LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

La standardizzazione ed integrazione automatizzata dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale.
CORSO ITS MODA E CALZATURA
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Il quadro normativo degli obblighi di comunicazione al mercato delle società quotate Prof. Avv. Andrea Pericu Associato di Diritto degli Intermediari Finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
La progettazione organizzativa
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
attraverso la segmentazione
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
E-procurement.
Attività specializzate
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
La struttura dei mercati mobiliari
Il ciclo finanziario dell’impresa
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
La Centrale dei rischi bancari
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
intese abusi della posizione dominante
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Centri di responsabilità e valutazione della performance
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità, conoscenze possedute, capacità di concettualizzazione e di modellizzazione, organizzazione disponibile, cultura

PERCHÉ LINTERMEDIARIO? Lintermediario riduce il gap informativo esistente tra prenditore e prestatore operando in modo da rendere irrilevante la condizione di razionalità limitata del datore di fondi

I COSTI DI TRANSAZIONE Insieme degli oneri che il soggetto sostiene per effettuare e gestire lo scambio 1.Costo di ricerca delle opportunità di scambio 2.Costo di ricerca/acquisto delle informazioni 3.Costo di valutazione delle controparti potenziali 4.Costo di selezione delle opportunità valutative 5.Costi di esecuzione degli scambi 6.Costi di valutazione dei rischi 7.Costi di gestione dello scambio nel periodo compreso tra la sua stipulazione e la sua scadenza

PERCHÉ LINTERMEDIARIO? Minimizzano i costi di transazione e, in particolare, quelli di ricerca della controparte Sono in grado di sfruttare le economie di scala che esistono nella produzione di attività finanziarie Lintermediario, viste le grandi quantità di operazioni, può fornire ai clienti un servizio a un costo di produzione inferiore a quello che i clienti stessi sopporterebbero se dovessero produrre autonomamente lo stesso servizio

PERCHÉ LINTERMEDIARIO? Gli intermediari sono in grado di ridurre il costo di produzione del contratto anche quando debitore e creditore non accettano contratti standardizzati Essi possono produrre un contratto adatto alle specifiche esigenze del debitore ad un costo minore

I FATTORI DI IMPERFEZIONE E INCOMPLETEZZA DEI MERCATI Nello scambio diretto il datore di fondi: ha difficoltà a limitare lincertezza ha difficoltà a limitare lincertezza non dispone di informazione sufficiente non dispone di informazione sufficiente non possiede razionalità adeguata per governare criteri e procedure decisionali non possiede razionalità adeguata per governare criteri e procedure decisionali sostiene rilevanti costi di transazione sostiene rilevanti costi di transazione I mercati finanziari fondati sullo scambio diretto sono incompleti e imperfetti

LEFFICIENZA DEL MERCATO 1.Lorganizzazione del mercato contribuisce in diversi modi ad attenuare lasimmetria informativa aumentando linformazione disponibile per il potenziale investitore (IAS di bilancio e società di rating) 2.Le norme comportamentali che limitano la discrezionalità degli operatori e quindi i comportamenti opportunistici (Market Abuse) 3.La logica fiduciaria per cui la negoziazione può essere mantenuta e ripetuta soltanto se le obbligazioni precedenti sono state contrattualmente assolte (buona reputazione) 4.Labbassamento del livello dei costi di transazione Accentramento delle negoziazioni Accentramento delle negoziazioni Perfezionamento tecnologico dei meccanismi di scambio Perfezionamento tecnologico dei meccanismi di scambio Aumento del volume e della qualità dellinformazione pubblica (ottenibile praticamente a costo nullo) Aumento del volume e della qualità dellinformazione pubblica (ottenibile praticamente a costo nullo) Produzione di informazioni private (resa accessibile a costi progressivamente minori) Produzione di informazioni private (resa accessibile a costi progressivamente minori)

In conseguenza del perfezionamento dei mercati, le funzioni degli intermediari cambiano in senso evolutivo e innovativo: da un alto, è corretto sostenere che fra mercato e intermediari esiste un rapporto di concorrenza da un alto, è corretto sostenere che fra mercato e intermediari esiste un rapporto di concorrenza dallaltro, la realtà mostra che tra il mercato e lattività degli intermediari finanziari si sviluppano relazioni di complementarietà dallaltro, la realtà mostra che tra il mercato e lattività degli intermediari finanziari si sviluppano relazioni di complementarietà LEFFICIENZA DEL MERCATO