T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Caso clinico.
CISTI DEL PANCREAS.
C. Roberta, nata il Marzo Esegue un emocromo per cefalea:
RUOLO DELLA PANCREASECTOMIA TOTALE
“Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA Padova, 12 Dicembre 2008
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
L’APPROCCIO CHIRURGICO DEGLI ADENOMI INSULARI DEL PANCREAS
Carcinoma del cardias.
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Endometriosi pelvica: che strana malattia
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
La colangiongrafia intraoperatoria : indicazioni e tecniche
Anatomia epatica normale per imaging:
La colorazione gialla della cute (ittero)
clinica Dolore addominale in epigastrio ed ipocondrio dx
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
Trattamenti locoregionali nella progressione
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
NOTA PRIMA DELL’INTERVENTO Trattamento possibile in laparoscopia ?
CARCINOMA DELLO STOMACO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
STENOSI DELLA VIA BILIARE
VII Convegno Nazionale
L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTICI, VISCERALI E PERIFERICI CON LO STENT MULTISTRATO. ESPERIENZA DI UN CENTRO G. Spinella, B. Pane, F. Mongelli, D. Musio,
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
9 - MEDICINA - Pancreatite acuta
LESIONI IATROGENE della VIA BILIARE PRINCIPALE
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
Oncologia Medica – Ospedale Civile
INSULINOMA trattamento chirurgico
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
Gabriele Luppi DH Oncologia
Transcript della presentazione:

T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie A.P.Remota: nulla di rilevante ad eccezione delle comuni malattie esantematiche dell’infanzia A.P.Recente: dolore addominale epigastrio ed ipocondrio dx (da circa 2 mesi) In seguito alla successiva comparsa di ittero colostatico ingravescente RICOVERO S.ORSOLA-MALPIGHI Esami di Laboratorio: Bilirubinemia totale 16.75 mg/dL Bilirubinemia diretta 14.75 mg/dL Fosfatasi alcalina 6268 mU/mL GOT 619 mU/mL GPT 459 mU/mL gammaGT 535 U/L CEA 0.9 mL CA 19.9 455 U/mL

stent L’ecografia addominale mostra una massa cefalopancreatica di circa 4 cm. di diametro con dotto di Wirsung uniformemente dilatato. stent Una ERCP viene eseguita per la detensione mediante stent della VBP

1 2 vms ams massa cefalopancreatica TC SPIRALE MULTISLICE dotto di Wirsung dilatato vms ams

1 2 Tronco mesenterico-portale Tripode celiaco e arteria mesenterica sup.

Paziente maschio di 77 anni Dolore ed ittero ingravescente Ca 19.9 >400 U/mL Massa cefalopancreatica con dotto di Wirsung uniformemente dilatato Non interessamento vascolare Non metastasi epatiche o peritoneali

QUALE STRATEGIA ATTUARE ? Biopsia preoperatoria (percutanea o perendoscopica?) per diagnosi di natura della lesione b) Intervento chirurgico senza diagnosi istologica preop. c) Approccio laparoscopico d) Altro

cosa fareste intraoperatoriamente a scopo diagnostico? …..se decidete l’approccio chirurgico senza diagnosi di natura preoperatoria cosa fareste intraoperatoriamente a scopo diagnostico? Ispezione e palpazione massa pancreatica e strutture vicine Ispezione, palpazione, ecografia Ispezione, palpazione, ecografia, colangiowirsungrafia Ispezione, palpazione, biopsia massa cefalica Ispezione, palpazione, ecografia, biopsia massa cefalica Esplorazione routinaria della cavità addominale e successivo inizio delle abituali manovre chirurgiche per l’esecuzione di una DCP

con conservazione dello stomaco Biopsia trancia di sezione: Ca. papillare intraduttale in situ Ca.papillare intraduttale mucosecernente DCP con conservazione dello stomaco

*Paziente maschio di 77 anni *Dotto di Wirsung uniformemente dilatato *Biopsia pezzo operatorio: Ca. papillare intraduttale mucosecernente *Biopsia margine di sezione: Ca. papillare intraduttale in situ

QUALE ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO ? Stop chirurgia (la neoplasia papillare intraduttale non è biologicamente molto aggressiva e presenta lenta evoluzione ed il paziente ha 77 anni) b) Stop chirurgia seguita da chemioterapia c) Stop chirurgia seguita da radioterapia d) Stop chirurgia seguita da chemio-radioterapia e) Estendere resezione fino a margine libero f) Pancreasectomia totale

PANCREASECTOMIA TOTALE

DIAGNOSI ISTOLOGICA DEFINITIVA: Carcinoma papillare intraduttale mucinoso invasivo della testa del pancreas. A livello del corpo coda è presente diffusamente neoplasia papillare intraduttale con grado variabile di displasia da lieve a severa. Linfonodi reattivi (n=28) Il decorso postoperatorio è stato complicato da una trombosi venosa profonda distale dell’arto inferiore destro adeguatamente trattata Il paziente è stato dimesso in 25° giornata postoperatoria in buone condizioni generali ed in terapia insulinica per il diabete pancreatoprivo con valori di Ca 19/9 di 238 U/mL

QUALE FOLLOW-UP ? TERAPIE COMPLEMENTARI ?