ATTIVARE COMPETENZE STORICO-SOCIALI E APPRENDIMENTI-RISORSA DA MOBILIZZARE Pertinenze disciplinari e sub-disciplinari: Storia, Diritto-economia, Geografia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Advertisements

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Associazione Codici Sicilia
Il campo della Psicologia Sociale
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
Articolazione delle conoscenze
Nuclei fondanti della disciplina storia
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Spazio, Territorio, Città
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
il mestiere dello storico
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Il nuovo assetto scolastico di storia/geografia/educazione civile. Punti di forza e criticità Antonio Brusa Insmli, gruppo per la didattica della storia.
Le Acque come elemento di identità dei luoghi: la tutela delle componenti tecniche e degli usi consolidati per un recupero sostenibile del territorio Erminia.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Diritto internazionale e diritto interno
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

ATTIVARE COMPETENZE STORICO-SOCIALI E APPRENDIMENTI-RISORSA DA MOBILIZZARE Pertinenze disciplinari e sub-disciplinari: Storia, Diritto-economia, Geografia, Scienze umane ( Filosofia, sociologia, antropologia, psicologia sociale, Linguistica, Teorie dei sistemi… ) La competenza storico sociale – nell’ambito del curricolo progressivamente attivata e organizzata - è complessa e presuppone la corretta strutturazione concettuale e il padroneggiamento dei seguenti ambiti di organizzazione del reale

1) Relazioni, rapporti, ruoli, gerarchie, valori ( in vista di COMPETENZE SOCIALI oltre che RELAZIONALI ) ► Individuare ruoli e relazioni sociali nel vissuto ( figure parentali, nonni, fratelli, sorelle, amici, insegnanti, altre figure di riferimento, autorità istituzionali, modelli culturali, personaggi pubblici …. ) ► configurare la struttura di contesti esperienziali di tipo comunicativo, dialogico-dialettico, relazionale, decisionale, nel passaggio da ambiti informali ad altri di tipo normativo - istituzionale ( famiglia, gruppo di amici, gruppo sportivo, gruppo di impegno sociale, scuola, ambito di apprendistato lavorativo …..) ► discriminare convinzioni, valori condivisi, orientamenti, categorie di giudizio sul sé e sugli altri di tipo formale e informale, trasmessi dall’educazione famigliare, scolastica, dai media, nei rapporti quotidiani della società ► percepire il diverso ( come soggetto portatore di caratteri culturali estranei al sistema di valori comunemente esperito ) ► configurare i concetti di leadership, guida, responsabile di….. ► configurare il concetto di potere e dei suoi ambiti di esercizio. Autorità > autoritarismo ► configurare il concetto di controllo sociale ( parziale, saltuario, regolato, informale, rigido, flessibile, aggirabile, totale > totalitarismo ). ► Percepire la dimensione concettuale della libertà e della sua necessaria regolazione. ► Articolare e interiorizzare i concetti di arbitrio, legittimità, garanzia.

2) Regole, consuetudini, garanzie, norme, leggi ( in vista di COMPETENZE ETICO-VALORIALI E SOCIO-POLITICHE) ►Percepire il significato di tradizioni, abitudini, consuetudini, modelli culturali . ► Percepire il significato di famiglia, gruppo sociale, aggregazione generazionale, classe o categoria sociale, società e società multiculturale, comunità locale,….. ► Precisare le differenze dei concetti di individuo, persona, persona giuridica, cittadino in prospettiva socio-antropologica e giuridica ) ► Configurare i concetti di popolo, popolazione, popolamento, insediamento, territorialità, giurisdizione, migrazione, emigrazione, gravitazione. In prospettiva di geografia della popolazione e di geo-economia ( densità demografica, natalità/mortalità, addetti e attivi, strutture insediative e produttive ) ► Configurare il concetto di comune, provincia, regione, distretto / dipartimento, nazione,. Sul piano organizzativo e amministrativo

Decisioni e loro ambiti, diritti e doveri, ► Configurare i concetti di federazione / confederazione, autonomismo, separatismo, regionalismo. Sul piano delle autonomie decisionali e della gestione politica del territorio ► Configurare il concetto di nazione > nazionalismo. Il valore degli organismi internazionali ► Definire il concetto di diritto / dovere, garanzia, legge, rappresentatività, propositività, esecutività, costrittività del diritto, controllo, autonomia dei poteri ► Cogliere le differenze negli ambiti decisionali pubblici e privati ► Cogliere il concetto di diritto umano / cittadinanza / diritti civili e politici / marginalità, clandestinità / partecipazione / esclusione dalle decisioni

Dalle credenze all’opinione pubblica ►Cogliere la presenza di condizioni che facilitino l’inserimento consapevole nella vita politica di una comunità. Concetti come opinione, opinione pubblica, informazione, dibattito, consultazione, ideologia, programma, mozione, referendum, rappresentanza, rappresentatività ►Cogliere la duplice dimensione di privato / pubblico, come sfere distinte di azione e di decisione in contesti separati / integrati. Concetti di anonimia / responsabilità personale, astensione / partecipazione, orientamento / verifica / proposta / decisione, consenso / dissenso ► Cogliere la gradualità e l’articolazione dei concetti di controversia, contrattualità / contrattazione > pianificazione, accordo / disaccordo, ► Cogliere l’articolazione e la progressività di concetti che ruotano attorno alla problematica del mutamento, come preparazione ed azione volta al cambiamento. Ad esempio l’area semantica che include i termini di opposizione, protesta, sciopero, manifestazione, rivolta, rivoluzione,

Organizzazione sociale ► Cogliere l’articolazione di concetti che ruotano attorno alla problematica dell’ organizzazione ► Perché e come ci si organizza? Definizione delle forme di organizzazione e associazione. Sindacati e partiti. Gruppi di opinione, categorie di imprenditori-lavoratori ( corporazioni ), associazioni... ► Cogliere la dimensione graduale del concetto di riforma, di riforma sociale, di welfare state ► Percepire il cambiamento del concetto di Stato e delle sue componenti territorio, popolo, leggi – Simulazione e ristrutturazione storicizzata del concetto

Regolare, controllare, giudicare ►L’idea di bene e male, di colpa e reato ( privato / pubblico ). ► La violazione della legge. Controllo, provvedimento, pena. Il concetto di giustizia. ► Definire chi presiede alla giustizia. Ambiti di esercizio: giurisdizionalità statuale e separazione del diritto. ► Percepire forme separate e locali di esercizio del diritto. Abusi, tradizioni, rimedi e sviluppi. Quadri diacronici. ► E’ giusto controllare la magistratura e amministrare lo stato nello stesso tempo. ► Problematizzare la separazione dei poteri. Garanzie istituzionali e private. Chi deve giudicare chi?

3) Le variazioni sull’asse storico. Pertinenze temporali ( In vista di COMPETENZE STORICHE ) ►Concetto spontaneo di tempo, ricordo personale, rievocazione, memoria famigliare /contestuale / storica, la testimonianza attraverso manufatti, rappresentazioni di scenari storici. ► Concetto di fonte; tipologia di fonte. Le datazioni sulla base delle fonti ( dirette e indirette ) ► La memoria orale animata dal racconto. La parola rivissuta ► La celebrazione, rievocazione, attualizzazione di un evento. Eventi – cesura ► Archelogia di contesti produttivi. Archeologia di contesti insediativi. Il concetto di civiltà e di cultura ► Successione, intervallo, contemporaneità di fenomeni, trasformazione irreversibile / reversibile, cesura, ciclo, congiuntura, andamento, sviluppo di lungo / medio periodo.

Qualità temporali ► Tempi lineari e tempi ciclici. Tempi chiusi e tempi aperti. Tempi lunghi, medi, brevi. ► La percezione della continuità e del cambiamento. ► La natura di un evento. Causa / conseguenza / effetto ► Modificazioni strutturali nel lungo periodo. Le cause interne ed esterne del cambiamento ► Rivolte, rivoluzioni, riforme: tre inneschi del cambiamento ► Rappresentazioni di scale temporali: le cronologie e le carte tematiche ► Rappresentazioni di dati quantitativi distribuiti nell’arco temporale – Grafici e tabelle. ►Il rapporto spazio – tempo. Distribuzione diacronica e sincronica dei fenomeni

4) Pertinenze spaziali. Variazioni spaziali dei fenomeni ( In vista di COMPETENZE GEO-STORICHE ) ►Rappresentare lo spazio. Rappresentazioni, raffigurazioni, simulazioni simboliche degli spazi ► Dallo spazio vicino localizzato ( vissuto e percepito ) allo spazio lontano rappresentato ed evocato ► Concetto di territorio, di area, di ambiente, di paesaggio, di confine ► Configurazione del concetto di comune, provincia, regione, distretto / dipartimento, stato-nazione,. sul piano giuridico-istituzionale, antropologico- culturale, organizzativo - amministrativo ► Problemi di interiorizzazione degli spazi. Il mutamento della scala spaziale. Rapporti di regolazione ► Tracce di civiltà. Vedere, focalizzare, confrontare, tipizzare, categorizzare, analogizzare fonti e reperti per approdare a quadri di sintesi

Utilizzazione e trasformazione degli spazi geografici ► La graduale trasformazione degli spazi. Da paesaggio ad ambiente.antropico. Le vocazioni ambientali. ►Tipologie e categorie di spazi geografici e geostorici. Il rapporto tra vocazioni ambientali e scelte economiche. ► Climi e spazialità dei dati climatici. Variazioni e cicli climatici ► Mari aperti e chiusi. Forme di navigazione e commercializzazione. ►Fiumi, risorse idriche, canalizzazioni. Impiego della rete fluviale a fini di trasporto ► Rilievi come confini naturali e come transiti ► Pianure e insediamenti. Strade, reti urbane, spazi funzionali ► Tipologie e categorie di spazi geografici e geostorici. Il rapporto tra vocazioni ambientali e scelte economiche.

Gli spazi urbanizzati. Visione sincronica e diacronica Gli spazi urbanizzati. Visione sincronica e diacronica. Percezione delle varie strutture urbane Rapporti spazio-temporali nello sfruttamento di fonti energetiche Spazi strategici. Occupazione di spazi per il controllo di traffici e per l’accesso a risorse Forme di sfruttamento degli spazi interni ed esterni. Colonizzazione, neo-imperialismo, organizzazione di aree privilegiate di scambio ( nicchie economiche ) Cogliere le forme di gestione non ecologica dello spazio. Problemi ambientali e di recupero ambientale. Cogliere la dimensione virtuale degli spazi allargati del mercantilismo, della mondializzazione e della globalizzazione come forme organizzative di scambi flessibili e comunque gerarchizzati La lotta per gli spazi vitali. Guerre antiche e moderne. Guerra per la gestione di risorse ( acqua ) Il concetto di sviluppo sostenibile in ambiti spaziali controllati dalla pianificazione