Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli studi di Pavia
Advertisements

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
CAMPAGNE PUBBLICITARIE PER AUTOMOBILI:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLT À DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLT À
STRATEGIE DI MARKETING E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE:
IL MARKETING NON CONVENZIONALE E GLI EVENTI
Università degli Studi di Pavia
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
SPONSORIZZAZIONI.
come mezzo di comunicazione aziendale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2010/2011
Università degli studi di Pavia Corso di laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Tesi di laurea di Elisa Brusati, matricola /60.
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO
1 Le sponsorizzazioni Relatore Maurizio LUCCA Origini storiche, limpatto sociale come forma di comunicazione, natura giuridica, il contratto e le differenze.
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Università degli studi di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’ECOSISTEMA DI APPLE E LA SUA COMUNICAZIONE:
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea Interfacoltà in.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
Università degli Studi di Pavia
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Reciprocità: pilastro della persuasione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Il ruolo dell’atleta Moreno Poppi 14 Aprile 2015
IDENTITÁ NEL WEB: INTERNAUTI IN ROTTA VERSO NUOVI SÉ Tesi di laurea di Valeria Astuto Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze.
Università degli Studi di Pavia BLOG E FASHION BLOG, LE NUOVE TENDENZE
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
Relatore: Antonio Margoni Correlatore: Maurizio Ettore Maccarini
L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
La persuasione nei messaggi pubblicitari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea in: Comunicazione Interculturale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Economia Corso di laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Transcript della presentazione:

Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Innovazione Multimedialità Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo Relatore: Maurizio Ettore Maccarini Correlatore: Anton Peter Margoni Tesi di laurea di Elisa Gerla Matricola 385730

Le origini Atto di liberalità Esistevano già nell’antichità delle forme di finanziamento di attività culturali e sportive, queste forme di sponsorizzazione erano conosciute con il nome di “mecenatismo” Atto di liberalità Il primo caso di sponsorizzazione in Italia risale al 1947 con l’Olimpia Borletti Milano

COS’È LA SPONSORIZZAZIONE SPORTIVA? Consiste nel finanziamento di un evento sportivo di pubblico interesse, tramite il quale un'azienda o un ente intende ottenere un ritorno positivo in termini di consenso e valenza d'immagine e, in generale, contribuire al perseguimento delle proprie finalità economiche

La Sponsorizzazione sportiva permette: Associazione nome di un'azienda/prodotto ad una disciplina sportiva o ad un atleta Attribuire valori positivi all’impresa sponsorizzatrice Generare un sentimento di simpatia

LE TIPOLOGIE DI SPONSORIZZAZIONE SPORTIVA Club Abbinamento Federazione Sportive nazionali Manifestazione Singolo atleta

CLUB O SQUADRA SPORTIVA Questa tipologia viene stipulata da uno sponsor con una squadra che si impegna a divulgare il marchio dello sponsor con diverse modalità Obbligazioni Sponsor Sponsee

Classica tipologia di sponsorizzazione sportiva abbinamento Classica tipologia di sponsorizzazione sportiva Obiettivo: diffusione del marchio di una azienda attraverso l’immagine di una determinata squadra Utilizzato prima di tutto nel ciclismo, col tempo si è diffuso in molti sport come rugby, pallavolo, baseball e pallacanestro Due caratteristiche che lo differenziano dalla sponsorizzazione di un club

Si differenzia dalla pubblicità testimoniale Singolo atleta Obbligo dell’atleta di utilizzare i prodotti forniti dallo sponsor, in tutte le sue apparizioni in pubblico Si differenzia dalla pubblicità testimoniale Vi sono dei limiti

Manifestazione sportiva Si realizza attraverso il finanziamento da parte dello sponsor della manifestazione in cambio dell’attività svolta dagli organizzatori affinché sia reso noto il contributo offerto Funzione: divulgare il messaggio predisposto dallo sponsor attraverso una determinata manifestazione o serie di manifestazioni sportive

Federazioni e singoli sponsor Federazioni sportive Imprese sponsor Fornitore ufficiale Obbligazione «pool» Federazioni e «pool» Federazioni e singoli sponsor

VANTAGGI SVANTAGGI Moltiplicazione dei messaggi Bassa resistenza del pubblico Immagine consolidata Alta copertura del target Lo sponsor non ha potere di: gestione e intervento

INVESTIMENTI IN SPONSORIZZAZIONI NEI DIVERSI COMPARTI DEL MERCATO (2014)

Strategia di sponsorizzazione FASI DEL PROCESSO Analisi della situazione di partenza Definizione degli obiettivi Scelte per la selezione dei progetti e delle proposte Determinazione di un budget Valutazione finale

Sport: canale di comunicazione più utilizzato conclusioni La sponsorizzazione sportiva è diventata una componente essenziale all’interno del business sportivo, senza di essa non esiterebbero i club sportivi, gli eventi e le manifestazioni Sport: canale di comunicazione più utilizzato Sponsorizzazione: canale prediletto dalle aziende perché in grado di trasmettere dei valori emozionali che riconducono all’azienda sponsor cosi da garantirle un ritorno di immagine favorevole.

«LA SPONSORIZZAZIONE È L’ARTE DI FAR PARLARE DI SÉ, PARLANDO D’ALTRO» P. Sahnoun