1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARIADNE Modello formativo per gli operatori
Advertisements

comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Il funzionalismo.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione aziendale
linguistico-artistico-espressiva
Teorie degli effetti a lungo termine
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Caratteristiche della fase adolescenziale
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Obiettivi Conoscere strumento Analisi di un progetto
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Gli EFFETTI sociali dei media
Neo-funzionalismo e semantiche dell’identità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Dilemmi morali e management dello sport
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Ovvero la posizione occupata nel sistema
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Metodologia della ricerca sociale
La didattica Scienza autonoma.
Programma: parte I L’evoluzione della ricerca
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Comunicazione e comunicazione politica
1. 2 Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa.
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
Immanuel Kant.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Comunicazione a due stadi
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Ragionare per paradigmi
Perché le TIC nella Didattica
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

1

2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi fondanti le teorie mostravano che: IL PROCESSO COMUNICATIVO ERA MOLTO PIU COMPLESSO DI QUANTO IL PARADIGMA DELLINFLUENZA SELETTIVA FOSSE IN GRADO DI PREVEDERE.

3 Fine anni 50: I sociologi iniziano ad abbandonare le teorie comportamentiste e cominciano a studiare il fenomeno dei mass media attraverso i quadri teorici di orientamento funzionalista (vedi T. Parsons e R.K.Merton) dando vita ad un modello che considera più la dimensione del consumo che quella degli effetti dei media. Tale modello è detto: USES AND GRATIFICATIONS

4 Secondo tale modello esiste un rapporto diretto fra luso dei media e il bisogno dei fruitori dei media stessi I media non fanno altro che FORNIRE PRODOTTI SIMBOLICI [ non più organizzazioni persuasorie] il cui uso è legato alla decisione di SOGGETTI IN GRADO DI DECIDERE ATTIVAMENTE E FINALISTICAMENTE SULLA PROPRIA CONDOTTA [ individui = soggetti attivi] Da qui la domanda che guida la ricerca: QUALI FUNZIONI SVOLGONO I MEDIA PER LINDIVIDUO E LA COLLETTIVITA? [ da cosa fanno i media agli individui a cosa fanno gli individui con i media]

5 FUNZIONI DEI MEDIA PER GLI INDIVIDUI: 1)INFORMAZIONE: eventi nel mondo; suggerimenti su argomenti e opinioni per decisioni; soddisfacimento curiosità ed interessi; raggiungimento del senso di sicurezza mediante la conoscenza, ecc.. 2)IDENTITA PERSONALE: rafforzamento valori individuali; modelli di comportamento; identificazione con altri sistemi di valori 3)INTEGRAZIONE ED INTERAZIONE SOCIALE: conoscere la condizione altrui; realizzazione del senso di appartenenza; argomenti di conversazione; surrogato delle relazioni, ecc.. 4)INTRATTENIMENTO: evasione e distrazione; piacere culturale ed estetico; tempo libero; liberazione delle emozioni, ecc..

6 LAGIRE DI CONSUMO DI PRODOTTI MEDIALI E LEGATO ALLINCONTRO FRA LE ESIGENZE DELLINDIVIDUO E LOFFERTA SIMBOLICA DEI MEDIA Audience attiva Il rapporto gratificazione/uso dipende dal destinatario I destinatari possono fornire indicazioni su questo rapporto (livello metodologico) I media competono con altre fonti di soddisfazione dei bisogni

7 Questo approccio però non si presenta come alternativo a quelli tradizionali, semmai si integra con questi, prendendo in considerazione aspetti che non erano stati considerati (bisogni e consumo) Come i precedenti rimane infatti legato a due aspetti fondamentali: 1)E legato allideologia del NON CE DA AVERE PAURA DEI MEDIA 2)Rimane limitato ad una prospettiva di BREVE TERMINE 3)Pur se legato ad un approccio teorico macrosociologico, rimane limitatamente legato allanalisi di gruppi di individui più che della società nel suo insieme