La didattica per le competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
La mediazione didattica in Storia
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
COSTRUIRE SITUAZIONI -PROBLEMA
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Laboratorio di matematica
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CONOSCENZE : risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
… QUELLI CHE …insegnano…
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
curricoli di scuola e didattica del territorio
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Tempi per l’informazione e la formazione
PROGETTARE I CURRICOLI E INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Differenziare in ambito matematico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
PROGETTARE PER COMPETENZE
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Progetto di sperimentazione
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Format di progettazione
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
PROGETTARE I CURRICOLI E INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Certificazione Delle competenze
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
COMPITI AUTENTICI FOCUS FORMATIVO - DISPONIBILITA’ ALLA COOPERAZIONE ECOLLABORAZIONE Elaborazione compiti autentici (classe IV primaria)  COMPITO DI.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Valutare competenze Valutare competenze è un’ operazione complessa, fattibile solo se, a monte, ci si è adoperati per formare competenze e, in seguito,
LA DIDATTICA LABORATORIALE
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

La didattica per le competenze Valchiavenna 15 settembre 2010 Formare Scuola Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola Qualità della didattica: criticità Permanere di approcci eccessivamente formalizzati, decontestualizzati “tradizionalmente disciplinari” nell’insegnamento scolastico (Nardi, 2001). Limitata significatività per gli allievi delle proposte didattiche: scarso riferimento all’esperienza personale ed a pratiche sociali connesse con i campi del sapere (Perrenoud, 2002). Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola Risorse personali nell’esercizio della competenza CONOSCENZE rappresentazioni che il soggetto si costruisce integrando le proprie esperienze e rappresentazioni pregresse con gli stimoli conoscitivi che gli provengono dal sapere codificato (dichiarative, procedurali, condizionali; Anderson,1986; Tardif 1992) Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola Implicazioni didattiche (Quali saperi proporre? In che modo?) Individuare conoscenze necessarie (insieme ad altre risorse) per svolgere compiti o sostenere ruoli in una situazione data Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola Proporre saperi di ordine “metodologico” o generativi Favorire la stabilizzazione delle conoscenze Favorire l’organizzazione delle conoscenze (Roegiers, 2004) Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola Implicazioni didattiche (Di quali capacità promuovere lo sviluppo? In che modo?) Individuare capacità implicate (insieme ad altre risorse) per svolgere compiti o sostenere ruoli in una situazione data Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola si costruisce e si modula in rapporto ai vincoli posti da una situazione potenzialmente significativa per il soggetto (interpretata come problema e assunta come compito) (Allal, 1999; Jonnahert, 2002; Perrenoud, 1999; 2002) Laura Ferretti Imerio Chiappa

Predisporre il lavoro d’aula Formare Scuola Predisporre il lavoro d’aula Predisporre uno spazio: FISICO cura, organizzazione, bellezza, accoglienza COGNITIVO definire procedure, stabilire regole, alzare livello di motivazione Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola REGOLE Indicano le aspettative per il comportamento in classe, nell’interazione fra compagni e con gli adulti PROCEDURE Attengono a come le cose devono essere fatte – devono essere insegnate e spiegate MOTIVAZIONE La motivazione di crea attribuendo valore all’impegno scolastico, ed inserendo le acquisizioni richieste nello sviluppo personale di ciascuno Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola ….GESTIONE DEL LAVORO D’AULA Mostrare l’utilità delle acquisizioni pregresse (no concezione strettamente utilitaristica della conoscenza) Mettere in evidenza gli scarti tra teoria e pratica Mettere in evidenza gli apporti delle diverse discipline Mettere in evidenza quanto ancora gli allievi devono apprendere Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola …qualche indicazione: PROGETTAZIONE Attività nelle quali l’allievo è attore principale (mediazione didattica indiretta) Attività che richiedano risorse articolate fra di loro, non soltanto giustapposte Attività che implichino esercizio diretto – non indiretto - della competenza Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola COSTRUIRE SITUAZIONI -PROBLEMA tali da sollecitare la riorganizzazione delle risorse possedute dal soggetto Laura Ferretti Imerio Chiappa

Laura Ferretti Imerio Chiappa Formare Scuola …in forma di sfide che possono essere affrontate direttamente dall’allievo; …anche richiamando la sfera dei valori…; …con possibilità risolutive aperte..; …caratterizzate da “dati parassiti”… da risolvere preferenzialmente con l’utilizzo di documenti autentici..; vicine all’esperienza dell’allievo (personale, quotidiana, scolastica…) (Roegiers,2003;Rey, 2004; Develay1997) Laura Ferretti Imerio Chiappa 13

Formare Scuola I COMPITI DI PRESTAZIONE SONO… DIMENSIONE DI SFIDA E PLURALITA’ DI SOLUZIONI RIFERIMENTO A SITUAZIONI PROBLEMATICHE SIGNIFICATIVE “problemi complessi e aperti posti agli studenti come mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa.” (Glatthorn, 1999) ATTENZIONE ALLE DIVERSE DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO CONTENUTI DI CONOSCENZA DISPOSIZIONI AD AGIRE PROCESSI E ABILITA’ Laura Ferretti Imerio Chiappa 14

Formare Scuola COMPITI AUTENTICI PROBLEMI COMPLESSI E APERTI CHE SOLLECITANO LA MOBILITAZIONE DEL PROPRIO SAPERE DALLA CONOSCENZA INERTE AI COMPITI AUTENTICI DAL SAPERE PARCELLIZZATO AL SAPERE COMPLESSO DALLA RIPRODUZIONE ALLA RIELABORAZIONE DAI PERCORSI CHIUSI AI PERCORSI APERTI Laura Ferretti Imerio Chiappa 15

Formare Scuola COMPITI AUTENTICI CRITERI DI QUALITA’ RECUPERO SAPERE PREGRESSO USO PROCESSI COGNITIVI COMPLESSI RIFERIMENTO A CONTESTI SIGNIFICATIVI E REALI STIMOLO INTERESSE DEGLI STUDENTI DIFFERENTI PERCORSI RISOLUTIVI SFIDA ALLE CAPACITA’ DEGLI STUDENTI Laura Ferretti Imerio Chiappa 16

Formare Scuola COMPITI AUTENTICI ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITA’ ESEMPI ATTIVITA’ A BASSA STRUTTURAZIONE Far inscenare un dialogo nel quale sia utilizzata una struttura linguistica appena presentata PROBLEMI A CARATTERE ESPLORATIVO Chiedere agli allievi di scrivere una lettera in lingua straniera (per rispondere ad un corrispondente) contenente parole/strutture linguistiche appena studiate PROBLEMI FINALIZZATI A FAR INTEGRARE APPRENDIMENTI GIA’ CONSOLIDATI Far progettare un’uscita didattica per effettuare una ricerca di informazioni in un luogo dato, in un certo orario, con determinati mezzi a disposizione, un budget definito ATTIVITA’ COMUNICATIVE Chiedere agli allievi di descrivere una situazione rappresentata figurativamente, di terminare una striscia a fumetti, di scrivere una scenetta da rappresentare, di scrivere un biglietto d’invito ad una festa, di commentare o terminare una storia per loro significativa COMPITI COMPLESSI DA SVOLGERE IN UN CONTESTO DATO Chiedere agli allievi di scrivere un testo che deve essere pubblicato, di realizzare un progetto, di realizzare un plastico, di realizzare un montaggio audiovisivo, di preparare e realizzare un’inchiesta, una campagna di sensibilizzazione, … Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola COMPITI AUTENTICI ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITA’ ESEMPI PRODUZIONI A TEMA Chiedere agli studenti di preparare una comunicazione alla classe o una relazione su un argomento stabilito USCITE SUL TERRITORIO, ATTIVITA’ OSSERVATIVE Proporre visite al termine di un insieme di attività, con successivo trattamento dei dati raccolti, o all’inizio di un percorso,nel quale verranno riprese o confermate le ipotesi generate ATTIVITA’ LABORATORIALI Nell’ambito del laboratorio scientifico, richiedere l’elaborazione di ipotesi,la messa a punto o la selezione di strumenti per la raccolta dei dati, la loro elaborazione, … PRODUZIONI ARTISTICHE Produzione di un testo letterario, di un pezzo musicale, di una scultura, di un dipinto STAGE PRATICI Stage di lingua straniera all’estero; nella scuola superiore stage professionali, tirocini PROGETTI DI CLASSE Progetti volti ad una produzione o ad una realizzazione concreta, a carattere funzionale (ad es. video di presentazione della scuola, elaborazione di un progetto per ristrutturare il giardino, etc.) Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola Problema classico Si vuole tinteggiate una stanza che ha le seguenti misure lunghezza 3,5 mt larghezza 4 mt altezza 2,70 mt. Sapendo che il costo della tinteggiatura è di 20 €/mq per le pareti e di 25 €/mq per il soffitto quanto sarà la spesa totale che si dovrà sostenere? Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola Problema per competenze L’altra sera a cena i tuoi genitori ti hanno sgridato perché la tua stanza è un luridume. Mai niente in ordine, tutti i vestiti sparsi , libri per terra, muri pasticciati. Tuo papà arrabbiatissimo ti ha detto che “basta è ora di finirla, domani fuori tutto chiamiamo l’imbianchino, una bella tinteggiatura e poi che tutto sia in ordine”. La mamma, più conciliante, ti ha chiesto di che colore volevi la stanza. Cosa risponderesti ai tuoi genitori? Chiaramente loro non capiscono le tue esigenze, come tu vorresti il tuo spazio, prova a suggerire loro di quale colore vorresti la tua stanza. Ma attento tiene presente alcune indicazioni. La tinteggiatura monocolore costa 20 € ogni metro quadro, se vuoi pareti di più colori devi considerare che i colori freddi costano 22 € al metro quadro, mentre quelli caldi 24 €. Il soffitto di colore bianco costa 25 €, ma se lo vuoi colorato il prezzo sale a 27 €. Cosa fai, cosa proponi ai tuoi genitori? Forse potrebbe essere utile fare un disegno della tua stanza per mostrare loro il risultato finale, e poi suggerire a tuo papà che in fin dei conti, per fare una stanza come la vuoi tu, non spenderebbe molto di più. Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola SCOMPONIAMO IL PROBLEMA L’altra sera a cena i tuoi genitori ti hanno sgridato perché la tua stanza è un luridume. (situazione di realtà vicina all’esperienza quotidiana dell’alunna/o, il/la ragazzo/a è portato a pensare alla sua stanza e a riflettere sul fatto che ciò che il problema suggerisce in fin dei conti capita anche a lui) Mai niente in ordine, tutti i vestiti sparsi , libri per terra, muri pasticciati. Tuo papà arrabbiatissimo ti ha detto che “basta è ora di finirla, domani fuori tutto chiamiamo l’imbianchino, una bella tinteggiatura e poi che tutto sia in ordine”. La mamma, più conciliante, ti ha chiesto di che colore volevi la stanza. ( sfera dei valori, la diversità delle posizioni stimola l’elaborazioni di una scelta da parte del/la ragazzo/a) ù. Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola Cosa risponderesti ai tuoi genitori? Chiaramente loro non capiscono le tue esigenze, come tu vorresti il tuo spazio, prova a suggerire loro di quale colore vorresti la tua stanza (utilizzo di documenti autentici) Ma attento tiene presente alcune indicazioni. La tinteggiatura monocolore costa 20 € ogni metro quadro, se vuoi pareti di più colori devi considerare che i colori freddi costano 22 € al metro quadro, mentre quelli caldi 24 €. Il soffitto di colore bianco costa 25 €, ma se lo vuoi colorato il prezzo sale a 27 €. Cosa fai, cosa proponi ai tuoi genitori? ( problema in forma di sfida che può essere affrontata direttamente dall’allievo con possibilità risolutive aperte) Forse potrebbe essere utile fare un disegno della tua stanza per mostrare loro il risultato finale, e poi suggerire a tuo papà che, in fin dei conti, per fare una stanza come la vuoi tu non spenderebbe molto di più Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola COMPETENZE DISCIPLINARI DI MATEMATICA - l’alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola Numeri: Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di I° grado Numeri: Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti - Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica Spazio e Figure Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti ( riga, squadra, compasso, software di geometria) Conosce definizioni e proprietà significative delle principali figure piane Riconosce figure piane simili in vari contesti e riproduce in scala una figura assegnata Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali Risolve problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola AMBIENTE DI APPRENDIMENTO La risoluzione del problema posto consente l’utilizzo di diversi ambienti per l’elaborazione della soluzione , ciò può consentire all’alunno maggiori possibilità di costruzione di sue ipotesi personali ( stanza come proprio ambiente) e di elaborare le stesse usufruendo di opportune attrezzature. L’aula scolastica è e rimane un ambiente determinante ma rispetto al quale l’alunno si presenta con sue elaborazioni personali da portare alla discussione del gruppo classe ( cooperative learning) Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola SOLUZIONE DEL PROBLEMA CON SOLUZIONI APERTE Ma attento tiene presente alcune indicazioni. La tinteggiatura monocolore costa 20 € ogni metro quadro, se vuoi pareti di più colori devi considerare che i colori freddi costano 22 € al metro quadro, mentre quelli caldi 24 €. Il soffitto di colore bianco costa 25 €/mq, ma se lo vuoi colorato il prezzo sale a 27 €. Cosa fai, cosa proponi ai tuoi genitori? il prezzo sale a 27 €.: : dato incompleto, sottointeso colori freddi, mentre quelli caldi: scelta personale legate al gusto Cosa fai, cosa proponi: soluzione aperta alla scelta dell’alunno Laura Ferretti Imerio Chiappa

Formare Scuola INDICAZIONI OPERATIVE PER GLI ALUNNI Forse potrebbe essere utile fare un disegno della tua stanza per mostrare loro il risultato finale, e poi suggerire a tuo papà che in fin dei conti, per fare una stanza come la vuoi tu, non spenderebbe molto di più. Forse potrebbe essere utile: soluzione aperta alla scelta dell’alunno fare un disegno: misurare la stanza, ridurre in scala le misure per riprodurre in pianta bidimensionale o tridimensionale la stanza, non spenderebbe molto di più: necessità di risolvere anche il problema classico per poter rispondere al quesito Laura Ferretti Imerio Chiappa

Imerio Chiappa Laura Ferretti FormareScuola Servizi per la scuola formarescuola@gmail.com Imerio Chiappa Laura Ferretti Cell. 3280561945 - 3336700883