Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche temporali e innovazione nella PA. Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Comune della Spezia La valutazione del bilancio sociale 2008 La Spezia, CAMeC, mercoledì 3 marzo 2010 RESPONSABILITA E TRASPARENZA Il punto di vista dei.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La valutazione civica Un progetto pilota DFP, Formez e Cittadinanzattiva Laura Massoli Dipartimento della Funzione Pubblica Bari, 24 marzo 2010.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
L’analisi SWOT.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
Animazione territoriale degli strumenti di programmazione Luglio 2005.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06 Comunicazione esterna Animazione territoriale A.R.E.A. srl Dott. Pietro Esposto Caltavuturo – 22 ottobre 2005.
Persone e contesti di lavoro di comunità. Chi fa il lavoro di comunità Operatori sociali Animatori sociali Mediatori sociali Cittadini attivi Multi-professionisti.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
I LABORATORI TERRITORIALI
Gli stranieri, una risorsa!
Sbulla il bullo! Cresci… bello
Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica Il Cantiere sul clima e il.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Coordinamento dei Comuni virtuosi. Manifesto dei comuni virtuosi “Il Comune virtuoso ama il proprio territorio, ha a cuore la salute, il futuro e la felicità.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia Gruppo di lavoro: Orazio Leggiero Livio Chiarullo Nicola Sinisi Mario Radogna

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 2 Una precisazione... Il contesto di riferimento è simulato, non riguarda una realtà precisa anche se nell’elaborazione si è tenuto conto del contesto ambientale di riferimento del gruppo di lavoro Allo stesso modo sono simulati i risultati esposti nel PW.

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 3 IL GRUPPO DI LAVORO Costituitosi il 12 luglio con l’avvio della fase di sperimentazione. Presenza all’interno del gruppo delle diverse componenti sociali: Cittadini, funzionari pubblici, dipendenti di amministrazioni pubbliche, esponenti del mondo associazionistico, imprenditori e professionisti. Adesione: Volontaria

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 4 IL GRUPPO DI LAVORO GRUPPO GESTIONE RIFIUTI Amministratori Cittadini Divisione mantenuta fino alla fase finale della progettazione. Il gruppo di lavoro si è riunificato solo nella fase di realizzazione finale del project work.

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 5 IL PROJECT WORK Ambito di sperimentazione Partecipazione dei cittadini alle politiche di gestione dei rifiuti urbani. Finalità Aumento della quota di raccolta differenziata. Motivazione della scelta tematica Emergenza delle problematiche connesse alla gestione -Totale assenza di coinvolgimento del cittadino nelle politiche di settore -Interesse comune dei partecipanti al gruppo

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 6 RISULTATO Partecipazione degli stakeholders in ogni fase di lavoro del progetto Ristrutturazione del sistema di raccolta rifiuti nell’ambito di un comune costiero di medie dimensioni ( abitanti).

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 7 RISULTATO Stakeholders coinvolti Istituzionali e non istituzionali

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 8 RISULTATO La partecipazione costante e proficua della cittadinanza ha contribuito molto al successo del progetto e al raggiungimento dell’obiettivo generale. Superamento delle conflittualità

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 9 IL PROCESSO Difficoltà riscontrate - Abitudine ad agire unicamente in funzione dell’obiettivo generale; - Difficoltà di dialogo; - Scetticismo di alcuni partecipanti in merito alla fattibilità e all’opportunità dei processi partecipativi; - Sovrapposizioni di voci e di idee; - Verificarsi di situazioni di stallo nel corso dell’attività superate grazie all’intervento del facilitatore.

Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” 10 IL PROCESSO Vantaggi Completezza dell’analisi; Mediazione delle posizioni di ciascun partecipante; Soddisfazione di tutti i partecipanti.