

DA SAPERE Mancata corrispondenza territoriale tra assegnazione delle competenze e funzioni e assegnazione delle risorse Per cui competenze esclusive nell'ambito delle politiche sociali pi di un 70% delle risorse risulta gestito direttamente o indirettamente (tramite l'INPS) dal governo centrale