USABILITÁ Sembra banale, ma…. ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Vuoi telefonare a Dio?.
Food & Beverage Manager
Accessibilità, usabilità, credibilità
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Software e User-centered Design (UCD)
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
verso la pratica del bilancio sociale
Il funzionalismo.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Modelli mentali nell'interazione e lo Users Centered Design
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
tre approcci a confronto
Accessibilità dei siti Web
Siena, settembre 2006 la multimedialità come nuovo paradigma di comunicazione.
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
Sistema di supporto E-Learning
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Progettazione di una base di dati
Cos’è un CMS? Content Management System
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
15 Lezione 3 Maggio 04 Otto regole d'oro per il progetto di interfacce.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Il successo dipende da un caso fortuito?
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
Le regole doro. Leggere il regolamento Presentarsi nella sezione…
Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato CAVOUR – MARCONI PERUGIA RISULTATI DELLINDAGINE CONOSCITIVA SULLE RICADUTE OCCUPAZIONALI.
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Modulo 5 Modulo 5 Inizia Basi di dati Basi di dati Access Access Esci.
Le operazioni aritmetiche
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Scelta della Mossa Versione Base Diagramma di Flusso.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
PROLATIO TEMPORIS LA DILATAZIONE DEL TEMPO Esaminiamo da vicino la nostra giornata di lavoro Che inizia al mattino, diciamo alle 8 E finisce la sera,
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Funology Oltre l’usabilità Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 Fabiana Vernero.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte quarta: Qualità, usabilità,
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA omunicazione e grafica La nostra esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA.
Laboratorio sul metodo di studio
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
Guida alla certificazione
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

USABILITÁ Sembra banale, ma…

ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?

ESEMPI DI NON USABILITA Cosa penseresti di fronte a un messaggio simile?

FUNZIONALITA ASSOLUTAMENTE INUTILI Chi di voi si ricorda dell'irritante Clippy, la graffetta parlante e danzante che tentava inutilmente di darvi consigli assurdi? Il menu principale di Word può essere posizionato liberamente in mezzo al documento …ma chi realmente ha interesse a farlo?!?

CONCETTO DI USABILITA Secondo lInternational Standard Organization (ISO): "L'usabilità è efficacia, efficienza e soddisfazione con cui gli utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati ambienti.

EFFICACIA E definita come l'accuratezza e la completezza con cui determinati utenti possono raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati in particolari ambienti. Un prodotto è efficace se: permette di portare a termine il compito stabilito la qualità del risultato raggiunto è soddisfacente

EFFICIENZA Descrive l'ammontare dello sforzo da impiegare per ultimare un compito; misura il rapporto tra il livello di efficacia e l'utilizzo di risorse. Può essere misurata in termini di: numero di errori tempo impiegato per svolgere un compito

SODDISFAZIONE Descrive l'utilità percepita dell'intero sistema, da parte dei propri utenti, e il livello di comfort avvertito dallutente nellutilizzare un determinato prodotto. II modo più semplice per misurarla è : interrogare gli utenti nell'utilizzo di un prodotto (attraverso questionari o interviste)

ALTRE CARATTERISTICHE DELLUSABILITA Oltre a rispettare le tre principali caratteristiche viste nella definizione, un prodotto usabile deve essere: Facile da apprendere Facile da memorizzare Sicuro e robusto allerrore

RIASSUMENDO

BENEFICI Aumento dellefficienza Aumento della produttività Riduzione degli errori Aumento della sicurezza Riduzione del bisogno di addestramento

BENEFICI Riduzione del bisogno di supporto allutente Aumento dellaccettazione Diminuzione dei costi di sviluppo Aumento delle vendite

DOMANDE DA PORSI Lusabilità è determinata rispondendo alle seguenti domande: che cosa vuole o deve ottenere l'utente? qual è il bagaglio culturale e tecnico dell'utente?

DOMANDE DA PORSI qual è il contesto in cui opera l'utente? che cosa deve essere demandato allo strumento e che cosa invece va lasciato all'utente?

COME TROVARE LE RISPOSTE analisi dell'esigenze incentrate sull'utente costruzione dei profili utente verifiche di usabilità

PROBLEMI PIU FREQUENTI Mancanza di focalizzazione sul compito Scarsa riconoscibilità del contesto Mancanza di supporto alla navigazione

PROBLEMI PIU FREQUENTI Inconsistenza Messaggistica inefficace Grafica e colori

SVILUPPO DEL CONCETTO DI USABILITA Il concetto di usabilità viene ripreso da molti autori. In particolare ricordiamo il modello a 5 componenti di Jordan di cui parleremo la prossima volta.