Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La comunicazione.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
"formare il cittadino europeo"
Università della Calabria
Una Didattica problematica e critica pone il CURRICOLO (nemico di qualsiasi metodo normativo) al CENTRO DEL MODELLO DIDATTICO per godere di dignità
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ABILITACONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE. e un processo Finalita La Formazione.
ambiente educativo di apprendimento
GRUPPO A: - da Agostino Vanessa a Di Vico Simona GRUPPO B: - da Eramo Anna a Musumeci Maria Carmela GRUPPO C: - da Napolitano Stefania a Zuccarelli Gaetano.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
il Centro di salute mentale 24h
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Un esempio di PROGETTAZIONE SCOLASTICA
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Le scuole e l’autonomia
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Le Competenze chiave di cittadinanza
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Percorso interculturale LA DIDATTICA DEI PUNTI DI VISTA.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Mission dell’” Istituto “A. Foresta!” Presentazione della scuola Le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola Le scelte curriculari Le scelte.
Conoscenze, abilità, competenze
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
La didattica ermeneutica esistenziale.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
La classe plurilingue Dall’emergenza al sistema Anna Maria Curci, Napoli 29 giugno 2011.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione al soggetto Controllo (verifica e valutazione) Attenzione alla fattibilità

Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella società attuale, caratterizzata dalla complessità, dalla repentinità delle trasformazioni, dalla compresenza di più culture, più lingue, più religioni e, soprattutto, dallincertezza. Relazionarsi, in situazioni formali, con soggetti diversi per status, cultura e religione, Acquisire una flessibilità mentale e conoscenze specifiche tali da permettere al soggetto di proporsi come professionista lavoratore in un qualsiasi contesto, nazionale, extra-nazionale, informale, formale, pluriculturale, multietnico, ecc. Interpretare i fenomeni culturali, sociali, naturali che si manifestano nel contesto di vita perché possano essere trasformati in risorse per la società