Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
La governance e le principali teorie
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
L’EVOLUZIONE DELLE VISIONI E DELLE TEORIE DELL’ORGANIZZAZIONE
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Nuove tendenze nel lavoro
L’organizzazione aziendale
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
L’organizzazione dei processi di innovazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli Indici di Produttività di Divisia
Attività specializzate
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Il linguaggio performantico:
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
Il sistema a economia mista
Il cambiamento ambientale
ECONOMIA DEI COSTI DI TRANSAZIONE SCUOLA DI PENSIERO CHE FIORISCE NEGLI ANNI ‘80 RIFORMULA LA FUNZIONE DELL’IMPRESA RISENTE DEL DIFFONDERSI SU SCALA MONDIALE.
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Il ruolo della Comunità:
L’economicità.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
Ecologia dello sviluppo umano
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
DALL’ORGANIZZAZIONE COMPATTA ALL’ORGANIZZAZIONE RETE Cap. 5 (Pichierri)
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Lorganizzazione e lambiente

Istituzionalismo

Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili (spesso trascurate) In primo piano: condizionamenti di vario ordine dellambiente sociale e culturale sui comportamenti umani a livello sia individuale che collettivo

Ambiente (definizione) Organizzazioni Norme …. Istituzioni

Superamento di una visione riduttiva dellambiente inteso come un insieme di fattori produttivi

istituzioni

Superamento… Visione iposocializzata del soggetto e Visione ipersocializzata del soggetto

Oggetto di analisi Lanalisi organizzativa tende a diventare tuttuno con lanalisi del modo in cui intere società sono variamente organizzate

Oggetto di indagine: il mutamento delle organizzazioni, le caratteristiche che assumono, ecc.

Neoistituzionalismo economico - Economia dei costi di transazione (ECT)

Oliver Williamson (1932-)

Impresa A Impresa B Costi di transazione

Lavoratore X Impresa A

Costi di transazione Antecedenti al contratto: costi per cercare la controparte, condurre la trattativa, stipulare il contratto Successivi al contratto: costi per far osservare il contratto

fattori ambientali, ma soprattutto fattori umani: – Razionalità limitata – Opportunismo Contratti Costi di transazione

Definizioni Razionalità limitata: deriva dai limiti neuro fisiologici del cervello umano e quindi dai limiti delle conoscenze umane Opportunismo: nei rapporti sociali le persone possono cercare di fare i propri interessi con mezzi illeciti come linganno e la frode (fare minacce o promesse false o vuote, assumere impegni in cui non si crede)

Concetto più ampio di impresa Limpresa come «rete di contratti»

Esigenza delle imprese Minimizzare, oltre i costi di produzione, anche i costi di transazione

Il dilemma fondamentale Comprare o produrre? Fino a che punto a una impresa conviene ricorrere al mercato e da che punto in poi conviene invece produrre per conto proprio? (A parità di costi di produzione) limpresa farà la scelta che comporta i minori costi di transazione

GerarchiaMercato

Considerando ovviamente… I costi della gerarchia Al crescere della dimensione di impresa possono sorgere dei problemi (perdita di controllo, conflitti interni, ecc.), quindi aumento dei costi delle transazioni interne

Una rielaborazione successiva Rimane limportanza dei fattori umani (come caratteri biopsichici dei soggetti) Ma lattenzione si concentra sulla specificità delle risorse (cioè il grado di specializzazione degli investimenti) e la frequenza della transazione

Modalità di governo

Critiche a ECT (1) Ruolo delle relazioni nel generare fiducia e nello scoraggiare lopportunismo Linserimento dei soggetti in stabili reti di relazioni consente di diffondere informazioni e di tenere sotto controllo il comportamento, isolando coloro che non meritano fiducia

Critiche a ECT (2) Transazioni complesse e potenzialmente rischiose possono essere condotte attraverso il mercato se esistono reti di relazioni fiduciarie che legano le imprese

Critiche a ECT (3) Di fronte a carenza di informazioni e ai rischi delle transazioni, i soggetti (individuali o collettivi) si affidano non solo alle reti, ma alle soluzioni che sono considerate più appropriate e legittime nellambiente nel quale si collocano

Punti deboli Razionalità limitata e opportunismo sono costruzioni sociali, dipendono da tanti fattori Trascura linfluenza dei fattori culturali e politici e delle reti di relazioni sulle origini dei modelli di organizzazione che si affermano nei vari contesti Sottovaluta la persistenza di assetti organizzativi anche meno efficienti, che possono ugualmente riprodursi

Indicazioni importanti Contratti (più in generale relazioni) Costi, rischi, opportunità Ambiente sociale e culturale