I rifiuti cosa sono ?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccolta, classificazione e smaltimento dei rifiuti
Advertisements

La gestione dei rifiuti nel rispetto dell’ambiente
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
ITC Pertini – Classe 4^G Via San Giovanni Bosco, Varazze (SV)
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
La gestione dei rifiuti
Il rischio nel laboratorio chimico
L'inquinamento dell' acqua
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Corso di formazione RRLLS
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Ordine dei Chimici della Toscana 4 dicembre 2003
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Sede Provinciale di Avellino Comitato.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
PROGETTO AMBIENTALE: LE RISORSE DEL CESTINO
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
INQUINAMENTO ACUSTICO
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Progetto RI.CO.PR.I Gestione dei Rifiuti LIFE09 NAT/IT/000118
Il ciclo vitale dei materiali
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
ECOQUIZ.
Rosso e blu.
Ing. Alessandro Selbmann
L’AUTISTA SOCCORRITORE
I RIFIUTI UNA RISORSA Istituto Comprensivo “A.M.Ricci”
“Classification, Labelling and Packaging” Regolamento 1272/2008
Sostanze pericolose - Titolo IX
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
La raccolta differenziata nella nostra classe
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
di vita libera da malattia dopo i 65 anni e le bambine ben 5 !
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
Dr. Ferdinando Masala - Medico Chirurgo - Spec. in Medicina del Lavoro
Il laboratorio di MICROBIOLOGIA
Il laboratorio di CHIMICA
BASTA RIFIUTI!! La società in cui viviamo ha come problema di fondo lo smaltimento dei rifiuti… siamo addirittura chiamati SOCIETA’ DEI RIFIUTI!!!!
“ Una Legge per essere Liberi”
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
I RIFIUTI.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Inquinamento dell'acqua
Classificazione delle sostanze chimiche
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
1. 2 D.Lgs. 22/97 TITOLO I - Gestione dei rifiuti Capo I - Principi generali Capo II - Competenze Capo III - Piani di gestione dei rifiuti Capo IV - Autorizzazioni.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
Agricoltura biologica
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
LA TERRA DEI FUOCHI Classe seconda B - Anno:2015/2016 Docente : prof. Emilia Palma.
Transcript della presentazione:

I rifiuti cosa sono ?

I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane Una norma legislativa che entra in atto nel 2006 e cambiata nel 2008 dice che : qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’ intensione o abbia l obbligo di disfarsi è un rifiuto I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane definizioni

Tipi di rifiuti Rifiuti urbani Rifiuti speciali Rifiuti pericolosi Rifiuti tossici

Rifiuti speciali sono: Rifiuti agricoli Rifiuti di costruzioni Rifiuti industriali Rifiuti artigianali Rifiuti commerciali Rifiuti di attività sanitarie Rifiuti di recupero del tipo

Rifiuti urbani Rifiuti domestici Rifiuti non pericolosi Rifiuti provenienti dalle pulizie stradali Rifiuti vegetali Rifiuti cimiteriali del tipo

Rifiuti pericolosi rifiuti originariamente pericolosi Può essere: Esplosivo Comburente Infiammabile Nocivo Tossico Cancerogeno Corrosivo Infetto Teratogeno Mutageno Del tipo

Rifiuti tossici Sono quei rifiuti che possono causare Danni mortali agli esseri viventi. Sono cioè: Cosmetici Batterie Prodotti delle pulizie E di giardinaggio Fertilizzanti (chimici) Pesticidi Armi nucleari Eccetera.

Lavoro di : Edoardo cifra