Costruzione e gestione delle collezioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Analisi delle risorse: budget Risorse economiche (budget) In linea teorica la formazione del budget dovrebbe seguire un percorso del genere: il bibliotecario.
Costruzione e gestione delle collezioni
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La progettazione La carta delle collezioni
Terminologia Bibliothekswissenschaft Bibliothéconomie Library economy
Le competenze del bibliotecario
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Reference service All'interno della biblioteca possiamo distinguere due livelli del processo di informazione: quello diretto, o primario, costituito dal.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Progettare le collezioni Le collezioni di una biblioteca non sono semplici accumuli di libri (il concetto mi sembra sia stato chiarito già nellintroduzione);
Criteri generali per la stesura dei progetti di Astronomia.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
La notizia.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA LETTERATURA Metodo di studio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
La prima prova nell’esame di stato
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” di Livorno
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
Collezione di consultazione La collezione di consultazione non può più essere considerata una semplice collezione documentaria, ma una raccolta di dati,
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Catalogazione La catalogazione si occupa
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Transcript della presentazione:

Costruzione e gestione delle collezioni Crescita delle collezioni fulcro centrale di tutto il processo informativo che si attua in una biblioteca, ma è essenziale che sia una crescita qualitativa.

Costruzione e gestione delle collezioni Attraverso le procedure legate all’incremento delle raccolte di realizza la quinta legge di Ranganathan: “La biblioteca è un organismo che cresce”

Costruzione e gestione delle collezioni Il problema delle modalità di crescita di una biblioteca è sempre esistito ed è stato risolto nel corso del tempo in modi diversi: Cercando di concretizzare il mito della bibliotheca universalis (Ambrosiana e Bodleiana, sec. XVII)

Costruzione e gestione delle collezioni Ispirandosi ad un preciso progetto (Naudé e la nascita della biblioteca pubblica, 1627; Panizzi e la realizzazione della biblioteca nazionale inglese. Oggi il problema non può più porsi solo in termini di crescita quantitativa: occorre che la crescita sia essenzialmente qualitativa.

Costruzione e gestione delle collezioni Una variabile importante è costituita dalle nuove tecnologie che hanno ricadute su due fronti: rendono più semplici e controllabili le operazioni connesse all’incremento delle raccolte, ma spostano anche il baricentro della crescita delle collezioni, nel senso che l’accento oggi è posto sui modi e sui tempi di accesso ai documenti, piuttosto che sul possesso, che, prima dell’era dell’automazione, costituiva il solo modo possibile di accesso.

Gestione delle collezioni dalla politica degli acquisti, ovvero da un’attività comunque non occasionale, ma fondata su criteri solidi e di carattere scientifico, si passa alla gestione delle collezioni, con cui si indica un’attività complessa che inserisce il problema della crescita del patrimonio di una biblioteca all’interno di quadro di riferimento complessivo che tenga conto delle caratteristiche della biblioteca, delle sue raccolte pregresse, della sua fisionomia e finalità, tutte caratteristiche che devono essere attentamente valutate e relazionate per trarne indicazioni utili alle decisioni finali.

Gestione delle collezioni La gestione delle raccolte si configura come un approccio consapevole al problema della crescita qualitativa di una biblioteca e si articola dal punto di vista biblioteconomico in varie fasi: definizione della fisionomia bibliografica della biblioteca produzione di documenti programmatici selezione dei documenti trattamento catalografico uso e relativa valutazione eventuale riprogettazione del processo complessivo.

Gestione delle collezioni È un processo complesso che si compone di due fasi centrali, incremento delle raccolte, ma anche continua revisione e scarto; si fonda su momenti di carattere valutativo (valutazione delle raccolte preesistenti; valutazione di uso di tali raccolte) e su altri di carattere decisionale (scelta cioè dei modi e delle caratteristiche dell’incremento). Tali momenti dovrebbero essere codificati in documenti di lavoro, ovviamente revisionabili e modificabile nel tempo (carta delle collezioni).

Gestione delle collezioni I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.

La collezione documentaria di una biblioteca Collezioni correnti = quelle che si acquisiscono via via in funzione delle necessità dell’utenza, reale o potenziale; solitamente hanno la caratteristica di essere alimentate dalle novità e dalle disponibilità di mercato. Fondi antichi = collezioni formate da documenti la cui data di pubblicazione sia vecchia di almeno cento anni. Collezioni speciali = fondi che abbiano un’utenza o una destinazione particolare o che siano caratterizzati da elementi particolari.

La collezione documentaria di una biblioteca Collezione del materiale documentario pervenuto per diritto di stampa. Collezioni di letteratura grigia o non convenzionale La presenza o assenza, ma anche la proporzione in cui sono presenti le varie tipologie determina la fisionomia della raccolta.

Fondi speciali La specializzazione dei fondi può essere di natura diversa: caratteristiche esterne relative al supporto o al formato dei documenti (giornali, riviste, microforme, audiovisi, etc.) rarità e preziosità: in questo caso il fondo può essere antico e speciale al tempo stesso (ad esempio manoscritti, autografi, incunaboli), ma non necessariamente (collezioni di grafica moderna o contemporanea) contenuto (fondi specializzati); rientrano in questa categoria le collezioni specializzate in una determinata disciplina, ma anche il fondo locale, o collezioni legate a particolari personaggi destinazione (collezioni speciali per i ragazzi, per i non vedenti, etc.).

La collezione documentaria di una biblioteca Le collezioni di una biblioteca possono essere descritte, affiancando ai criteri visti prima altri parametri, ovvero: in base al supporto fisico (libri, periodici, risorse elettroniche locali e remote) in base alla localizzazione (scaffale aperto o magazzino) in base alla lingua di edizione in base all’uso stimato (prestito, consultazione in sede).

Gestione delle collezioni La produzione di documenti programmatici consiste essenzialmente nella stesura e nella relativa pubblicizzazione della Carta delle collezioni. La carta delle collezioni dovrà contenere sinteticamente i risultati delle varie procedure che compongono il processo complessivo della gestione delle collezioni. Essa dovrà essere ampiamente pubblicizzata dalla biblioteca, e ovviamente revisionata quando occorra, mentre altri documenti di lavoro connessi, come il piano di sviluppo delle collezioni, i protocolli di selezione e il piano annuale di acquisizione sono prevalentemente di uso interno.

Carta delle collezioni Sinteticamente la carta delle collezioni dovrà contenere un’accurata descrizione delle collezioni e delle politiche di sviluppo: tipologie di materiale che sarà acquisito scelte della biblioteca di fronte a problemi delicati (presenza ad esempio di quotidiani politici, di alcuna tendenza o pluralistici; eventuali limitazioni nei confronti di minorenni; atteggiamento rispetto ai desiderata e ai doni) politica di conservazione politica di revisione eventuali procedure di cooperazione

Gestione delle collezioni L’intero processo si articola in due momenti, che possono convivere ed intrecciarsi: 1) Incremento delle raccolte 2) Revisione e scarto

Tappe del processo di acquisizione in funzione dell’incremento Operazioni preliminari e formulazione dei criteri operativi a) Definizione del contesto - precisazione dei fini istituzionali della biblioteca - analisi della copertura disciplinare delle raccolte già esistenti - precisazione del livello di informazione che si intende soddisfare (di base, scolastico, universitario, di ricerca, etc.) - analisi del bacino d’utenza; I risultati di questa prima tappa dovrebbero offrire elementi utili a capire e decidere le strategie necessarie ad incrementare le raccolte.

Tappe del processo di acquisizione in funzione dell’incremento b) Specifica delle priorità e delle eventuali esclusioni (tipologiche, linguistiche, etc.) (es.: occorre in primo luogo incrementare la copertura in un determinato settore; si decide di acquisire solo documenti in lingua italiana). I punti a) e b) dovranno essere periodicamente sottoposti a revisione, per individuare eventuali modifiche nei parametri generali, nelle esigenze degli utenti e nelle priorità.

Tappe del processo di acquisizione in funzione dell’incremento c) Strategia di cooperazione: verifica degli intrecci e delle ricadute fra le scelte di acquisizione e i possibili accordi cooperativi con altre biblioteche. d) Precisazione della politica nei confronti dei desiderata e dei doni. (Si soddisfano tutte le richieste degli utenti o solo quelle che sono compatibili con le linee di accrescimento stabilite dalla biblioteca; si accettano tutti i doni o si rifiutano quelli estranei alla fisionomia delle raccolte?)

Selezione del materiale individuazione del materiale (reperimento delle informazioni relative alle novità editoriali e/o verifica della esistenza e disponibilità di pubblicazioni note) selezione dei documenti attraverso il metodo strumentale (basato sull’incrocio di giudizi formulati da altri, p.e. recensioni) oppure il metodo sistematico (attivato generalmente con il libro in mano, applicando la griglia di Whittaker).

Revisione e scarto a) Selezione e valutazione del materiale da scartare materiale deteriorato, da sostituire con altri esemplari o da restaurare materiale da scartare dal punto di vista bibliografico (edizioni invecchiate, da sostituire con edizioni successive e/o aggiornate; pubblicazioni decisamente superate, che non rispecchiano più il livello di informazione nell’ambito di appartenenza.

Revisione e scarto b) Rilevazione e valutazione dell’uso (Quanto è stata utilizzata questa pubblicazione? E’ stata chiesta in prestito? Quante volte? E’ stata chiesta in lettura? Quante volte?) I risultati delle operazioni ai punti a) e b) deve condurre operativamente a scartare la pubblicazione o in modo definitivo (se le condizioni amministrative lo consentono) o in modo parziale, sistemandole in depositi appositamente allestiti.

Strumenti di aiuto nel processo di gestione delle collezioni Per la scelta delle pubblicazioni da acquisire Conoscenza e capacità di uso delle principali fonti di informazione bibliografica: repertori bibliografici generali e speciali guide di orientamento bibliografico su particolari argomenti o ambiti disciplinari enciclopedie

Strumenti di aiuto nel processo di gestione delle collezioni informazioni reperibili in Internet cataloghi di biblioteche ( con particolare attenzione a quelli di biblioteche che siano simili per vocazione, caratteristiche di contesto, etc.) cataloghi editoriali

Strumenti di aiuto nel processo di gestione delle collezioni informazione costante sulle novità editoriali (abitudine a consultare periodicamente una o più riviste di informazione editoriale, come il “Gionale della Libreria”, l’ “Informazione bibliografica”, etc., ma anche le recensioni pubblicate in testate significative relativamente agli ambiti disciplinari che interessano) -

Strumenti di aiuto nel processo di gestione delle collezioni 2) Per la valutazione bibliografica, in funzione dell’acquisizione e dello scarto. Sono a disposizione griglie di valutazione messe a punto per evidenziare elementi utili ad esprimere un giudizio di natura bibliografica. Le griglie sono pensate sia per le pubblicazioni in generale, che per singole tipologie.

Strumenti di aiuto nel processo di gestione delle collezioni Griglia di Whittaker (1982; trad. italiana 2002) a) le persone coinvolte nella realizzazione dell’opera b) l’analisi interna, attraverso la lettura dell’indice, del sommario, dell’introduzione, etc. che dovrebbe poter far emergere alcuni elementi importanti: argomento finalità o scopo

Strumenti di aiuto nel processo di gestione delle collezioni destinatari caratteristiche espositive (livello universitario, divulgativo, etc.) rapporto con eventuali altre opere (traduzione, edizione ridotta, etc.) c) organizzazione (presenza di indici, tabelle, bibliografia, etc.) d) leggibilità e) caratteristiche fisiche.

Strumenti di aiuto nel processo di gestione delle collezioni 3) Per l’analisi e la valutazione della copertura delle raccolte E’ stata messa a punto una metodologia precisa concretizzatasi nel progetto Conspectus, che offre strumenti utili per chiarire il grado di copertura bibliografica per singole aree disciplinari delle raccolte già esistenti e decidere quindi in quale direzione integrare o aumentare la copertura, a seconda delle specifiche messe a punto nel momento della definizione del contesto.

Conspectus Il sistema prevede cinque gradi di copertura, più un grado 0: 0 (la biblioteca non possiede e non intende acquisire materiale relativo ad uno specifico settore); 1 (la biblioteca possiede materiale utile ad un’informazione di base in questo specifico settore);

Conspectus 2) (la biblioteca possiede materiale utile a sostenere l’informazione a livello scolastico); 3) (la biblioteca possiede materiale utile a supportare le esigenze di studio e di ricerca a livello universitario); 4) (la biblioteca possiede collezioni che sono funzionali alla ricerca).

Conspectus 5) (la biblioteca possiede collezioni che assicurano l’esaustività in un determinato campo disciplinare) Il livello è stabilito in base alla quantità, alla qualità e alla tipologia di pubblicazioni presenti.