dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

Prof. Mario Malizia Anno accademico 2007/ Sviluppo della Formazione - Listruzione, leducazione, la mediazione educativa - educatore e contesti.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
L'orientamento come strategia per la costruzione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria – N.O. anno accademico Università della Calabria Corso di laurea:
Costituzione Abilità Sport Strada chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
La scuola: 1.perché 2.Compiti 3.aspettative Costituzione Abilità Sport Strada chiesa Famiglia SCUOLA dellazione della scuola Capacità Conoscenze Competenze.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
- Significato e scopo della formazione ( o educazione?) - I soggetti ed i contesti educativo/formativi - Chi è e come si comporta il mediatore educativo.
ambiente educativo di apprendimento
ISTRUZIONE EDUCAZIONE EDUCAZIONE Sviluppo della FORMAZIONE Informazioni Conoscenze Abilità Struttura discipline Partecipazione Cooperazione Strutture.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Area sostegno ai processi innovativi
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Un esempio di PROGETTAZIONE SCOLASTICA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Per una definizione condivisa di
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Competenze di base e Competenze trasversali
COMPETENZA Linguistica Obiettivo del corso Costituzione Abilità Sport “Strada” chiesa Famiglia dell’azione formativa Capacità Conoscenze Competenze.
Certificazione Delle competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
per un Apprendimento di qualità
per un Apprendimento di qualità
Transcript della presentazione:

dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE CONSAPEVOLI

per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO la scuola Fase ideativa PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO la scuola analizza la SOCIETA INDIVIDUA I BISOGNI FORMATIVI ELABORA l IDENTIKIT dellalunno in uscita 1 2

per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO la scuola S E L E Z I O N A le C O M P E T E N Z E (ritenute indispensabili per vivere il proprio tempo) e le D E S C R I V E (dettagliatamente) S E L E Z I O N A le C O N O S C E N Z E (ritenute indispensabili per la maturazione delle competenze) e le D I S A R T I C O L A in micro-obiettivi cognitivi 3 4

per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO la scuola A V V I A il processo di ACQUISIZIONE dei PREREQUISITI e delle PRECONOSCENZE funzionali al CURRICOLO progettato P I A N I F I C A le A Z I O N I (A R T I C O L A il C U R R I C O L O) Saper fareSapere Mobilitare saperi Essere ABILITA CONOSCENZECOMPETENZECAPACITA Verifica iniziale 5 6

per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO la scuola la F A T T I B I L I T A del Curricolo pianificato V A L U T A Verifica iniziale 7 8 i P R O C E S S I FORMATIVI in atto monitoraggio e compensazione Verifica in itinere 9 i R I S U L T A T I (ESITI) registrati dagli alunni in termini di abilità, conoscenze, competenze Verifica finale

RIEPILOGO COMPITI DELLA SCUOLA (in funzione della finalita perseguita) Elabora lIdentikit del soggetto in uscita dal grado scolastico Individua le Competenze da far maturare e le descrive Seleziona le Conoscenze ritenute indispensabili PIANIFICA LE AZIONI (articola il Curricolo) Valutazione dei bisogni formativi in rapporto al contesto di vita ( Analisi della società ) Valutazione dei bisogni cognitivi in rapporto alle Competenze (valutazione dei saperi indispensabili) Valutazione della fattibilità (Valutazione preventiva) Controllo sistematico di Processi ed Esiti ( valutazione formativa e finale ) Verifica le pre-conoscenze

Destrezza Destrezza nellutilizzo di uno strumento o nell esecuzione di unattività o mansione addestramento tramite addestramento acquisita Imitazione ed Applicazione Labilità rappresenta una risorsa di cui la persona competente dispone e che mette in opera (mobilizza) nellattività professionale

Informazione o acquisizione occasionale scientificamente elaborata su basi teoriche consapevoli Le CONOSCENZE costituiscono gli elementi indispensabili per la maturazione delle COMPETENZE

Insieme delle caratteristiche (tratti, attitudini, comportamenti…) che lindividuo pone in atto in differenti situazioni professionali o di vita quotidiana. Esse sono proprie della personalità dellindividuo e si possono ricondurre, in parte al patrimonio ereditario, in parte a valori e contenuti del processo educativo Essendo fattori intrinseci alla personalità individuale, risultano solo parzialmente formabili e comunque non attraverso modalità formative di tipo tradizionale (aula)

capaci di trasferire la loro valenza in diversi campi ed in grado di generare altre conoscenze e competenze si costruiscono sulla base delle si esplicano come utilizzazione e padroneggiamento delle C O M P E T E N Z E

Non è uno STATO o una CONOSCENZA posseduta. Non è riconducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione. La competenza è un saper agire (o reagire) riconosciuto La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilizzare, ma nella mobilizzazione stessa di queste risorse Qualsiasi competenza, per esistere, necessita del giudizio altrui G. Le Boterf