1 BNCF 2002-12-10 LA CERTIFICAZIONE COME OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE I SERVIZI PUBBLICI Relatore: Vito Cristanini Responsabile Distretto Nord Est per le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Paolo Pedrinelli Carrara
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Gestione della Qualità
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
N° 1 Ministero per i beni e le attività culturali BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE La Qualità in Biblioteca Standard di qualità e miglioramento continuo:
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Formazione a distanza (fad)
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La storia del progetto UniClima
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Sistema Gestione Qualità
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
L’Amministrazione Finanziaria
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IPSIA A. Ferrari - Maranello
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

1 BNCF LA CERTIFICAZIONE COME OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE I SERVIZI PUBBLICI Relatore: Vito Cristanini Responsabile Distretto Nord Est per le attività Innovative DNV Italia

2 BNCF La FONDAZIONE Det Norske Veritas OBIETTIVO La Salvaguardia della Vita della Proprietà e dellAmbiente VISIONE Essere unorganizzazione indipendente internazionalmente riconosciuta presa come riferimento per offrire servizi professionali ad alto valore aggiunto

3 BNCF Lobiettivo generale della BNCF Raccolta, conservazione, erogazione e fruizione della collezione nazionale. Produzione delle serie editoriali della b.n.i.

4 BNCF ISO 9000 come strumento di gestione organizzativa Adozione di standard: le norme ISO 9000 rappresentano uno Standard Internazionale utilizzato per dimostrare la capacità di unorganizzazione nel fornire servizi conformi alle attese dellutente. ISO 9000 è menzionata come standard in più di 700 documenti ufficiali emessi dalla Comunità Europea PROGETTI CANTIERI: PROPOSTE PER IL CAMBIAMENTO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

5 BNCF Progetto CANTIERI: proposte per il cambiamento nelle P.A. 1. Le criticità 1.1Il cambiamento invisibile –1.1.1 Le promesse di cambiamento: cittadini delusi o fiduciosi? –1.1.2 Servizi inadeguati ai ritmi e alle esigenze dei cittadini –1.1.3 Imprese e amministrazioni pubbliche: un rapporto da migliorare 1.2Amministrazioni in affanno nel cammino dellinnovazione –1.2.1 Personale amministrato, ma non valorizzato –1.2.2 Piccoli passi verso amministrazioni gestite e organizzate –1.2.3 Amministrazioni on line ancora poco integrate tra loro –1.2.4 Molti progressi ma ancora tanta strada da percorrere nei servizi allutenza 1.3Lautoreferenzialità dellofferta pubblica di servizi per il cambiamento –1.3.1 I servizi per linnovazione: sovrapposizioni e lacune nei contenuti –1.3.2 Strumenti tradizionali per esigenze in evoluzione –1.3.3 Formazione: tanta offerta ma poco collegata al mercato – Luci ed ombre nei finanziamenti per linnovazione. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica

6 BNCF Il valore riconosciuto della certificazione I NUMERI DELLA CERTIFICAZIONE (SINCERT) –1999: –2000: –2001: LE CERTIFICAZIONI DNV NELLA P.A. (AL 31 MAGGIO) –81 siti certificati da DNV –150 siti certificati in totale ALCUNE P.A. CERTIFICATE ISO 9000 –Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; –Agenzia delle Entrate; –Comune di Milano; –Regione Lombardia

7 BNCF Certificazione e condizioni desercizio dellazione amministrativa Analisi delle scelte metodologiche e loro applicazione economicità: ritorno dellinvestimento nellapplicazione dei principi organizzativi proposti dalla norma ISO 9000 efficacia: gestione del cambiamento degli elementi che compongono lambiente di riferimento; legalità: modalità di recepimento di Leggi cogenti e norme e azioni adottate per la valutazione continuativa della loro corretta applicazione; pubblicità: garanzia e trasparenza verso gli utenti attestata dal certificato di conformità: un valore riconosciuto dagli utenti.

8 BNCF Liter di certificazione Verifica della Documentazione e Visita Preliminare Verifica di Certificazione Verifiche Periodiche di Mantenimento Certificato ISO 9000

9 BNCF Comprensione delle finalità della BNCF analisi della documentazione che definisce : – le attività svolte da BNCF, – i riferimenti legislativi applicabili, – gli aspetti ed organizzativi adottati – identificazione delle attese dellutente valutazione di come le variabili dellambiente di riferimento sono state prese in carico e controllate dallorganizzazione di BNCF – interviste con il personale – verifica delle attività durante il loro regolare svolgimento – analisi delle registrazioni. Fasi delle certificazione della BNCF

10 BNCF Lambiente di riferimento AREE DI INTERAZIONE DELLA BNCF SETTORE DI APPARTENENZA SETTORE ACQUISIZIONE BENI LIBRARI E STRUMENTI SETTORE DELLE RISORSE UMANE SETTORE DELLE RISORSE FIANZIARIE SETTORE TECNOLOGICO SETTORE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE SETTORE GOVERNATIVO SETTORE SOCIO CULTURALE SETTORE SOCIO INTERNAZIONALE

11 BNCF Technology Processes People Essere partner nel miglioramento delle performance Comprendere la cultura dellorganizzazione : – linsieme dei valori fondamentali – le conoscenze e le regole condivise dal complesso del personale i valori di fondo: –etica ed impegno Principi che costituiscono il collante che unisce i membri dellorganizzazione

12 BNCF LOrganismo di certificazione nello svolgimento delle sue attività è al contempo: parte dellorganizzazione –come esperto e particolare conoscitore dei sistemi organizzativi rende possibile un confronto con le scelte adottate parte dellutente del servizio –in quanto può verificare direttamente come un team di persone fornite delle adeguate competenze, strumenti, motivazione, ed autorità per prendere decisioni agiscono per garantire una adeguata soddisfazione dellutente stesso. Pubblica Amministrazione e Utente

13 BNCF valutazione dellapplicazione delle regole organizzative ISO 9000 identificazione delle aree oggetto di possibile ottimizzazione nellottica di: –riduzione nellesposizione al rischio potenziale –confronto sulle tematiche riguardanti sicurezza, etica, gestione dei problemi un confronto diretto per identificare ambiti di possibile miglioramento. La conoscenza dellorganismo di certificazione al servizio delle organizzazioni

14 BNCF Attenzione focalizzata allutente rapporti con gli utenti: –identificazione delle comunicazioni con gli utenti miglioramento dei servizi per il pubblico: –individuazione delle cause che impediscono il rapido ed efficace dispiegamento dell'azione amministrativa verificando la funzionalità, l'efficienza e la produttività valutazione della qualità dei servizi: –risultati verificabili mediante gli strumenti della qualità –trasparenza dellamministrazione pubblica formulazione di proposte: –partecipazione attiva di tutta lorganizzazione nella definizione di dettaglio delle regole organizzative; –elemento motivazionale per gli utenti (interni/esterni) per far arrivare la loro voce alle istituzioni.

15 BNCF Agire in Qualità accelerazione delle procedure: lanalisi delle procedure e la loro valutazione di adeguatezza definiscono le condizioni per lottenimento di efficienza ed efficacia I risultati possono essere valutati utilizzando opportuni indicatori tra cui, ad esempio: –forte cultura e clima di lavoro positivo –spirito di gruppo –fiducia e comunicazione tra il personale –comunicazione orizzontale e verticale non distorta; condivisione di fatti ed impressioni rilevanti –interazione tra lorganizzazione e le sue parti

16 BNCF Responsabilità della direzione Sistema qualità Riesame del contratto Controllo dei dati e della documentazione Approvvigionamento Controllo dei prodotti forniti dal committente Identificazione e rintracciabilità dei prodotti Controllo del processo Prove, controlli e collaudi Controllo della apparecchiature di controllo, misura e collaudo Stato delle prove, controlli e collaudi Controllo dei prodotti non conformi Azioni correttive Movimentazione, immagazzinamento, imballaggio, conservazione e consegna Controllo delle registrazioni della qualità Verifiche ispettive interne della qualità Addestramento Assistenza Tecniche statistiche Le componenti della qualità in ISO 9000