Il vino in Europa e nel Mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FRANCIA.
Advertisements

Renania-Palatinato Rheinland-Pfalz
CUBA.
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
Dai romani al Risorgimento. L agricoltura rappresenta una delle attività più estese e congeniali della popolazione veneta e in particolar modo vicentina,
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
PORTOGALLO.
LE AMERICHE Nord America: anglosassone SudAmerica e Centrale: latina
Australia di Viola De Ponti.
04-17 Novembre Arrivo ore 9:00; Incontro con il tutor Florencia Trejo; Trasferimento presso la struttura alberghiera. Arrivo.
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
COME LEGGERE L’ETICHETTA
Quando un alimento è veramente buono, oggi più che mai merita di essere valorizzato nonchè tutelato come si deve, così come le aziende impegnate a produrlo.
ARGENTINA.
L’ ASPETTO FISICO IL PIEMONTE E’ UNA REGIONE DELL’ ITALIA NORD-OCCIDENTALE CHE CONFINA AD OVEST CON LA FRANCIA, A NORD–OVEST CON LA VALLE D ‘AOSTA, A.
I vini piu diffusi in italia
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Lingue e letterature straniere
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Le principali zone vitivinicole umbre
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
L’ ONAV ed i vini calabresi
VINI SPECIALI.
CLASSIFICAZIONE VINI.
VITE & VINO.
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
Valle d’Aosta Superficie vitata: 600 ettari
Presentazione penisola Iberica
Il Brand Oltrepò Pavese: Vigna e Vino
Quarto Incontro La Francia.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Francia.
Calabria Superficie vitata: ettari
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
Università degli Studi di Pavia
Vino lambrusco d.o.c. Bergamini Maganzani Valenti.
I vini liquorosi e i passiti
Borgogna Di Alessandro Lavalle, Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
I PAESAGGI NEL MONDO Le montagne
Lezione a cura di Roberto Lauriana
Tipologie di bottiglie
Moda americana e moda italiana Da: Sandra S.. La moda americana e italiana sono diverse. Introduzione.
AMERICA Si estende dal Circolo Polare Artico al Circolo Polare Antartico. È bagnata dall’Oceano Atlantico nelle coste orientali, e dal Pacifico che si.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCILIO SESSA AURUNCA LA SPAGNA - IL PORTOGALLO
Europa fisica.
AZIENDE AGROALIMENTARI A KM 0 II A AFM IIS Castrolibero.
Agrometeorologia e viticoltura: applicazioni dei dati meteoclimatici
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
"PAESE CHE VAI… CIBI E USANZE CHE TROVI"
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Svizzera.
I fiumi e i laghi d’Europa
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
Le forme del bere.
Un tesoro nascosto nel cuore delle Alpi
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
Australia/ Nuova Zelanda
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Transcript della presentazione:

Il vino in Europa e nel Mondo

La produzione vitivinicola europea Classificazione dei vini francesi AOC, ora AOP: il livello più alto, con disciplinari rigorosi e aree di produzione nettamente delimitate VDQS: comporta regole appena meno rigorose rispetto alla AOC Vin de Pays: comprende vini prodotti in aree più ampie rispetto alle AOC, con un livello di qualità intermedio; Vin de Table: comprende vini che non hanno i requisiti per rientrare nelle altre categorie 2

La produzione vitivinicola europea Le aree vinicole francesi sono: Alsazia (Riesling, Gewürztraminer, Moscato Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero) Borgogna (Chardonnay, Pinot Nero) Champagne (Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier) Bordeaux (4 macrozone: Médoc, Graves, Libournais, Entre- Deux-Mers) Valle del Rodano (Syrah, Viognier, Grenache Noir) Valle della Loira (Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon) Giura; Languedoc-Roussillon e Provenza (Savagnin, Muscat à Petits Grains, Sémillon) 3

La produzione vitivinicola europea Classificazione dei vini spagnoli DOCa, la più alta, concessa soltanto a due zone, Rioja e Priorat DO, riservata a vini di qualità che costituiscono il 50% della produzione spagnola VCIG, riservata a vini prodotti in zone più ampie che si apprestano a diventare DO VdlT, riservata a vini con zone di produzione ancora più ampie VdM, riservata a vini prodotti con uve provenienti da varie regioni 4

La produzione vitivinicola europea Le aree vinicole spagnole sono: Rioja (Tempranillo, Viura, Malvasia e Garnacha Blanca) Priorat (Cariñena e Garnacha) Ribera del Duero (Tinto Fino) Penedès (Xarel-lo, Parellada e Macabeo) Rias Baixas (Albariño) Navarra e Toro (Tinto de Toro e Garnacha) Jerez (Palomino, Moscatel e Pedro Ximénez) Montilla-Moriles e Malaga (Moscatel)

La produzione vitivinicola europea Classificazione dei vini portoghesi DOC, la più alta IPR, comprende vini in attesa di diventare DOC VR, che comprende vini prodotti con uve provenienti da zone ampie e con regole piuttosto flessibili VM, cioè tutti i vini da tavola che non rientrano nelle precedenti categorie

La produzione vitivinicola europea Le aree vinicole portoghesi sono: Douro (per i Porto rossi: Touriga Nacional, Touriga França, Bastardo, Tinto Cão, Tinta Barroca, Tinta Amarela; per i Porto bianchi: Códega, Gouveio, Malvasia Fina, Rabigato e Viosinho) Minho (Alvarinho, Trajadura, Loureiro, Pedernã, Azal Tinto, Vinhão e Espadeiro) Madeira (Verdelho, Sercial, Bual, Malmsey e Tinta Negra Mole)

La produzione vitivinicola europea Classificazione dei vini tedeschi QmP, “vino di qualità con predicato”, cioè con classificazione QbA,“vino di qualità da regione determinata” Vini da tavola, a loro volta suddivisi in Landwein e Deutscher Tafelwein Classificazione dei vini austriaci Prädikatswein (“vino classificato”) Qualitätswein, che comprende quasi tutti i vini di qualità Landwein, che comprende vini prodotti con uve provenienti da tutta l’Austria Tafelwein, che raccoglie tutti i vini comuni

La produzione vitivinicola europea Le aree vinicole tedesche sono: Rheinhessen Franken Pfalz Ahr Baden Württemberg Le aree vinicole austriache sono: Wachau Burgenland

La produzione vitivinicola europea La viticoltura in Ungheria è caratterizzata da vitigni autoctoni tra i quali vanno ricordati il Furmint e l’Harslevelu, usati per la produzione del Tokaji Il sistema di qualità ungherese fa riferimento alle direttive della UE per le denominazioni di origine Le zone vinicole sono una ventina e la più prestigiosa è Tokaj-Hegyalja

La produzione vitivinicola extraeuropea In California si concentra il 90% della produzione statunitense I vitigni più coltivati sono lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon, lo Zinfandel, il Merlot e il Pinot Nero Il sistema di qualità americano è molto liberale, per non dire inesistente e si chiama AVA (cioè American Viticultural Areas) Le aree vinicole sono: la Napa Valley; Sonoma; Mendocino; Lake County; Sierra Foothills; Central Valley

La produzione vitivinicola extraeuropea L’Argentina è il quinto Paese del mondo per la produzione di vino Ha una netta prevalenza di vini rossi, soprattutto da uve Malbec, seguite da Bonarda, Syrah, Cabernet Sauvignon, Tempranillo e Merlo Tra le uve bianche, le più coltivate sono Pedro Ximénez, Torrontés e Chardonnay, seguite da Chenin Blanc, Ugni Blanc e Sauvignon Non esiste un sistema di qualità vero e proprio Le aree vinicole sono: Mendoza, Lujàn e Maipú, San Juan

La produzione vitivinicola extraeuropea In Cile Il vitigno più coltivato è una storica uva rossa, quasi rosa, importata dai conquistadores spagnoli, il País Il sistema di qualità non esiste Le aree vinicole sono: Maipo, Casablanca, Rapel, suddivisa in Cachapoal e Colchagua, Maule e Bío Bío

La produzione vitivinicola extraeuropea La produzione sudafricana è concentrata quasi tutta nell’area sud-occidentale prevalenza di vini bianchi da uve Steen, Colombard, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato d’Alessandria, Sémillon e Crouchen Le uve rosse principali sono: Pinotage (incrocio fra Pinot Nero e Cinsault), Cabernet Sauvignon, Merlot, Cinsault e Shiraz Il sistema di qualità sudafricano è mutuato da quelli europei e si chiama WO (Wyn van Oorsprong o Wine of Origin, “vino di origine”) Le aree vinicole sono: Constantia, Stellenbosch, Paarl

La produzione vitivinicola extraeuropea La produzione australiana è concentrata nella fascia meridionale Il vitigno a bacca bianca più diffuso è lo Chardonnay, seguito a distanza da Sauvignon Blanc, Sémillon, Colombard, Muscat Gordo Blanco Tra quelli a bacca rossa il più diffuso è lo Shiraz, seguito da altri vitigni internazionali, cioè Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero. Non esiste un sistema di qualità Le aree vinicole sono: Barossa Valley, Clare Valley, McLaren Vale, Coonawarra, Hunter Valley, Yarra Valley, Margaret River e Swan Valley

La produzione vitivinicola extraeuropea La produzione in Nuova Zelanda è caratterizza dalla coltivazione del Sauvignon Blanc, seguito da Pinot Nero, Chardonnay, Merlot e Pinot Grigio. Le aree vinicole sono: Hawke’s Bay, Martinborough, Marlborough e Central Otago La Cina il sesto produttore di vino del mondo Le aree vinicole sono ubicate lungo i corsi dei grandi fiumi e nella zona nord-orientale