Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fase preliminare della Mediazione Familiare
Advertisements

Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Comportamento conflittuale
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’evento “separazione”
Cosenza, maggio-giugno 2007
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Tipologie di comunicazione
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Larte terapia per linclusione sociale Larte terapia per linclusione sociale Larteterapia come strumento di integrazione ed inclusione sociale Dalla traccia.
Il Gruppo di Lavoro.
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Le modalità di gestione della conflittualità
Lo sviluppo delle emozioni
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
LE PI A BASE FAMILIARE Coinvolgimento dei membri del nucleo familiare:
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
La supervisione: contenuti e metodologie
La consulenza educativa
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
Le sette barriere della comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Tecnica del colloquio nel conflitto familiare: Stile comunicativo tramite cui l’operatore: Tenta di raggiungere gli obiettivi propri di ogni intervento… … tenendo conto della specificità della comunicazione nelle diverse modalità di gestione del conflitto.

Tecnica del colloquio: Lo stile comunicativo (tecnica) si definisce facendo riferimento a: Fase del percorso (iniziale, avanzata) Obiettivi (pragmatici, relazionali) Funzione (posizione nel rapporto con la coppia)

Tecnica del colloquio: Fase del percorso, obiettivi e funzione si definiscono nel rapporto tra operatore e coppia, per cui dipendono tanto dal modello teorico dell’operatore quanto dallo stile relazionale della coppia (modalità di gestione del conflitto)

Obiettivi della mediazione familiare relazionale (il significato, lo stile relazionale) pragmatico (l’oggetto, il contenuto) modifica qualità relazione interazione negoziale pariteticità accordi

Definizione di pariteticità dialogo tra punti di vista diversi (attribuzione di pari dignità) esposizione di sé e ascolto dell’altro (aspettative, richieste, risorse, limiti) riconoscimento di stili diversi funzionali al raggiungimento di un medesimo obiettivo (decresce il senso di solitudine rispetto al problema, cresce la possibilità di modulare l’intensità del proprio comportamento)

Obiettivi del mediatore Favorire il dialogo tra punti di vista diversi Facilitare l’esposizione di sé e l’ascolto dell’altro Sostenere il riconoscimento di stili diversi volti al raggiungimento di un obiettivo comune Pariteticità nella relazione tra sé e ciascuno degli ex partner (riduzione degli indicatori di non pariteticità nella relazione professionale)

Indicatori della non-pariteticità della relazione professionale Le domande (contenuti scelti dal professionista) Le interpretazioni (asimmetria della competenza) L’esposizione emotiva (unidirezionalità)

Indicatori della pariteticità della relazione professionale Le domande (contenuti espressi dagli ex partner e selezionati dal mediatore) Dall’interpretazione all’ipotesi (interazione negoziale) L’esposizione emotiva (bidirezionalità)

Principi generali del processo mediativo Il mediatore non media (favorisce la costruzione di una relazione paritetica che consente agli ex-partner di mediare) Il mediatore si occupa in modo diretto della relazione tra sé e le persone e in modo indiretto della loro relazione (favorisce la costruzione di una relazione paritetica tra sé e gli ex-partner, che costituisce la premessa per la costruzione di una relazione paritetica tra loro) agisce il riconoscimento della competenza

Il modello dei bisogni evolutivi: gli obiettivi della fase preliminare Obiettivo pragmatico: individuazione di un oggetto di comune interesse Obiettivo relazionale tra gli ex partner: disponibilità ad incontrarsi alla presenza del mediatore Obiettivo relazionale tra il mediatore e gli ex partner: costruzione di un’interazione negoziale tra il punto di vista del mediatore e quello degli ex partner sul senso della mediazione Valutazione della mediabilità

La tecnica del colloquio nella fase preliminare Elementi costitutivi: - accoglienza - analisi della richiesta - restituzione Strategia: “chi sono io per te?” Il fare del mediatore: - domande sull’invio e sulla richiesta - lettura finale

Il modello dei bisogni evolutivi: le modalità di gestione del conflitto Congelamento: - emozione: paura - funzione relazione: protezione - bassa conflittualità espressa - comunicazione diretta, povera di tonalità emotiva - richiesta: rassicurazione Spostamento: - emozione: orgoglio - funzione relazione: potenza - alta conflittualità espressa - assenza di comunicazione diretta - richiesta: coalizione Esasperazione: - emozione: rabbia - funzione relazione: vitalità - alta conflittualità espressa in continua escalation - comunicazione diretta ad alta tonalità emotiva - richiesta: assente

La fase preliminare nel congelamento reazione alle domande: timore, sospettosità, perplessità problema del mediatore: “come non essere pericoloso” modulazione relazionale: calibrare la stimolazione degli ex-partner all’esposizione subordinandola al permesso da loro ottenuto . Tecnica: uso del voi nel porre le domande uso dell’io da parte del mediatore

La fase preliminare nello spostamento reazione alle domande : tentativi di seduzione/provocazione problema del mediatore: “come avvicinarmi senza schierarmi” modulazione relazionale: sostenere, in modo differenziato e distinto per ciascuno degli ex-partner, la liceità e comprensibilità degli inconciliabili punti di vista Tecnica: - uso del “tu e tu” nel porre le domande; - “sì e…”, “sì, ma…”

La fase preliminare nell’esasperazione reazione alle domande : mancato ascolto problema del mediatore: “come catturare l’attenzione” modulazione relazionale: richiedere agli ex-partner di definire il senso del rapporto con il mediatore Tecnica: uso del “tu” nel porre le domande; Tecnica del “tenente Colombo”

La tecnica del colloquio nella fase preliminare: lettura finale congelamento : riconoscimento della “competenza” nella gestione della conflittualità (mantenimento della protezione) spostamento: riconoscimento della “prudenza” nella gestione della copnflittualità (mantenimento della potenza) esasperazione: riconoscimento del “coinvolgimento” nella gestione della conflittualità (mantenimento della vitalità)

Il follow-up: la memoria degli episodi significativi nel percorso di mediazione congelamento : attivazione emotiva spostamento: interazione diretta tra l’ex partner e il mediatore esasperazione: interazione diretta tra sé e il mediatore