Le sepolture della cappella Guinigi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
La chiesa di S. Stefano in Roncone
IPOTESI SULLA MORTE DI FRANCESCO I E DI BIANCA CAPPELLO
“Caratteristiche generali del capriolo”
ANTROPOLOGIA PRATICA.
Centro Ambientale Archeologico
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
Introduzione alla riproduzione cellulare
Le donne del medioevo.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Osteoporosi: definizione
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
LE SEPOLTURE NELL’ANTICA ROMA
EDIFICI CRISTIANI.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La campagna di scavi archeologici nell’area abbaziale dell’estate 2011
Sociologia dei Processi Culturali
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Rivoluzione industriale
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Quarto Centenario della morte
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Che cosa ci raccontano i più di: Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Malattie Cardiovascolari
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Pippo.
L’Italia rinascimentale
igiene Scienza della salute che si propone il
Capitolo 1: Il Rinascimento
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Prevenzione delle malattie ossee
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
I 5 Toscani più Famosi.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Le donne nel Medioevo..
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le chiese di Oristano.
FABBISOGNO ENERGETICO
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Stile di vita e malattie di una famiglia aristocratica lucchese:
Transcript della presentazione:

Le sepolture della cappella Guinigi: Gino Fornaciari Le sepolture della cappella Guinigi: bioarcheologia di una nobile famiglia lucchese (secoli XIV-XVII) Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Via San Micheletto, 3 Lucca - 17 dicembre 2012

La chiesa di S. Francesco La Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa sta conducendo, con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana, lo studio antropologico e paleopatologico delle sepolture ritrovate nella Cappella di S. Lucia, annessa al complesso di S. Francesco e utilizzata come cappella privata e funeraria dalla famiglia Guinigi.   La chiesa di S. Francesco La cappella di S. Lucia

Il progetto di studio, che segue il modello ormai collaudato per le serie dei Granduchi dei Medici di Firenze, dei della Rovere di Urbino e dei sovrani aragonesi di Napoli, ha già permesso di ottenere informazioni nuove sull’aspetto fisico, sullo stile di vita e sulle malattie degli esponenti di questa importante famiglia lucchese. Stemma dei Guinigi

Lastre terragne di Francesco di Bartolomeo Guinigi (+1358) e di Fetta di Guglielmo di Modigliana (+1359) da Donati, 2009

Sono stati studiati i resti scheletrici di una tomba plurima a cassone in muratura, utilizzata dai Guinigi come sepoltura di famiglia dal XIV secolo alla prima metà del XVII secolo, e tre sepolture femminili in connessione, archeologicamente riferibili alla prima metà del ‘400. Cassone Nord Ossario

I resti scheletrici ritrovati nell’ossario e nella tomba a cassone, dove si sono accumulati in seguito a deposizioni successive nel tempo, sono risultati non in connessione, per cui non è stato possibile effettuare la ricostruzione individuale degli scheletri. Ossario Cassone Nord

Nella tomba a cassone sono stati rinvenuti i resti scheletrici di almeno 48 individui: 17 di sesso femminile, 11 di sesso maschile 20 di sesso non determinabile. L’età di morte comprende: 5 bambini di età inferiore ai 13 anni 4 adolescenti tra i 13 ei 19 anni 14 adulti tra i 20 e i 29 anni 3 tra i 30 e i 39 8 tra i 40 e i 49 1 adulto di oltre 50 anni Si tratta di un profilo demografico caratterizzato un’elevata mortalità giovanile, tipica di un campione di popolazione pre-contemporanea.

La carie dentaria L’altissima incidenza di carie dentaria (ben 64,3% dei denti), superiore a tutte le serie coeve di confronto, depone fortemente non solo per una dieta ricca di zuccheri cariogeni raffinati, ma anche per una vera e propria predisposizione familiare alla malattia.

Gli isotopi stabili e la dieta La determinazione dei valori del δ13C e del δ15N nel collagene dell’osso archeologico umano ed animale rende possibile la ricostruzione del sistema alimentare locale, della dieta umana e dei relativi modelli di sussistenza. Lo spettrometro di massa, con l’acceleratore 3-MV tandem, utilizzato per la determinazione degli isotopi stabili (2a Università di Napoli)

Confronto tra famiglie nobili: i Guinigi e gli Aragonesi di Napoli (XVI secolo) L’analisi paleonutrizionale isotopica degli individui della tomba a cassone ha rivelato un’alimentazione particolarmente ricca di proteine di origine animale, assai simile a quella dei nobili Aragonesi di Napoli, anche se meno ricca di pesce.

L’apporto proteico dei campioni rurali medievali e post-medievali della Toscana si pone ad un livello nettamente inferiore rispetto ai nobili del Rinascimento, compresi i Guinigi, che si posizionano nella parte alta del grafico.

Le tombe femminili Le tre tombe femminili, ad inumazione in cassa lignea (“in spazio vuoto”), risultavano poste nel coro in posizione privilegiata, di fianco alle tombe a cassone di famiglia. La fase archeologica appartiene alla prima metà del ‘400, per cui apparve subito plausibile una loro attribuzione alle mogli di Paolo Guinigi.

Indagini effettuate per l’identificazione delle sepolture: Informazioni storiche Studio antropologico e paleopatologico dei resti scheletrici Profilo isotopico delle tre donne, allo scopo ottenere informazioni sulla loro provenienza e sulla loro alimentazione Confronto isotopico con i resti scheletrici della tomba di famiglia a cassone

Sepoltura 2 (a destra della tomba a cassone) Si tratta di una donna adulta di corporatura robusta, ma con inserzioni muscolari poco sviluppate, con un’età antropologica compresa tra i 22 ed i 30 anni ed una statura di circa 167 cm, il cui bacino rivela pochi parti.

Profilo isotopico L’18O dei denti depone per un’origine non lucchese. La paleonutrizione (15N e 13C) indica un tipo di alimentazione molto diversa da quella dei Guinigi della tomba a cassone. Guinigi Guinigi P: 0,003

Poiché a corredo della sepoltura sono stati rinvenuti un anello d’oro con castone di stile gotico ed una bolla papale di Martino V, che regnò tra il 1417 ed il 1431, i resti scheletrici dovrebbero essere quelli di Jacopa Trinci, dei signori di Foligno, che sposò Paolo Guinigi nel 1420 e morì nel 1422, alla seconda gravidanza, dopo aver partorito una bambina.

Sepoltura 3 (a sinistra della tomba a cassone) Si tratta di un’adolescente con un’età antropologica compresa tra i 12 ed i 16 anni ed una statura di circa 160 cm.

Profilo isotopico di T3 L’18O dei denti depone per un’origine lucchese. La paleonutrizione (15N e 13C) attesta un tipo di alimentazione uguale a quella dei Guinigi della tomba a cassone. I dati ottenuti indicano una probabile identificazione con la prima moglie di Paolo Guinigi, Maria Caterina degli Antelminelli (+1400) che, in base ai documenti, morì attorno ai 12 anni di età, forse di peste.

Sepoltura 1 (a sinistra della tomba a cassone) Si tratta di una donna adulta di corporatura piuttosto gracile, con un’età antropologica compresa tra i 20 ed i 27 anni ed una statura di circa 158 cm, con alcune alterazioni scheletriche (probabile sublussazione della testa del femore destro, asimmetria vertebrale da lieve scoliosi, esiti di frattura della clavicola destra).

Profilo isotopico di T1 P: 0,04 L’18O dei denti depone per un’origine non lucchese. La paleonutrizione (15N e 13C) indica un tipo di alimentazione molto diversa da quella dei Guinigi della tomba a cassone. Guinigi P: 0,04 Quindi, potrebbe trattarsi sia di Piagentina dei Varano (+1416), dei signori di Camerino, che di Ilaria del Carretto (1379-1405), dei signori di Finale, proveniente dal castello di Zuccarello (Savona). Guinigi P: 0,003 P: 0,003

Però, mentre.. Piagentina visse a Lucca circa 9 anni, per cui il suo profilo isotopico alimentare, in base al turnover osseo, ebbe tutto il tempo di uniformarsi a quello dei Guinigi, Ilaria morì a meno di 2 anni dal matrimonio, per cui mantenne il profilo isotopico originale, completamente diverso da quello dei Guinigi, proprio come nell’individuo in studio. Pertanto l’identificazione di T1 con Ilaria del Carretto appare la più verosimile.

Ulteriori indagini: Sarebbe utile conoscere la concentrazione dell’ 18O nelle acque del castello di Zuccarello all’epoca di Ilaria. Il dato può essere ottenuto dall’analisi di nuovi campioni ossei umani, o animali, coevi provenienti da questa località. Una ulteriore conferma della provenienza può venire dalla determinazione degli isotopi dello Stronzio (87Sr/86Sr) nello smalto dei denti e nell’osso di T1. Una conferma definitva potrebbe derivare dal confronto con il DNA mitocondriale di un discendente di Ilaria della linea materna, come il nipote Paolo di Campofregoso. Paolo Guinigi _______ Ilaria (1379-1405) | Ilaria minor (1405) _______ Battista di Campofregoso Paolo di Campofregoso doge di Genova e cardinale (1427-1498) sepolto a Roma nella Basilica dei SS. Apostoli

Gli altri Guinigi Restano ancora da studiare i resti scheletrici provenienti dalla tomba a cassone Sud e parte di quelli provenienti dall’ossario, per un totale di circa 60 individui. Sarà così possibile ricostruire la paleobiologia di questa importante famiglia lucchese.

Hanno partecipato allo studio: Simona Minozzi Divisione di Paleopatologia Università di Pisa Paolo Aretini Sezione di Genetica Oncologica, Divisione di Anatomia Patologica Università di Pisa Davide Caramella Divisione di Radiologia Diagnostica e Interventistica Carmine Lubritto Centro di Ricerche Isotopiche per i Beni Ambientali e Culturali CIRCE 2a Università di Napoli Ludovica Romana Bartolini Salimbeni Tesi di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2011-2012: La famiglia Guinigi di Lucca: studio di antropologia dentaria nei resti scheletrici di età rinascimentale rinvenuti nel convento di San Francesco