Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
La rete proprietaria è:
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Tipologia Profilo temporale Caratteristiche della transazione Investimenti specifici Paradigma contrattuale Incertezza Frequenza della Transazione Tipologia.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Dalla gerarchia alla rete
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
PROF. Olimpia Meglio 1.
La progettazione organizzativa
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Nuove tendenze nel lavoro
Le strategie di collaborazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Gli Indici di Produttività di Divisia
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
Corso di Comunicazione d’impresa
Attività specializzate
LEARNING ORGANIZATION
ECONOMIA DELLE IMPRESE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A1A1-1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento 1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La progettazione organizzativa
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Impresa, Ambiente e Mercato
1 Configurazione o distribuzione particolare di diritti di azione, controllo, decisione e proprietà.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
L'organizzazione aziendale
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
FOCALIZZAZIONE SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO DA SERVIRE STRATEGIE DI BASE: –SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO –SPECIALIZZAZIONE GEOGRAFICA –SPECIALIZZAZIONE.
Strategia e organizzazione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il cambiamento ambientale
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Corso di Organizzazione Aziendale Professor Federico Alvino Testo consigliato: Mintzberg H. “La progettazione dell’organizzazione.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Scelte intermedie di gestione
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope” Complementarità Insostituibilità delle risorse Complessità informativa e incertezza Forme di interdipendenza Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo Incertezza e divergenza tra interessi sulle soluzioni organizzative

Economie di specializzazione Aumento della produttività tramite la specializzazione degli operatori su attività sempre più focalizzate, fino al punto da non essere più tecnicamente divisibili Apprendimento; Approfondimento; Focalizzazione; Stabilità; Elementi chiave

Economie di scala La diminuzione dei costi unitari di produzione di beni o servizi al crescere della scala in cui sono impiegati i fattori di produzione Servizi materiali e servizi immateriali; Discontinuità e inseparabilità tecniche; Dimensioni del mercato. Elementi chiave

Economie di “scope” I costi unitari di produzione diminuiscono allorchè più tipi di beni o servizi siano prodotti congiuntamente utilizzando le stesse risorse, impianti, know how, risorse umane con una data qualificazione Apprendimento; Risorse un eccesso; Risorse di base (core), con componenti relativamente universali, flessibili potenzialmente comuni a più attività; Appropriabilità Elementi chiave

Complementarità La complementarità tra risorse e competenze consente di generare output di valore diverso da quelli già esistenti o di produrli a minor costo. E’ una variabile importante per comprendere la grande espansione del fenomeno delle alleanze tra imprese con competenze diverse orientate alla ricerca, sviluppo e realizzazione di nuovi prodotti basati su tali risorse complementari. La ricerca di complementarità tra risorse può essere sistematizzata e operazionalizzata attraverso strumenti di analisi delle relazioni tra risorse come matrici risorse/risorse o risorse/attività

Insostituibilità delle risorse Fonti di insostituibilità possesso concentrato in alcuni attori di risorse naturali ambite e rare; Rapporto tra dimensioni della domanda e dimensione minima efficiente delle imprese; Innovazione e differenziazione del proprio output da quello di potenziali concorrenti; Specificità ad un uso o ad un utilizzatore delle risorse investite in una relazione. Costi di transazione Rendite

Costi di transazione Rendite Ritorni economici superiori a quelli necessari per attrarre la risorsa in un dato impiego o attività Costi di transazione Costi di ricerca di partner, di negoziazione delle condizioni di scambio o di cooperazione, di controllo che gli accordi siano rispettati

Conseguenze organizzative di base dell’insostituibilità Divisione negoziata delle rendite Differenziazione degli output e specificità delle risorse Monopoli naturali e rapporto tra dimensioni del mercato e dell’impresa Regolazione

Complessità informativa e incertezza Conoscenza dei possibili stati del mondo Variabilità Conoscenza delle relazioni causa - effetto Chiarezza delle preferenze Osservabilità e misurabilità Numero di informazioni Asimmetria informativa (adverse selection, moral hazard)

Principali implicazioni organizzative della complessità informativa Complessità computazionale Variabilità Numero di elementi Incompletezza delle conoscenze sulle probabilità Forme organizzative a decisioni adattive decentrate, informazioni codificate Complessità conoscitiva Incompletezza delle conoscenze su: preferenze Possibili stati del mondo Nessi causa-effetto comportamenti e/o risultati occorsi Forme organizzative a decisioni adattive, congiunte, informazioni poco codificate

Interdipendenza transazionale Interdipendenza sequenziale A B Trasferimento di beni e servizi attraverso un’interfaccia tecnicamente separabile Interdipendenza reciproca A B Interdipendenza pooled (uso di risorse comuni) Interdipendenza associativa Unione di sforzi, allineamento dei comportamenti, azione comune Interdipendenza intensiva (risorse comuni e attività comuni)

Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo Conflitto d’interesse incertezza insostituibilità Potenziale di opportunismo Regole, autorità, pegni e garanzie Condivisione dei diritti di proprietà